Il determinismo psichico in Freud
Il ‘determinismo psichico’ è alla base della costruzione psicologica di Freud, che può pervenire a dare legittimità alla nozione di inconscio tramite l’impiego del principio di causalità.
Freud è infatti convinto che vi sia una ‘lacunosità nella serie degli atti coscienti’, per cui ‘lo psichico è in sé inconscio’: questi due concetti poggiano su un presupposto deterministico operante nella scienza naturale, ovvero che il reale esiste sempre e soltanto in nessi causali rigorosi e senza lacune.
Ma seguiamo il ragionamento di Freud: “L’ipotesi (dell’inconscio) è necessaria perché i dati della coscienza sono molto lacunosi; nei sani non meno che nei malati si verificano spesso atti psichici che possono essere spiegati solo presupponendo altri atti che non sono invece testimoniati dalla coscienza (…). Tutti questi atti coscienti restano slegati e incomprensibili se ci ostiniamo a pretendere che ogni atto psichico che compare in noi debba essere sperimentato dalla nostra coscienza; mentre si organizzano in una connessione ostensibile se li interpoliamo con gli atti inconsci di cui abbiamo ammesso l’esistenza. Ma guadagnare in significato e in connessione è una ragion perfettamente legittima per andare al di là dell’esperienza immediata. Se poi risulterà altresì che l’ipotesi dell’inconscio ci consente di costruire un efficace procedimento con cui influenzare utilmente il decorso dei processi consci, tale successo costituirà un’inoppuganibile testimonianza della validità di quel che abbiamo assunto” (L’inconscio, in Metapsicologia, Opere Boringhieri).
Alla concezione deterministica di Freud si oppose, fra gli altri, anche Jung, quando scrisse: “Non dobbiamo mai perdere di vista il fatto che la causa è un modo di vedere. Essa afferma il rapporto necessario e costante della serie di eventi a-b-c-d-z. Ma anche la finalità è un modo di vedere. Giustificato sul piano puramente empirico dal fatto che esistono una serie di eventi il cui nesso causale è si evidente, ma il cui significato diviene comprensibile solo attraverso l’effetto finale (…). Se vogliamo lavorare veramente da psicologi, allora dobbiamo conoscere il ‘senso’ dei fenomeni psichici. E per questo (…) è assolutamente impossibile considerare la psiche solo in senso ‘solo causale’, dobbiamo considerarla anche in ‘senso finale’ (Prefazioni ai Collected Papers on Analytical Psychology 1916-17 Opere, Boringhieri).
Oggi la concezione deterministica della psiche è mantenuta da quanti intendono portare la psicoanalisi al livello metodologico delle scienze esatte, mentre è abbandonata da quanti hanno spostato la comprensione dei fenomeni psichici dal piano della causa a quello del significato.
BibliografiaAAVV Enciclopedia della Filosofia, Garzanti
Galimberti, Dizionario di psicologia, De Agostini
Immagine:
Magritte

Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto

Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto

L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto

Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni spiegata a chi non leggerà mai il libro
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto

Freud: dall’ipnosi alla tecnica della libera associazione
Leggi Tutto

Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto

Freud e il “come se”
Leggi Tutto

Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto

Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto

La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto

1895 Studi sull’isteria
Leggi Tutto

Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto

Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto

Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
Author Profile

-
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Per appuntamenti: 347 0375949 - g.proietti@psicolinea.it
E' possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Latest entries
Psicolinea ti consiglia anche...
Casa natale di Freud: festeggiamenti nel 1931 con ...
Sabina Nikolaevna Spielrein nacque a Ros...
Anna Freud. Sesta e ultima figlia di Sigmund e Mar...
La psicoterapia psicodinamica è efficace su una va...
Molto prima che Freud cominciasse il suo lavoro, v...
"Sotto l'influenza della personalità di Freud avev...
Sopra: Ingresso della Clark University La...
Freud aveva molta paura della morte. Il suo tormen...