Freud, la psicoanalisi e le donne

Freud la psicoanalisi e le donne

Freud, la psicoanalisi e le donne

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

Ultimo aggiornamento: Giu 17, 2020 @ 10:37

Cosa vogliono le donne?

Freud non può essere sicuramente considerato un teorico femminista perché, come è noto, per sua stessa ammissione, delle donne comprese ben poco.

Il padre della psicoanalisi ebbe infatti a dire che:

“La grande domanda, alla quale nemmeno io ho saputo rispondere malgrado trent’anni di lunghe ricerche, è questa: che cosa vuole la donna?”

Per lui la questione femminile rimase sempre un “continente oscuro”.

L’invidia del pene

La sua ipotesi sulla donna è che essa fosse biologicamente dominata dalla funzione riproduttiva. L’invidia del pene, da lui formulata sullo sviluppo psicosessuale delle bambine, è la controparte femminile del concetto di ansia da castrazione, presente nel complesso edipico.

Nella sua teoria, Freud suggerisce infatti che, durante la fase fallica (dai 3 ai 5 anni), le bambine si allontanino dalle loro madri, per dedicare tutto il loro affetto ai papà. Questo allontanamento dalla madre si verifica al momento in cui la bambina si rende conto di non avere un pene.

Dice Freud:

“Le bambine ritengono la madre responsabile della mancanza di un pene e non la perdonano, per il fatto di essere svantaggiate”

La contestazione femminista

Freud era convinto che la sua scoperta del complesso edipico e delle teorie ad esso collegate, come l’ansia da castrazione e l’invidia del pene, fossero i suoi più grandi successi mentre sono state, forse, le sue teorie più criticate.

Freud è stato duramente contestato dalle femministe, in particolare per i suoi concetti di invidia del pene e di orgasmo vaginale.

Tra le nemiche più acerrime di queste teorie freudiane fu Karen Horney (1885-1952), una psicoanalista femminista, la quale suggerì che non sono le donne a desiderare il pene, quanto sono piuttosto gli uomini ad invidiare l’utero femminile, visto che questo permette di generare dei figli che nascono nel proprio corpo. (“invidia dell’utero”).

Freud aveva in qualche modo previsto che, prima o poi, le psicoanaliste avrebbero portato avanti questa contestazione e infatti, già da queste prime avvisaglie, ebbe a dire che le psicoanaliste donne non attribuivano una sufficiente importanza all’invidia del pene, in quanto la provavano esse stesse.

La sua misoginia è facilmente intuibile anche da questo passaggio, scritto in un articolo del 1925, dal titolo “Le conseguenze psichiche della distinzione anatomica tra i sessi”:

“Le donne si oppongono al cambiamento, sono passive e non aggiungono nulla di proprio”.

A6

Le psicoanaliste

Mentre Freud descriveva le donne come esseri inferiori agli uomini, molte donne divennero psicoanaliste e molte di loro furono fondamentali nello sviluppo e nel progresso della psicoanalisi.

La prima donna a unirsi alla Società psicoanalitica di Vienna di Freud fu Helene Deutsch, nel 1918. Pubblicò il primo libro psicoanalitico sulla sessualità femminile e scrisse ampiamente su argomenti come la psicologia delle donne, l’adolescenza femminile e la maternità.

Anche la psicoanalista (ex amante di Carl Jung) Sabina Spielrein ebbe un’influenza importante sullo sviluppo della psicoanalisi. Durante i primi anni dell’amicizia tra Freud e Jung, i due psicoanalisti trascorsero molto tempo a discutere il caso  Spielrein, originariamente paziente di Jung, modellando così molte delle loro opinioni.

La stessa Spielrein ebbe anche il merito di sviluppare il concetto importantissimo di istinto di morte (poi ripreso da Freud, con una fugace citazione della Spielrein), oltre che di introdurre la psicoanalisi in Russia.

Melanie Klein divenne un membro di spicco della comunità psicoanalitica e sviluppò la tecnica nota come “tecnica del gioco”, che è ancora ampiamente utilizzata oggi nella psicoanalisi infantile.

Inoltre, sua figlia, Anna Freud, svolse un ruolo vitale nel far avanzare molte delle teorie di suo padre e contribuì grandemente alla psicoanalisi infantile.

Le pazienti

Molte delle pazienti di Freud divennero psicoanaliste famose ed influenti, come la principessa Marie Bonaparte o Lou Andreas Salomè.

Altre pazienti invece furono in qualche modo “usate” da Freud per costruire le sue teorie, come nel caso di Anna O (paziente che in realtà Freud non vide mai, in quanto Anna O, il cui vero nome era Bertha Pappenheim, era stata paziente di Josef Breuer).

Leggi anche:  Esperienze infantili sfavorevoli inducono a fumare

Anna O. incarnò, suo malgrado, il prototipo dell’isterica, anche se poi nella vita divenne una famosa istitutrice, tanto che le fu dedicato perfino un francobollo. Sappiamo che questa donna si tenne poi, per tutta la sua vita, lontana dalla psicoanalisi e dagli psicoanalisti, anche se a lei dobbiamo la definizione di “talking cure”, la cura della parola, che ha contraddistinto la tecnica terapeutica della psicoanalisi e della stessa psicoterapia moderna.

La stessa cosa avvenne, più o meno, con il caso di Dora, la quale interruppe bruscamente la psicoanalisi con Freud, scandalizzata dalle sue conclusioni sul suo caso. Sul caso di Dora, tuttavia, Freud costruì la teoria del transfert.

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Giu 17, 2020 @ 10:37 

Le donne nella vita privata di Freud

Sebbene Freud non desse particolare importanza all’ intelligenza femminile, nella sua vita personale le donne ebbero dei ruoli importantissimi, a cominciare dalla madre che, pur avendo avuto altri figli maschi, considerò sempre Sigmund come il suo favorito.

A Freud non sfuggì, naturalmente, quanto potesse essere importante, per un individuo, questa considerazione materna, tanto che scrisse:

“Ho scoperto che le persone che sanno di essere favorite dalle loro madri, nella loro vita mettono in evidenza una particolare auto-stima e un incrollabile ottimismo, che spesso li porta realmente verso il successo” .

La moglie Martha gli dedicò, praticamente, la sua vita, così come fece anche sua sorella, Minna Bernays, che era andata a vivere con la famiglia della sorella, in casa Freud.

Martha aveva il controllo delle finanze domestiche. La nipote, Sophie Freud ricorda che:

“Era una brava casalinga. Era molto parsimoniosa. E mio padre diceva che sua madre avrebbe preferito avvelenare l’intera famiglia piuttosto che buttare via del cibo.”

Secondo il biografo Ernest Jones, Sigmund restò sempre fedele alla moglie (anche se ultimamente questa certezza non è più considerata granitica).

Scrive Ernest Jones:

“sua moglie è stata l’unica donna della sua vita ed è venuta sempre prima di qualsiasi altro mortale”.

Freud aveva poi numerose sorelle, il cui destino fu tragico (ed è ancora molto discusso se lui abbia fatto veramente il possibile per salvarle) ed ebbe anche tre figlie femmine, oltre che tre figli maschi.

Tra i figli di Freud la prediletta fu sicuramente Anna Freud, l’ultimogenita e l’unica a portare avanti il lavoro del padre, una sorta di segretaria-ancella, che lo assistette fino alla morte.

L’unica donna di casa Freud che ha contestato il padre della psicoanalisi è stata la nipote, figlia di suo figlio Martin, Sophie Freud la quale ha definito il nonno come:

“Un uomo del suo tempo, con pregiudizi di tipo patriarcale, idee antiquate e tendenze misogine”.

In particolare, Sophie Freud ritiene che il nonno:

“rispecchiasse, nelle sue teorie, la convinzione che le donne fossero esseri inferiori alla norma e fossero incapaci di rappresentare la norma”

(Gretel, G. 2003, Nov. 14 Freud goes up in smoke: Granddaughter dismisses theories as outdated. The Toronto Star. 2003).

Considerazioni conclusive

Freud considerava sicuramente le donne come esseri inferiori agli uomini e oggi possiamo certamente dire che la sua comprensione delle donne fu del tutto inadeguata.

Va però riconosciuto al fondatore della psicoanalisi di essere stato il primo, o uno dei primi, a interessarsi di sessualità femminile.  Ai tempi di Freud persino riconoscere che le donne potessero avere un desiderio sessuale, la cui repressione le rendeva isteriche, era rivoluzionario.

Per quanto riguarda la vita privata, invece, possiamo dire che se Freud non avesse avuto l’appoggio e la dedizione di tutte le donne della sua vita, la sua carriera professionale e la psicoanalisi stessa non avrebbero, forse, neanche visto la luce.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa



Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Immagine:
Freud con la moglie Martha

Freud e la madre

1930: quando Freud perse la sua adoratissima madre

1930: quando Freud perse la sua adoratissima madre Sigmund Freud, settantenne e malato di cancro alla mascella,  nel 1930 trascorse ...
Leggi Tutto
Freud e il premio Nobel

Freud e il premio Nobel

Freud e il premio Nobel Come è noto, il Premio Nobel è stato creato per premiare annualmente, con cinque premi, ...
Leggi Tutto
Freud in America

Sigmund Freud e il viaggio in America (1909)

Sigmund Freud e il viaggio in America (1909) Sopra, seduti: Sigmund Freud, G. Stanley Hall, Carl Gustav Jung. In piedi, ...
Leggi Tutto
Freud la psicoanalisi e le donne

Freud, la psicoanalisi e le donne

Freud, la psicoanalisi e le donne Cosa vogliono le donne? Freud non può essere sicuramente considerato un teorico femminista perché, ...
Leggi Tutto
Il disagio nella civiltà

Freud e il disagio nella civiltà (1929)

FREUD E IL DISAGIO NELLA CIVILTÀ Il libro "Il disagio nella civiltà" appartiene alla piena maturità del pensiero freudiano ed ...
Leggi Tutto
Il piccolo Hans

Freud, il piccolo Hans e l’analisi infantile

FREUD, IL PICCOLO HANS E L'ANALISI INFANTILE Introduzione Questo caso clinico è il secondo pubblicato da Freud dopo gli Studi ...
Leggi Tutto
Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria

Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria

Freud a lezione da Signorelli per studiare la memoria Nel 1897, ad Orvieto, piccola cittadina umbra, Sigmund Freud ebbe una ...
Leggi Tutto
Famiglia Freud 1898

I Freud: una famiglia molto potente e disfunzionale

I Freud: una famiglia molto potente e disfunzionale Recentemente, anche sulle pagine dei giornali italiani, è comparsa l'immagine e l'incredibile ...
Leggi Tutto
Anna Freud e la psicoanalisi

Anna Freud e la psicoanalisi

Anna Freud e la psicoanalisi Anna Freud, la più giovane dei sei figli del fondatore della psicoanalisi, fu l'unica a ...
Leggi Tutto
Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno

Thomas Mann e la posizione di Freud nello spirito moderno Sul British Medical Journal del 10 ottobre 1942 (più o ...
Leggi Tutto

Jacques Lacan, Freud e la società umana

Elisabeth Roudinesco ha da poco pubblicato il libro Lacan, envers et contre tout. La Roudinesco (classe 1944) è figlia di ...
Leggi Tutto

Arnold Zweig, Sigmund Freud, l’ebraismo

Arnold Zweig, Sigmund Freud, l'ebraismo e il genere umano Nel 1929 Freud era molto popolare all'interno della comunità ebraica e ...
Leggi Tutto
Tagore

1926: il 70 anno di Sigmund Freud e l’incontro con Tagore

Freud compie 70 anni. L'incontro con Tagore Nel 1926 Freud arrivò all'età di settanta anni e ricevette vari onori. La ...
Leggi Tutto
Freud e la telepatia

Freud e la telepatia

Freud e la telepatia Freud, nel 1925, rimase talmente impressionato dagli esperimenti di telepatia condotti da Cecil Murray presso la ...
Leggi Tutto

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *