Musica al lavoro: ci lasciamo distrarre?

Musica al lavoro: ci lasciamo distrarre?

Musica al lavoro: ci lasciamo distrarre?

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Molti di noi amano ascoltare la musica mentre lavorano. E’ diventato un rito, come prendere il caffè nella nostra tazza preferita. Le ricerche condotte in passato mostrano che la cosa non poi così male. In alcuni studi di laboratorio, si è osservato che le persone che ascoltano la musica che amano, successivamente hanno migliori prestazioni nei compiti mentali, un effetto che è stato attribuito all’innalzamento del tono dell’umore e ad un maggiore livello di eccitazione.

A41/A1

Ma che dire dell’effetto della musica di sottofondo, che suona mentre svolgiamo un compito – cosa che può capitarci più spesso nella vita reale? Questo aspetto è stato meno studiato. La letteratura tradizionale sul miglioramento del tono dell’umore dovrebbe far prevedere che sia una cosa utile, soprattutto se il genere musicale suonato è quello più amato da chi ascolta.

Tuttavia, c’è un’altra linea di ricerca, nota come l'”Irrelevant Sound Effect“, che riguarda il modo in cui i rumori di fondo possono interferire con la nostra memoria a breve termine per le liste ordinate, la quale dice che, per molti compiti lavorativi, ascoltare musica non è una buona cosa. Questi studi dimostrano che la distrazione è maggiore quando il suono è più vario acusticamente: proprio come le vostre canzoni pop preferite. Sulla base di questo, Nick Perham e Martinne Sykora hanno fatto una previsione contro-intuitiva: la musica di sottofondo che vi piace sarà più dannosa per la vostra memoria di lavoro rispetto ad una musica che non vi piace, soprattutto se la musica che amate avrà delle variazioni più acustiche rispetto alla musica che non vi piace.

Leggi anche:  Scienza e sacrifici animali

Venticinque studenti hanno svolto diversi compiti di memoria seriale. I compiti sono stati presentati sotto forma di stringhe di otto consonanti che dovevano essere ripetute a memoria nell’ordine corretto. La performance è stata migliore nella condizione tranquilla, ma la scoperta chiave è stata che le prestazioni dei partecipanti sono peggiorate quando essi hanno completato il compito di memoria mentre ascoltavano nelle cuffie una canzone che amavano (” From Paris to Berlin ” degli Infernal), rispetto ad una canzone che non amavano (come “Acid Bath” della grind core metal band Repulsion). Nel caso ve lo steste chiedendo,  i partecipanti che gradivano i Repulsion sono stati esclusi dallo studio.

Il tempo veloce della musica “extreme guitar-based” dei Repulsion, hanno spiegato i ricercatori, è come “una cacofonia di suoni, in cui la segmentazione di ogni singolo suono dal successivo è difficile da identificare”. Questo significa che vi sono meno variazioni acustiche da un passaggio all’altro, il che aiuta a spiegare perché, anche se questa musica non piaceva, ha avuto un effetto meno negativo sul serial recall mnestico della canzone pop degli Infernal.

Psicolinea

Perham e Sykora hanno affermato che i loro risultati sono “apparentemente incompatibili con la letteratura sulla eccitazione dell’organismo e sull’innalzamento del tono dell’umore, ma sono coerenti con la spiegazione  dei cambiamenti prodotti dall’Irrelevant Sound Effect”.

Un ulteriore dettaglio intrigante dallo studio è la mancanza di comprensione, da parte dei partecipanti, del grado di distrazione associato ad ogni tipo di musica. Alla richiesta di giudicare la loro performance, essi hanno giustamente detto che la loro memoria era più accurata nella condizione tranquilla, ma non si sono resi conto che la loro performance, mentre ascoltavano la musica che amavano, era stata più scadente.

Così, la prossima volta che vi sentite infastiditi dalla brutta musica che sta ascoltando qualcuno, consolatevi, dato che il rumore potrebbe essere meno dannoso per le vostre prestazioni di lavoro rispetto a quello che potrebbero causarvi le vostre scelte personali!

Christian Jarrett

Fonte:

Nick Perham and Martinne Sykora (2012). Disliked Music can be Better for Performance than Liked Music. Applied Cognitive Psychology DOI: 10.1002/acp.2826

Articolo originale in inglese, Music we like can be more distracting than music we don’t, BPS – Riproduzione autorizzata.

Immagine:
Pexels

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

One thought on “Musica al lavoro: ci lasciamo distrarre?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *