Cos’è e come si usa il preservativo

preservativo

Cos’è e come si usa il preservativo


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Giu 17, 2020 @ 10:55

Cosa è il preservativo?

Il preservativo è una sottile guaina di gomma che viene calzata sul pene eretto, prima di iniziare il rapporto sessuale.

A cosa serve?

Serve per impedire che il liquido seminale penetri in vagina e dunque serve per evitare una gravidanza indesiderata; costituisce inoltre l’unico metodo valido per evitare il contagio dalle malattie a trasmissione sessuale nei rapporti a rischio.

Da quanto tempo esiste?

Il preservativo fu inventato diversi millenni fa: nell’antico Egitto era fatto di una sottile tela di lino, mentre i romani utilizzavano come preservativi delle vesciche di capra. Nell’800 veniva utilizzata la seta.

Come si presenta?

Il preservativo è fatto di lattice molto sottile (gomma), poliuretano o poliisoprene ed è confezionato in un pacchettino ermetico, di plastica o d’alluminio. Ne esistono di tanti tipi: colorati, aromatizzati al gusto di fragola o menta, profumati, sottili, sensibilizzanti, stimolanti, ritardanti, iper-resistenti, anatomici, lubrificati. Alcuni profilattici hanno sulla punta un serbatoio: se non ci fosse, indossandolo occorre lasciare lo spazio di un centimetro in punta per contenere il liquido seminale.

Esiste un marchio di qualità per i preservativi?

Nell’Unione Europea, una direttiva classifica i profilattici come dispositivi medici e stabilisce che possono essere commercializzati solo se ottengono il marchio CE da parte di appositi enti notificati.

Quando lo si usa?

Il preservativo va usato in ogni rapporto sessuale, anche se incompleto, quando si hanno rapporti occasionali o quando non si utilizzano altri sistemi contraccettivi. La pillola ad esempio è sicuramente più efficace del preservativo per prevenire una gravidanza, ma non protegge dalle malattie sessualmente trasmesse.


www.walterlagatta.it

Dove si compra?

Nei supermercati, nei grandi magazzini, nelle farmacie, nei sexy shop e nei siti specializzati su Internet.

Può essere imbarazzante chiedere al partner di utilizzarlo?

Certamente, specie se non si è ancora in rapporti troppo confidenziali, o se il partner è occasionale. E’ importante però, e lo è molto di più, imparare a prendersi cura del proprio corpo e della propria salute prima di ogni altra cosa. Il consiglio è di tenere sempre un preservativo a portata di mano ed utilizzarlo con convinzione, senza farsi troppi problemi. Anche le ragazze dovrebbero uscire sempre con un preservativo in borsetta, da offrire al partner se ne fosse sprovvisto.

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
PsicolineaIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE  - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it

Ultimo aggiornamento: Giu 17, 2020 @ 10:55

Come si sceglie?

Controllare sempre la data di scadenza (in genere 5 anni dalla produzione). Scegliere il tipo che si ritiene più adatto in base alla forma e alla composizione del materiale. Per ragioni di sicurezza è meglio scegliere i ‘tradizionali’ e utilizzare i modelli con serbatoio.

Quali sono i modelli in commercio?

Ve ne sono di diversi tipi, per tutte le necessità.  Ci sono anche preservativi femminili, che vanno inseriti all’interno della vagina, ma di questi non parliamo in questo articolo.

Materiale – La maggior parte dei preservativi sono di lattice o poliuretano. Quelli di lattice sono più resistenti e possono quindi offrire una migliore protezione, sia dalle malattie sessualmente trasmissibili, sia dalla gravidanza. Alcune persone sono allergiche al lattice: per loro è dunque consigliabile usare il condom in poliuretano.

Taglia – I preservativi sono di diversa dimensione e la misura (generalmente della larghezza del preservativo, non della lunghezza), è indicata sul pacchetto. Un preservativo troppo largo potrebbe scivolare via, uno troppo stretto rischia invece di rompersi. La maggior parte dei preservativi che si comprano nelle macchinette distributrici o nei supermercati hanno misura standard, ma nei negozi specializzati se ne possono trovare di varie taglie, combinando lunghezze e larghezze.

Lubrificazione– Alcuni preservativi non sono lubrificati. Ve ne sono di lubrificati con sostanze a base di silicone altri con sostanze a base di acqua. Alcuni preservativi sono lubrificati con uno spermicida (vedi sotto).

Spermicida – Quando il preservativo è lubrificato con uno spermicida può contribuire a ridurre la probabilità di gravidanza. Uno dei più comuni spermicidi, (nonoxynol-9) è una sostanza che potrebbe causare irritazione e aumentare il rischio di infezione da HIV. I preservativi lubrificati con Nonoxynol 9 non devono dunque essere utilizzati per il sesso anale.

Colore – il colore naturale del lattice è bianco crema, ma i preservativi sono di diversi colori – alcuni anche fosforescenti. La scelta è personale.

Aroma – Alcune infezioni possono essere trasmesse tramite il rapporto orale: per questo è una buona idea indossare sempre un condom per fare sesso orale. Poiché il gusto del lattice può essere sgradito, vi sono ora preservativi ‘tuttigusti’, dalla fragola al curry. Anche qui la scelta è personale.

Serbatoio. La maggior parte dei preservativi ha un serbatoio sulla punta per trattenere lo sperma, che al momento della penetrazione non dovrebbe contenere aria.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Come si usa ?

  • Utilizzarlo solo quando il pene è bene eretto;
  • Aprire la confezione con la massima attenzione: non utilizzare unghie, denti, chiavi o altri strumenti del genere;
  • Senza srotolare il preservativo, prendere in mano il serbatoio e fare uscire l’aria, (le bolle d’aria, oltre a diminuire la sensibilità, rischiano di far lacerare il preservativo);
  • Individuare da che parte è arrotolato l’anello e appoggiarlo al glande in modo tale che la parte ancora da srotolare sia all’esterno, tenendo fra pollice e indice il piccolo serbatoio;
  • Tirare indietro il prepuzio (se non si è circoncisi il glande è ricoperto di una pelle, detta prepuzio) ed infine srotolare la parte rimanente, fino a ricoprire tutto il pene. Se il preservativo non si srotola, potrebbe essere stato messo al rovescio. Ricominciare da capo l’operazione;
  • Il profilattico deve aderire perfettamente;
  • Dopo l’eiaculazione, quando il pene è ancora in erezione, uscire immediatamente dalla vagina, togliere il preservativo, mantenendo l’anello alla base del pene con due dita e facendo attenzione a non far uscire il liquido seminale.

Quando è consigliabile usare il preservativo associato a un lubrificante?

E’ particolarmente consigliato per il sesso anale per ridurre la possibilità che il preservativo si rompa.

I lubrificanti o altri prodotti idratanti possono danneggiare il preservativo?

I prodotti a base oleosa possono danneggiare i preservativi in ​​lattice e poliisoprene, ma sono sicuri da usare con i preservativi in ​​poliuretano. I lubrificanti a base acquosa sono sicuri da usare con tutti i preservativi.

A6

Chi potrebbe avere difficoltà ad usare il preservativo?

Leggi anche:  Siddharta Gautama, detto il Buddha: una biografia

Gli uomini che hanno difficoltà a mantenere l’erezione potrebbero non essere in grado di usare il preservativo, perché il pene deve essere bene eretto per impedire la fuoriuscita dello sperma, o la perdita del preservativo.

Dove si getta un preservativo usato?

Va gettato nel secchio dell’immondizia (mai nel water) e possibilmente non per strada.

Quante volte può essere utilizzato un preservativo?

Un preservativo non deve essere mai usato più di una volta.

Come lo si conserva?

Il preservativo va conservato in luoghi freschi e asciutti. Va benissimo tenerne uno in tasca o nel portafoglio (nel caso dovesse servire) ma evitate di conservare lo stesso preservativo in questi posti troppo a lungo: la confezione potrebbe danneggiarsi e il preservativo perdere le sue caratteristiche. Inoltre, vi è una data di scadenza indicata nella bustina che lo contiene: tenerne sempre conto.

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Quali sono gli svantaggi nell’uso del preservativo?

  • Alcune coppie ritengono che l’uso del preservativo interrompa il piacere sessuale: per ovviare a questo, si potrebbe utilizzare il preservativo anche durante i preliminari.
  • I preservativi inoltre possono lacerarsi se non utilizzati correttamente. E’ consigliabile esercitarsi più volte ad indossarli, prima di utilizzarli nel rapporto.
  • Alcune persone possono essere allergiche al lattice, alla plastica o agli spermicidi, ma è possibile trovare preservativi che hanno meno probabilità di provocare una reazione allergica.
  • Quando si usa un preservativo, l’uomo deve uscire dalla vagina dopo che ha eiaculato e prima che il suo pene perda la rigidità, tenendo saldamente il preservativo in posizione, il che può essere piuttosto fastidioso.

Quale è il livello di sicurezza?

Se usato correttamente, protegge dalla gravidanza e dalle malattie veneree nei 95-98% dei casi. (Attenzione: questo significa che ogni cento casi 2-5 persone non sono protette, malgrado pensino di esserlo!). Di solito il motivo principale di fallimento è dovuto al cattivo uso. Per una ulteriore forma di protezione è consigliabile, quando possibile, evitare l’eiaculazione interna.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Cosa rende i preservativi meno efficaci?

E’ possibile che lo sperma possa entrare in contatto con la vagina durante il rapporto sessuale, anche quando si utilizza un preservativo. Questo può accadere se:

  • il pene tocca l’area intorno alla vagina prima che venga indossato un preservativo;
  • il preservativo si spacca o si stacca;
  • il preservativo viene danneggiato da unghie o gioielli taglienti;
  • si usano lubrificanti a base di olio, come lozioni, olio per bambini o vaselina, con preservativi in ​​lattice o poliisoprene

Cosa fare se si pensa che lo sperma possa essere entrato in contatto con la vagina?

E’ possibile utilizzare la contraccezione d’emergenza fino a cinque giorni dopo il rapporto sessuale a rischio.

Il preservativo è efficace contro le malattie a trasmissione sessuale?

Si, se correttamente usato protegge dalle malattie a trasmissione sessuale, in particolare clamidia ed herpes, ma anche sifilide, gonorrea, Hiv. Queste malattie sono in costante crescita in tutta Europa (le infezioni di gonorrea hanno segnato un +79 per cento dal 2008 al 2013, e in molti Paesi dell’Europa occidentale le diagnosi di sifilide sono aumentate del 50 per cento). In Italia si è riscontrato che ogni 10 nuove infezioni di Hiv, più di 8 sono state causate da un rapporto non protetto.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Immagine:

Pexels

Psicolinea

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *