Il britannico Royal College of Psychiatrists ha lanciato un nuovo sito online, che offre informazioni e suggerimenti sul ritorno al lavoro, dopo una malattia mentale.
Il sito si divide in quattro parti principali, e si rivolge a lavoratori, assistenti, datori di lavoro e medici. Ogni sezione fornisce informazioni e link ad altre fonti.
Il web-site spiega quanto il lavoro possa essere utile per riacquistare la salute mentale ed il benessere e come possa essere uno stimolo verso la guarigione. Ai datori di lavoro spiega invece come potrebbero fornire supporto a persone che hanno sofferto di una malattia mentale e ai medici come potrebbero rendersi utili per favorire questo progetto.
La risorsa online è stata sviluppata da un gruppo di lavoro multiprofessionale, che include psichiatri, medici del lavoro, medici di famiglia, infermieri, psicologi, esperti di risorse umane e utenti dei servizi di salute mentale.
Come ha specificato il Dr. Jed Boardman, del Royal College of Psychiatrists, il lavoro è una parte significativa dell’identità personale e permette alla persona di sentirsi un membro della società.
Questo nuovo sito vuole essere dunque non solo una fonte di informazioni per persone che hanno problemi di salute mentale, per i medici e per i datori di lavoro, ma vuole anche mettere in evidenza l’importanza della collaborazione fra questi gruppi-chiave di persone per ottenere dei benefici che sono validi per tutti.
Il Dr Paul Litchfield, Group Chief Medical Officer e presidente del comitato etico della facoltà di medicina del lavoro ha aggiunto: “i problemi di salute mentale rappresentano la più comune causa di assenza dal lavoro nel Regno Unito. Il posto di lavoro, i colleghi, il lavoro stesso possono essere fattori importanti che facilitano o impediscono la guarigione. Nella maggior parte dei casi, alcune semplici misure possono fare la differenza fra fare bene e fare male, ma molti lavoratori, managers e personale medico non sanno semplicemente cosa fare. Questa risorsa online serve dunque per migliorare la conoscenza sulla salute mentale nel luogo di lavoro e per rendere le persone che lavorano più sane e più produttive”.
Il sito è stato sviluppato in partnership con il Department for Work and Pensions (DWP), Lord Freud e il Ministero della riforma del welfare.
Fonte:
Royal College of Psychiatrists , via New Online Resource To Help People Return To Work After Mental Illness, Medical News Today
Link:
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Immagine: Royal College of Psychiatrists
Unsplash
Psicolinea ti consiglia anche...
Stereotipi positivi sull'età e recupero dalla disa...
Il business della medicalizzazione dell'infanzia ...
Un'altra ragione importante per smettere di fumare...
Il bilancio delle competenze è una consulenza di t...
Nei conflitti essere troppo flessibili non sempre ...
Le lezioni scolastiche dovrebbero iniziare più tar...
Chi fa volontariato non si limita ad aiutare gli a...
Il denaro non rende felici? Il denaro rende o n...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it