
Tradizionalmente la psicoterapia è un lavoro che le persone intraprendono su sé stesse, per entrare in contatto con le proprie emozioni e per imparare a gestirle. In questo ultimo periodo, afferma la rivista Time, (almeno in America) sembra andare di moda la psicoterapia unita a esercitazioni yoga.
Il lavoro sulla respirazione è molto utile alle persone depresse e ansiose, dice ad esempio la Dr.ssa Elizabeth Visceglia, psichiatra e terapeuta yoga di New York City. Secondo la Visceglia i gruppi di yoga non sono il massimo: il cliente in fondo paga per essere, da solo, al centro delle attenzioni del terapeuta, sia dal punto di vista fisico che emozionale.
La ricerca mostra che non solo la salute mentale e il tono dell’umore dipendono in larga parte da fattori fisici come l’esercizio, ma anche dallo stress, dall’ansia, dalla depressione: tutto ciò ha influenza anche sulla salute fisica. E allora l’introduzione dello yoga a molti terapeuti è sembrata inevitabile.
Oggi ci sono circa 50 scuole di yoga-terapia e la Association of Yoga Therapists ha più che triplicato i suoi membri dal 2003 al 2009, arrivando a circa 2.550 iscritti. Kelly McGonigal, editore dell’International Journal of Yoga Therapy sostiene che sono sempre di più gli psicologi che chiedono di essere formati nelle pratiche yoga, per introdurle poi nella psicoterapia.
La Visceglia cita uno studio condotto nel Bronx State Psychiatric Center sugli effetti della yoga-terapia su schizofrenici ospedalizzati da 15-20 anni, che hanno attenuato i sintomi negativi e migliorato la loro qualità di vita.
Ma gli psicologi sono veramente preparati per insegnare lo yoga? E che tipo di formazione dovrebbero avere? Che tipo di qualifiche professionali ? Per il momento non ci sono risposte.
Fonte: Time
Dott.ssa Giuliana Proietti
About
Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto
Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto
L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto
Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto
La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto
Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto
I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto
Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto
Sigmund Freud , le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto
Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto
Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund: una vita davvero sfortunata
Leggi Tutto
Freud e le sue due mogli
Leggi Tutto
Author Profile

-
● Psicologa-psicoterapeuta (attività libero-professionale in Ancona e Terni)
● Responsabile scientifico del sito www.psicolinea.it
● Saggista e Blogger
● Collaborazioni professionali ed elaborazione di test per quotidiani e periodici a diffusione nazionale
● Conduzione seminari di sviluppo personale
● Attività di formazione ed alta formazione presso Enti privati e pubblici
● Esperienza in psicologia del lavoro (Orientamento e Selezione del Personale)
● Co-fondatrice dei Siti www.psicolinea.it, www.clinicadellacoppia.it, www.clinicadellatimidezza.it e delle attività loro collegate, sul trattamento dell’ansia, della timidezza e delle fobie sociali e del loro legame con la sessualità.
Scrive in un Blog sull'Huffington Post
Contatti e Consulenza con la Dr. G. Proietti
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: 347 – 0375949 Ancona, Terni, Civitanova Marche e via Skype
Tweets di @gproietti
Visita il nostro Canale
YouTube
Per le collaborazioni con i media visita la pagina Media e Social Media
Perché sceglierla come Terapeuta: Visita la pagina 9 ragioni per sceglierci come Terapeuti
Latest entries
Psicolinea ti consiglia anche...
Le buone notizie vanno celebrate: ecco perché. ...
Forse potrebbe essere stata individuata la sede de...
Nel suo libro 'Ricordi, sogni e riflessioni', Jung...
Buon giorno sono una giovane , trentatrè anni, che...
Sebbene i giovani scimpanzè, sia di sesso maschile...
Il modello omeostatico applicato alla fisiologia e...
L'incontinenza urinaria è un problema sempre più f...
Facebook ha, in questi giorni, presentato un proge...