L’esperimento marshmallow o l’autocontrollo nei bambini
Cosa è l’esperimento marshmallow?
Il così detto esperimento marshmallow di Stanford è uno studio sulla gratificazione differita.
Quando fu condotto e da chi?
L’esperimento fu condotto nel 1972 dallo psicologo Walter Mischel, professore presso la Stanford University.
A10
Perché è famoso l’esperimento?
Perché è considerato, in ambito scientifico, come “uno degli esperimenti più riusciti sul comportamento”.
Come è stato condotto l’esperimento?
Ad ogni bambino veniva consegnato un marshmallow sul piatto (si tratta di uno zuccherino, molto apprezzato dai bambini dei paesi anglosassoni). Se il bambino riusciva a resistere a mangiare la leccornia che aveva nel piatto, ne poteva ricevere un altro in premio. Gli scienziati hanno analizzato quanto tempo ogni bambino riusciva a resistere alla tentazione di mangiare il suo marshmallow.
I bambini sono stati condotti in una stanza vuota, dove è stato posto del cibo di loro scelta (biscotto Oreo, un marshmallow, o un biscotto pretzel) su un tavolo, o su una sedia. Ai bambini fu detto che potevano mangiare i dolcetti, ma se riuscivano ad aspettare un quarto d’ora senza cedere alla tentazione, essi sarebbero stati premiati con un secondo marshmallow.
Mischel osservò come alcuni “si coprivano gli occhi con le mani o si giravano per non guardarlo, mentre altri cominciavano a prendere a calci la scrivania, oppure a tirarsi i capelli, o cose del genere, mentre altri decidevano di mangiarlo subito”.
Degli oltre 600 bambini che parteciparono all’esperimento, un terzo riuscì a rimandare la gratificazione abbastanza a lungo per ottenere il secondo marshmallow. L’esperimento ha confermato l’ipotesi che l’età determina la capacità di differire la gratificazione.
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp,
Torneremo in presenza dal 15 Ottobre 2021
Richiesti Green Pass e Mascherina
ANCONA ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE FABRIANO E ONLINE, VIA SKYPE
Quale era lo scopo della ricerca?
Lo scopo dello ricerca era quello di capire il controllo che hanno i bambini sulla gratificazione differita, cioè la capacità di attesa per ottenere ciò che si desidera (e come essa si sviluppa nei bambini).
Quanti anni avevano i bambini coinvolti?
L’esperimento iniziale ha avuto luogo presso una scuola materna situata presso la Stanford University, coinvolgendo bambini di 4-6 anni.
Vi sono stati follow up dello studio?
Si, sono stati proprio i follow-up dello studio a portare i risultati più interessanti.
Da un follow up eseguito nel 1988, si vide che “i bambini in età prescolare che avevano ritardato la gratificazione più a lungo venivano descritti dai genitori come adolescenti più maturi e responsabili degli altri”.
Un secondo studio di follow-up, nel 1990, ha mostrato che la capacità di ritardare la gratificazione era anche correlata con maggiori punteggi SAT (test di ingresso all’università).
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta
Fonte:Wikipedia
PLAYLIST RADIO LINEA
ABOUT


Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto


Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto


Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto


Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto


Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto


La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto


Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto


Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto


Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto


PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto


About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto


Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto


Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto


Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto


CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Carl Gustav Jung: incontrare l'inconscio Quando...
Facebook e la lettura del pensiero Facebook h...
Essere genitori di figli adolescenti Per la mag...
Nessuno si aspetterebbe una notizia del genere e d...
Il tradimento nella coppia stabile Gli esseri u...
Molti studi hanno riscontrato che mantenere a lung...
Dislessia, di Monica Pratelli (2006) Vediamo ne...
Come gli eserciti della manipolazione stanno minan...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa