Freud: La morte del padre e l’inizio dell’autoanalisi
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Morte del padre di Freud. A sinistra: Sigmund con la madre e le sorelle sulla tomba del padre (1897).
Il 23 Ottobre 1896 morì il padre di Sigmund Freud, Jacob.
Nella notte seguente al funerale, Sigmund sognò di trovarsi in un locale e di aver letto su un cartello: ‘si prega di chiudere gli occhi’.
A16
Vi era nel sogno, raccontato nella Interpretazione dei sogni (1899) una connotazione di auto-rimprovero, molto probabilmente perché Sigmund nutriva dei forti sensi di colpa nei confronti della figura paterna.
Dopo questa morte Freud cominciò ad analizzare sistematicamente i suoi sogni e ad intraprendere un’autoanalisi, rimuginando giorno e notte sull’apparato psicologico e sull’origine della nevrosi. “Strani stati incomprensibili alla coscienza, pensieri subliminali, dubbi confusi a stento illuminati ogni tanto da un barlume di coscienza‘ scrisse a Fliess.
Dott.ssa Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonti:
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Donn, Freud e Jung, Leonardo
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
Primi amori, primi baci
Comunicare con i neonati
L'artista e la sua musa
Mio nipote è gay? - Consulenza...
Alterazione della personalità ...
La pazzia? E' la regola, non u...
Le famiglie italiane: come son...
Krafft-Ebing, il primo sessuol...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it