Le giovani generazioni amano la logica

Un progetto di ricerca della Università di Gothenburg, in Svezia, ha interessato un grande numero di tredicenni sin dal 1960. Da allora viene utilizzato sempre lo stesso test di intelligenza che riguarda domande di logica, competenza verbale e percezione spaziale. Il nuovo studio, pubblicato sul Journal of Swedish Educational Research mostra che gli adolescenti di oggi aono molto più bravi di quanto accadeva cinquanta anni fa nella soluzione dei problemi di logica.

Queste abilità sono considerate molto importanti perché capire la logica significa capire bene anche la matematica. In Svezia però altri studi mostrano che le conoscenze dei ragazzi in campo matematico stanno diminuendo… Come è possibile? Probabilmente il problema nasce dai programmi di studio, che non sono più attuali, dalle metodologie didattiche e da insufficienti capacità professionali degli insegnanti.

Per quanto riguarda l’abilità verbale questa dopo gli anni sessanta ha subito un forte declino, probabilmente a causa delle parole utilizzate nel test, che ormai non sono più così frequenti nello svedese moderno. La percezione spaziale è invece più elevata che negli anni sessanta, anche se su questo test oggi sono le ragazze ad avere le migliore prestazioni. Esattamente il contrario di quanto avveniva cinquanta anni fa.

Link: University of Gothenburg,
AlphaGalileo

Fonte: Science Daily

Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona

 

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti – Walter La Gatta
YouTube player
YouTube player
YouTube player
YouTube player

About

Psicolinea ti consiglia anche...

La storia affascinante e miste...
La storia affascinante e misteriosa della psicagog...
Zimbardo dalle stelle alle sta...
Zimbardo dalle stelle alle stalle
Leggi anche:  La claustrofobia e il suo legame con la prossemica
L'esperimento...
La terapia familiare: cosa è e...
La terapia familiare: cosa è e come funziona Te...
Tutto ciò che non interessava ...
Questo mese è uscito, in lingua francese, un nuovo...
La Programmazione neurolinguis...
La Programmazione neurolinguistica La Program...
Autismo: evoluzione di una dia...
Autismo: evoluzione di una diagnosi La storia d...
Dettagli seducenti nella didat...
Dettagli seducenti nella didattica: funzionano? ...
La cognizione delle diverse et...
La cognizione delle diverse razze nei bambini G...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *