Freud: La morte del padre e l’inizio dell’autoanalisi
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Morte del padre di Freud. A sinistra: Sigmund con la madre e le sorelle sulla tomba del padre (1897).
Il 23 Ottobre 1896 morì il padre di Sigmund Freud, Jacob.
Nella notte seguente al funerale, Sigmund sognò di trovarsi in un locale e di aver letto su un cartello: ‘si prega di chiudere gli occhi’.
A16

La terapia riparativa dell’omosessualità
Leggi Tutto

La scuola e gli studenti LGBT
Leggi Tutto

Nascere a Dicembre è un handicap che dura tutta la vita?
Leggi Tutto

Quinta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto

Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto


Seconda conferenza sulla Psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto


Terza Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto


Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (1909)
Leggi Tutto


Freud e il premio Nobel
Leggi Tutto


Il caso Elisabeth von R. – Studi sull’isteria
Leggi Tutto


Con la moglie no e con l’altra si – Consulenza online
Leggi Tutto


Bullismo a scuola
Leggi Tutto


Le molestie sessuali a scuola
Leggi Tutto


Abuso e violenza: definizioni e differenze
Leggi Tutto


Cleptomania: il bisogno patologico di rubare
Leggi Tutto


No alla tortura psicologica
Leggi Tutto


Freud e i peli pubici
Leggi Tutto


Storia dell’omofobia
Leggi Tutto


Perché in alcune lingue si parla più velocemente?
Leggi Tutto


Lui ha sempre voglia, lei non ne ha mai – Consulenza online
Leggi Tutto


Non mi sono mai innamorata – Consulenza online
Leggi Tutto


Il fallo infallibile è fallato: intervista a Giorgio Rifelli
Leggi Tutto


Lui ha ben sei anni meno di me! Consulenza on Line
Leggi Tutto


Quando lui è sessualmente inesperto – Consulenza on Line
Leggi Tutto


Certi giorni lo amo alla follia – Consulenza on Line
Leggi Tutto


Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto


Consuoceri che non si amano – Consulenza on Line
Leggi Tutto


Una folle gelosia – Consulenza on line
Leggi Tutto


Freud: La morte del padre e l’inizio dell’autoanalisi
Leggi Tutto


Berggasse 19: casa Freud
Leggi Tutto


Il dito e la luna: intervista a Luxuria
Leggi Tutto


Freudiana : La famiglia Freud
Leggi Tutto


E’ così che mi viene… Intervista a Andrea De Carlo
Leggi Tutto


All’origine di…Naso – Articolo di Giorgio Rifelli
Leggi Tutto
Vi era nel sogno, raccontato nella Interpretazione dei sogni (1899) una connotazione di auto-rimprovero, molto probabilmente perché Sigmund nutriva dei forti sensi di colpa nei confronti della figura paterna.
Dopo questa morte Freud cominciò ad analizzare sistematicamente i suoi sogni e ad intraprendere un’autoanalisi, rimuginando giorno e notte sull’apparato psicologico e sull’origine della nevrosi. “Strani stati incomprensibili alla coscienza, pensieri subliminali, dubbi confusi a stento illuminati ogni tanto da un barlume di coscienza‘ scrisse a Fliess.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Fonti:
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Donn, Freud e Jung, Leonardo


Krafft-Ebing, il primo sessuologo
Leggi Tutto


Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto


Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo
Leggi Tutto


Freud e la telepatia
Leggi Tutto


Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Arthur Schnitzler e l’amicizia con Freud
Leggi Tutto


Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto


Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto


Freud in vita e in morte
Leggi Tutto



Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto


Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund
Leggi Tutto


1906 Quando Freud compì 50 anni
Leggi Tutto


Freud dopo il 1900: un saggio, un eroe
Leggi Tutto


Freud e il flop del libro l’Interpretazione dei sogni
Leggi Tutto


Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto


Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto


Freud e Breuer dopo gli Studi sull’isteria: il falco e la gallina
Leggi Tutto


1893 Freud e La comunicazione preliminare
Leggi Tutto


Freud: debiti culturali
Leggi Tutto


Freud Progetto di una psicologia (1895)
Leggi Tutto


Il Determinismo
Leggi Tutto


Stile di vita in casa Freud
Leggi Tutto


Freud: primi amici e nemici
Leggi Tutto


Il libro nero della psicoanalisi
Leggi Tutto


Freud e la Società dei Medici Viennese
Leggi Tutto


Freud tradiva la moglie con la cognata?
Leggi Tutto


Freud rivisitato con scandalo e denunce di plagio
Leggi Tutto


L’amico e collega di Freud, Josef Breuer
Leggi Tutto


Freud e l’ebraismo
Leggi Tutto


La condizione degli ebrei al tempo di Freud
Leggi Tutto


Freudiana: la scienza sullo sfondo
Leggi Tutto


Il debito di Freud verso l’ebraismo
Leggi Tutto


Freudiana: presentazione
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Freud e il come se: cosa significa Freud ritene...
Prima Conferenza sulla Psicoanalisi (Sopra: Wor...
Benessere dei figli: cosa fare per migliorarlo? ...
Sigmund Freud è ancora importante? Sigmund Freu...
Janet, il Freud francese Sopra: Pierre Janet ...
L'interpretazione dei sogni per chi non ha letto i...
Gustav Klimt: l'artista amato dalle donne Gusta...
Sarà un bravo papà? Test Hai un partner meravig...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it