”Il Congresso di Salisburgo sarebbe un grande onore per me; ma immagino che sarei di impiccio e che perciò non verrò indicato” scrisse Freud a Jung, il quale rispose: “Lei si sbaglia di grosso se pensa che noi le permetteremo di mancare a Salisburgo o a Innsbruck!”.Freud sembrava poco interessato ad assumere l’incarico di Presidente, perché gli sembrava che se fosse stato un altro a farlo, una persona autorevole, la psicoanalisi ci avrebbe sicuramente guadagnato.
Il Congresso si fece poi a Salisburgo e cominciò alle otto del mattino di lunedì 27 Aprile 1908. Si teneva all’Hotel Bristol, dove erano seduti 42 uomini, in maggioranza austriaci, fra i quali c’erano i maggiori allievi di Freud, come Jung, Ferenczi, Jones, Brill, Abraham. Inoltre, c’era Eugen Bleuler, il personaggio di rispetto che Freud avrebbe visto bene come Presidente dell’assemblea, onore che fu invece offerto ad Alfred Adler.
Ernest Jones ce li descrive come ‘tutti medici, in maggioranza seri professionisti, ed è vero che portavano un capotto più ampio ed un cappello a tesa più larga di quelli che si vedevano di solito a Zurigo, Londra o Berlino… Ma si trattava di una moda comune a Vienna”. Tuttavia, continua Jones, “erano decisamente piccolo-borghesi e non possedevano l’educazione e la classe cui ero abituato a Londra’. Jung li aveva descritti a Jones come ‘un branco di intellettuali degenerati che fanno poco onore a Freud”. (Fonte: R.W. Clark, Freud, Rizzoli)
Molti dei ‘viennesi’ avevano difeso la psicoanalisi nel 1902, ma ora guardavano con sospetto il gruppo di Zurigo, gli ultimi arrivati, cui Freud conferiva una posizione di enorme prestigio.Furono presentate sei relazioni, fra le quali una di Freud, che riportava estratti di un caso clinico di un celebre paziente, ‘l’uomo dei topi’. In seguito questo Convegno sarebbe stato ricordato come il Primo Congresso Internazionale di Psicoanalisi. Freud fu il primo a parlare. Fu un discorso fatto a bassa voce, con tono discorsivo. Parlò dalle otto alle undici, sebbene fosse previsto l’intervento di un’ora. I colleghi però lo invitarono a continuare e così il discorso continuò fino alle 13.00. Parlò soprattutto dell’ ambivalenza, di odio e amore nei confronti della stessa persona e della precoce separazione dei due atteggiamenti che in genere risulta da una repressione dell’odio. A tale separazione di regola fa seguito una reazione all’odio, sotto forma di insolita tenerezza e orrore per la violenza. Questo è almeno quello che ci riferisce Ernest Jones.
Karl Abraham parlò poi di schizofrenia, in pieno accordo con la visione di Freud, affermando che questa malattia aveva cause psichiche e risultava da un blocco massiccio dei processi sensoriali. Jung andò invece contro-corrente: imputò infatti la schizofrenia alla presenza di tossine nel cervello, facendola quasi esulare dalle competenze della psicoanalisi. Jung e Abraham non si piacevano e non si sarebbero mai piaciuti.In una lettera alla moglie, Freud scrisse che il Congresso era stato un ‘grande successo’.
Quanto a Jung, dopo il Congresso Freud gli disse: “Non ho dubbi che dopo essersi allontanato da me di qualche passo Lei riuscirà ad imboccare la via del ritorno, e insieme potremo andare lontano. Non saprei spiegarle il motivo di questa certezza; probabilmente nasce da ciò che provo mentre la guardo”.
Fonti:
R.W. Clark, Freud, Rizzoli
E. Jones, Vita e opere di Freud, Garzanti
S. Freud-C. Jung, Lettere fra Freud e Jung 1906-1913, Boringhieri
Donn, Freud e Jung, Leonardo
Ellenberger, La scoperta dell’inconscio, Boringhieri
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine:
Sala dell’Hotel Bristol di Salisburgo

Freud – Studi sull’isteria (1895)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni per chi non ha letto il libro
Leggi Tutto

La catarsi ed il metodo catartico
Leggi Tutto

Il Determinismo Psichico in Freud
Leggi Tutto

Freud: dall’ipnosi alla libera associazione
Leggi Tutto

Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto

Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: un’autobiografia in maschera di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Come e perché Freud abbandonò l’ipotesi della seduzione infantile
Leggi Tutto

L’ipotesi della seduzione infantile in Freud
Leggi Tutto

Freud: Prefazioni a L’Interpretazione dei sogni (1899)
Leggi Tutto

L’interpretazione dei sogni: fasi di elaborazione del libro
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘transfert’
Leggi Tutto

Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
Leggi Tutto

Freud e il “come se”
Leggi Tutto

Origine del concetto di ‘rimozione’
Leggi Tutto

Freud: Il mio amico R. e la resistenza nei sogni
Leggi Tutto

Freud: nascita del concetto di ‘resistenza’
Leggi Tutto

Lo strano caso di Anna O.
Leggi Tutto
Freud tradiva la moglie con la cognata
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Questo mese è uscito, in lingua francese, un nuovo...
Freud e il premio Nobel Come è noto, il Premio ...
1905 - Il motto di spirito e la sua relazione con ...
Ernest Jones. Arrivò a Salisburgo il giorno prima ...
Un nuovo studio, pubblicato lo scorso Aprile sul J...
Storia di Adolfine, la sorella di Freud Sopra: ...
La psicoanalisi selvaggia: ciò che preoccupava Fre...
L'ingegneria del consenso: Edward Bernays Edwar...