Nel Settembre 1912 Freud, conclusa la cura termale a Karlsbad, prese il treno, in compagnia di Ferenczi, per venire in Italia.
La salute di Freud in quel periodo non era già buona, tanto che il padre della psicoanalisi così scriveva a Ernest Jones: “Sin da Karlsbad ho cominciato a sentirmi sempre più stanco e indolente, a dormire male e a essere di pessimo umore, assolutamente inadatto a presentarmi in una società brillante”. (La lettera è chiaramente scritta in treno, vista la calligrafia incerta dovuta al ritmico dondolio del treno).
Anche la compagnia del fedele Ferenczi in quel periodo sembrava pesargli. Scrive sempre a Jones: “A volte faccio fatica a sopportare perfino Ferenczi, così buono, che non mi lascia neppure per concedersi un po’ di piacevole distrazione”.
Una sera, Freud sollecitò Ferenczi a prendere appunti durante una conversazione di lavoro: questa volta Ferenczi abbandonò i suoi consueti modi passivi e adulanti, si ribellò al Maestro, dicendo di non voler essere trattato come uno studentello. Questo episodio influenzò molto il clima di quella vacanza italiana fra i due psicoanalisti.
Una volta giunti a Roma, Ferenczi lasciò Freud per recarsi a Napoli. Freud, depresso e sicuramente provato da quanto stava accadendo fra i suoi fedelissimi, soprattutto con Carl Jung, trascorse le sue giornate italiane visitando siti archeologici, chiese e musei.
Rimase particolarmente colpito, nella chiesa di San Pietro in Vincoli, dal Mosè di Michelangelo (in foto), che cominciò a visitare ogni giorno, come scrisse alla moglie. “Il mio primo pellegrinaggio” le scrisse “il giorno dopo il mio arrivo, è stato quello di portare i miei omaggi a Mosè e mi è parso che egli dimettesse un po’ della sua alterigia. Che statua!”. Già da allora gli venne in mente di scrivere “due parole” sul Mosè, cosa che poi fece in due saggi, uno del 1914 e uno del 1937.
Intanto, mentre Freud era in Italia, Jung andava per la seconda volta in America, per un altro ciclo di conferenze: nove lezioni e oltre una dozzina di seminari presso la cattolica Fordham University di New York. (Quando Freud seppe di questo viaggio di Jung, scrisse a Ferenczi “Il fatto che Jung sia stato chiamato in America non fa presagire nulla di buono”).
E infatti, in America Jung affermò che la “libido” andava intesa semplicemente come il nome dell’energia che si manifesta nel processo vitale. Ad una conferenza, presenti un centinaio di persone, affermò con precisione che “la reale importanza della libido non sta nella definizione sessuale, ma nella concezione dinamica”. Praticamente era la negazione della sessualità infantile e dunque un’affermazione di disconoscimento delle teorie freudiane.
Al ritorno dall’America, Jung scrisse a Freud per raccontargli dei suoi due mesi americani e Freud, nel rispondergli, abbandonò per la prima volta il consueto “Caro amico”, per usare questa storica frase: “Caro Dr. Jung, Le porgo i miei saluti al suo ritorno dall’America, senza più l’affetto dell’ultima volta…” La rottura fra i due si era definitivamente consumata.
Fonti:
Lettera a Ernest Jones del 7 Settembre 1912, Freud Collection, Box D2 (in Linda Donna, Freud e Jung, Leonardo)
Cento anni di psicoanalisi. Da Freud ai giorni nostri, Dominique Bourdin, DEDALO, 2007
I misteri dell’anima. Una storia sociale e culturale della psicoanalisi, Eli Zaretsky
Feltrinelli Editore, 2006
Il viaggio a Roma: da Freud a Pina Bausch, Flavia Arzeni, Università degli studi di Roma “La Sapienza, Università degli studi di Roma “La Sapienza.” Istituto di lingue e letterature germaniche. Ed. di Storia e Letteratura, 2001
Dott.ssa Giuliana Proietti
About
Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto
Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto
Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto
L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto
Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto
La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto
Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto
I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto
Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto
Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto
Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto
Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Il Complesso edipico spiegato da Freud medesimo ...
Una bella cirrosi: riflessioni sulle terapie sessu...
Il chewing gum può migliorare la prestazione Se...
LA GIOIA: L'EMOZIONE PIÙ BELLA La gioia: defini...
Cos'è l'Analisi Transazionale? L'analisi transa...
Il colloquio clinico in psicologia Cosa è un co...
Thomas Mann sulla psicoanalisi Quest’anno ricad...
Consenso e potere in una società di scimmie &nb...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa