Il determinismo psichico in Freud
Ultimo aggiornamento:
Cosa è il determinismo psichico?
Il determinismo psichico è un tipo di determinismo secondo il quale tutti i processi mentali non sono spontanei, ma sono determinati da complessi mentali inconsci o preesistenti.
Su cosa si basa?
Si basa sul principio di causalità applicato a eventi psichici per cui nulla accade per caso, o in modo arbitrario accidentale.
Perché è un concetto legato alla psicoanalisi?
In realtà è uno dei concetti centrali della psicoanalisi e alla base della costruzione psicologica di Freud, dal momento che legittima la nozione di inconscio tramite l’impiego del principio di causalità.
Chiedi una Consulenza online,
Ti risponderemo su questo Sito!
PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA
Quali situazioni mostrano la presenza di un determinismo psichico?
Ad esempio i lapsus linguae, le dimenticanze, gli atti mancati, o qualsiasi altra associazione che abbia un significato psicologico. Lo psicoanalista analizza questo materiale alla ricerca di indizi che rivelino connessioni inconsce.
Dove viene citato questo concetto?
Nel 1901 Sigmund Freud pubblicò La psicopatologia della vita quotidiana in cui descrisse l’importanza di dettagli considerati generalmente banali o trascurabili.
Fu in questo lavoro che Freud iniziò a usare il termine “Fehlleistungen” per riferirsi a lapsus linguistici apparentemente non intenzionali. Freud ha interpretato questi atti come il risultato di desideri o impulsi inconsci.
Freud è infatti convinto che vi sia una ‘lacunosità nella serie degli atti coscienti’, per cui ‘lo psichico è in sé inconscio’: questi due concetti poggiano su un presupposto deterministico operante nella scienza naturale, ovvero che il reale esiste sempre e soltanto in nessi causali rigorosi e senza lacune.
Ne L’inconscio, in Metapsicologia, Freud scrive:
“L’ipotesi (dell’inconscio) è necessaria perché i dati della coscienza sono molto lacunosi; nei sani non meno che nei malati si verificano spesso atti psichici che possono essere spiegati solo presupponendo altri atti che non sono invece testimoniati dalla coscienza (…).
Tutti questi atti coscienti restano slegati e incomprensibili se ci ostiniamo a pretendere che ogni atto psichico che compare in noi debba essere sperimentato dalla nostra coscienza; mentre si organizzano in una connessione ostensibile se li interpoliamo con gli atti inconsci di cui abbiamo ammesso l’esistenza.
Ma guadagnare in significato e in connessione è una ragion perfettamente legittima per andare al di là dell’esperienza immediata. Se poi risulterà altresì che l’ipotesi dell’inconscio ci consente di costruire un efficace procedimento con cui influenzare utilmente il decorso dei processi consci, tale successo costituirà un’inoppuganibile testimonianza della validità di quel che abbiamo assunto”
Conferenza, Domenica 24 Maggio 2020 alle ore 18.30
LA PAURA NELLA STORIA E NELLA PSICOLOGIA UMANA
Una Riflessione al Tempo del CoronavirusChiedi una Consulenza Via Skype
ai Terapeuti di Psicolinea
In quali altri casi si fa riferimento al determinismo psichico in psicoanalisi?
Il determinismo psichico è una caratteristica estremamente importante nella libera associazione, metodo che porta i pazienti a dichiarare ciò che viene loro in mente durante la sessione di terapia, senza censurarsi. Nell’analisi, lo psicoanalista cerca di determinarne la causa sottostante, che nella dottrina freudiana riguarda un impulso inconscio.
Jung accettò questo concetto di determinismo psichico?
No. Jung fu nettamente contrario. Nella prefazione ai Collected Papers on Analytical Psychology 1916-17 Jung scrive:
“Non dobbiamo mai perdere di vista il fatto che la causa è un modo di vedere. Essa afferma il rapporto necessario e costante della serie di eventi a-b-c-d-z.
Ma anche la finalità è un modo di vedere. Giustificato sul piano puramente empirico dal fatto che esistono una serie di eventi il cui nesso causale è si evidente, ma il cui significato diviene comprensibile solo attraverso l’effetto finale (…).
Se vogliamo lavorare veramente da psicologi, allora dobbiamo conoscere il ‘senso’ dei fenomeni psichici. E per questo (…) è assolutamente impossibile considerare la psiche in senso ‘solo causale’, dobbiamo considerarla anche in ‘senso finale’.
Oggi la concezione deterministica della psiche è ancora un concetto valido?
Oggi la concezione deterministica della psiche è mantenuta da quanti intendono portare la psicoanalisi al livello metodologico delle scienze esatte, mentre è abbandonata da quanti hanno spostato la comprensione dei fenomeni psichici dal piano della causa a quello del significato.
Dr. Giuliana Proietti
Bibliografia
AAVV Enciclopedia della Filosofia, Garzanti
Galimberti, Dizionario di psicologia, De Agostini
Wikipedia
Studio di Psicologia Psicoterapia Sessuologia
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNITerapeuti:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Terapie online, Via SkypeUltimo aggiornamento:
A6


Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto



La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto



Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto



Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto


Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto


Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto


L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto


Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto


L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto


Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto


Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto


Freud e il “come se”
Leggi Tutto


Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto


Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto


Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto


Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Un articolo con l'omonimo titolo del nostro post, ...
Storia di Adolfine, la sorella di Freud Sopra: ...
L'ingegneria del consenso nelle parole di Bernays ...
Jung e gli archetipi femminili nei miti e nelle re...
Il determinismo definisce la connessione necessari...
Freud e Einstein contro la guerra: una nuova inizi...
Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell'Agos...
L'interpretazione dei sogni per chi non ha letto i...