Quando le insegnanti abusano degli allievi

Quando le insegnanti abusano degli allievi

Quando le insegnanti abusano degli allievi


Terapeuti online:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta  -   Tel. 348 3314908

YouTube

Più di 100 donne sono state condannate per reati sessuali nel 2015. Le cifre, ottenute tramite una freedom of information request (richiesta libera di informazioni), mostrano che il numero di condanne si sono quasi triplicate in un decennio. Tra coloro che sono state condannate, si contano alcune addette al personale scolastico, fra cui delle insegnanti, una preside e una tutor.

L’insegnante femminile attraente che “seduce” uno sbalordito adolescente è un filone che è stato recentemente presentato in due popolari spettacoli televisivi :  Ackley Bridge e Hollyoaks. Questo genere di storie è spesso rappresentato come un’esperienza di “raggiungimento della maggiore età”, ma legalmente, un insegnante impegnato in una qualsiasi forma di rapporto sessuale con un ragazzo affidato alle sue cure commette un abuso. E sebbene non se ne parli molto spesso, l’abuso sessuale perpetrato da donne nelle scuole accade.

A19

Anche se questo tipo di abuso è presente, la determinazione della sua frequenza può essere molto difficile, data la limitata ricerca in questo settore. Uno studio condotto negli Stati Uniti ha rilevato che le donne erano responsabili del 19% degli abusi sessuali su minori, commessi come abuso di posizioni di fiducia a proprio beneficio. Una recente ricerca internazionale,  che ha interessato un certo numero di Paesi, ha riportato livelli preoccupanti, visto che uno su nove degli abusi sessuali è stato compiuto da una donna.

Eppure, nonostante queste cifre, ciò che viene registrato ufficialmente nelle statistiche della giustizia penale tende ad essere molto più scarso. Nel 2011, ad esempio, le donne hanno rappresentato solo l’1,5% della popolazione abusante presente in carcere o in libertà vigilata, in Inghilterra e Galles.

Leggi anche:  La sessualità ed il Freudomarxismo: Reich e Marcuse


Visita Psicolinea Channel su YouTube
Psicolinea You Tube

Le donne non commettono abusi sessuali come gli uomini

In genere, le donne coinvolte in questo tipo di relazioni insegnante-alunno non corrispondono alla tipologia di ciò che molti considerano un “pedofilo predatore”, in quanto, a differenza di altri reati sessuali, non entrano specificamente nelle loro professioni per accedere ai bambini.
Invece, la mia ricerca ha scoperto che molte (anche se non tutte) queste donne sembrano abusare a causa delle proprie esigenze di intimità non soddisfatte, dovute ad esempio a problemi di relazione e a sentimenti di solitudine.

Queste donne sono anche diverse da altre sex offender femminili, in quanto sono generalmente più anziane, più ricche, hanno migliori abilità sociali e meno problemi con l’abuso di sostanze. Il loro comportamento è anche in qualche misura influenzato dalle situazioni particolari in cui lavorano.

La ricerca esistente non è chiara  nello specificare se questi tipi di offender sessuali di sesso femminile tendono a preferire vittime maschili o femminili. Infatti, la mia ricerca ha dimostrato che mentre gli alunni maschi sono le vittime più tipiche, oltre un quinto delle vittime sono femmine. E ho anche scoperto che molte di queste donne che abusano delle ragazze non sono conosciute come persone attratte da soggetti adulti dello stesso sesso.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

La donna abusante

Nonostante l’impatto che questo tipo di abuso può avere su una vittima, in questi casi si discute spesso se questo non sia altro che un semplice comportamento professionale scorretto, se la vittima ha superato l’età del consenso.

Ciò è dovuto al fatto che le norme sociali e culturali implicano che le donne sono spesso considerate come nutrici e tutrici, “il gentil sesso” e quindi non in grado di commettere aggressioni sessuali. Quindi, questo significa che l’abuso da parte di una donna viene considerato meno nocivo di un abuso perpetrato da un uomo e considerato come risultato di instabilità mentale, o della coercizione da parte di un partner maschile. Ciò non solo minimizza il comportamento offensivo, ma anche riduce in modo ingiusto le conseguenze che subiscono le vittime.

Questo comportamento è abusivo e deve essere considerato come tale. È una forma di violenza sessuale riconosciuta nel diritto dall’introduzione della legge Sexual Offences (Amendment) Act nel 2000. Essa chiarisce che qualsiasi comportamento sessuale tra un adulto e un giovane di età superiore all’età del consenso – che nel Regno Unito è di 16 anni – ma di età inferiore ai 18 anni, è un reato penale, punibile fino a cinque anni di carcere.

La sessualità femminile fra sapere e potere


Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona

Le realtà dell’abuso

Anche se è positivo che ci sia una maggiore copertura dei media su questi abusi, purtroppo, queste rappresentazioni sono tutte spesso sensazionalizzate e non rappresentano la realtà degli abusi e l’impatto che che essi possono avere sulle vittime.
E’ necessario parlarne in modo meno soft, evitando i riferimenti romantici e i temi musicali sognanti e occuparsi di più della dura realtà dell’impatto di questo tipo di abuso sui giovani, così come sui loro amici, sulle loro famiglie e sulla comunità.

In conclusione, queste relazioni allievi-insegnanti devono essere discusse e presentate allo stesso modo in cui lo sarebbero state se l’abusante fosse stato un uomo. Le relazioni degli allievi infatti tendono ad essere molto più una narrazione di abuso, piuttosto che i romanzi rosa così spesso visti nelle serie tv.

Andrea J. Darling

Leggi articolo in inglese
Traduzione a cura di psicolinea.it
Pubblicato anche su Sessuologia News Online

Immagine:
Pexels

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *