Come fronteggiare emotivamente la crisi finanziaria: consigli dall’America

Il Governo americano, per fronteggiare la crisi finanziaria, ha pensato non solo ai noti provvedimenti di salvataggio statale di banche e grandi aziende: si è occupato anche dello stress emotivo provato dai singoli cittadini e lo ha fatto mettendo online un kit di “salvezza emotiva”.

Si tratta di “Getting Through Tough Economic Times”, ovvero “Farcela, malgrado i tempi difficili dell’economia”. La guida si trova qui: www.samhsa.gov/economy/ ed è stata creata per identificare per tempo i problemi di salute dei cittadini riguardo alle preoccupazioni finanziarie, trovando dei suggerimenti nel comportamento da adottare ed anche aiuto, come ha dichiarato la Substance Abuse and Mental Health Services Administration, che si occupa del problema.

Studi condotti sulla materia infatti mostrano che c’è un vero e proprio rischio di depressione clinica, ansia e comportamenti compulsivi, come ad esempio il gioco d’azzardo, il mangiare troppo, o lo spendere troppo.

E’ importante accorgersi in tempo dei segnali di depressione, pensieri suicidari ed altre patologie mentali, come:
-tristezza permanente/pianto
– ansia eccessiva
-stanchezza, insonnia
– irritabilità, ansia
-aumento del consumo di alcolici
– uso di droghe o uso inappropriato dei farmaci

Il sito offre consigli per ridurre lo stress, come ad esempio cosa fare per cercare un nuovo lavoro, come rivolgersi ad un professionista, come modificare le clausole relative al proprio mutuo.

Fonte: Reuters

Dott.ssa Giuliana Proietti

About

Freud e Minna Bernays

Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays

Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays Da tempo circola, fra gli studiosi di Freud, un piccante ...
Leggi Tutto
cocaina

Cocaina: cosa è, come funziona

Cocaina: che cosa è La cocaina è una sostanza stupefacente. Agisce come stimolante del sistema nervoso centrale, è vasocostrittore ed anestetico, con ...
Leggi Tutto
Casa natale di Freud

Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)

Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931) Nel 1931 gli psicoanalisti Nicolaj Osipov, Jaroslav Stuchlik ed Eugen ...
Leggi Tutto
segreti di un'anima

Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926

E arrivò il momento in cui anche il cinema si accorse di Freud. Nel 1925 il produttore hollywoodiano Samuel Goldwyn ...
Leggi Tutto
analisi laica

L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik

Theodor Reik (Vienna, 12 maggio 1888 – New York, 31 dicembre 1969) fu uno psicoanalista austriaco, seguace e stretto collaboratore ...
Leggi Tutto
Fritz Wittels

Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud

Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud Fritz Wittels, medico e psicoanalista austriaco (1880-1950), allievo di Freud, membro ...
Leggi Tutto
La psicoanalisi fu accolta freddamente in Francia

La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit

La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit Nel 1923 Freud rilasciò una intervista al giornalista francese Raymond Recouly ...
Leggi Tutto

Obiezioni alla psicoanalisi

Obiezioni alla psicoanalisi I maggiori obiettori della psicoanalisi sono stati, sin dall'inizio, gli antropologi, i filosofi e gli psichiatri: per ...
Leggi Tutto

I gusti letterari di Sigmund Freud

Di Sigmund Freud si può dire veramente di tutto, tranne che il padre della psicoanalisi non avesse un ottimo livello ...
Leggi Tutto
Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese

Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese

Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese Sopra: Anton Von Freund (1880-1920) Come si può facilmente immaginare, anche Sigmund Freud, ...
Leggi Tutto

Freud e la Grande Guerra

Freud e la Grande Guerra Nel Luglio 1914 Sigmund Freud pensava più alle dimissioni di Carl Gustav Jung che all'imminente ...
Leggi Tutto
Famiglia Freud

Sigmund Freud, le sue sorelle e l’invidia del pene

Sigmund Freud, le sue sorelle e l'invidia del pene Le sorelle Freud furono delle vittime, non solo del nazismo (tutte, ...
Leggi Tutto
Mosè di Michelangelo

1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo

1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo In genere "l'incomparabile bellezza di Roma" riusciva a ritemprare lo spirito di Freud ...
Leggi Tutto
Jung e Freud

Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud

"Sotto l'influenza della personalità di Freud avevo - per quanto possibile - rinunciato al mio proprio giudizio, e represse le ...
Leggi Tutto
pregiudizi razziali

Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)

Secondo quanto Freud comunicò ad Abraham nell'Agosto del 1908, dopo il famoso viaggio in America fatto insieme, il padre della psicoanalisi ...
Leggi Tutto
Sorelle Freud

Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund

Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund: una vita davvero sfortunata Sopra: Le sorelle Freud. Da sinistra: Adolfine [Dolfi], Marie ...
Leggi Tutto

Psicolinea ti consiglia anche...

La terapia psicodinamica è eff...
La psicoterapia psicodinamica è efficace su una va...
Il caso della signora A.: la p...
Il caso della signora A.: la psicoterapia nel mond...
Il potere del camice bianco (i...
Sicuramente gli abiti che indossiamo hanno effetto...
L'eredità di Hiroshima e l'att...
L'eredità di Hiroshima e gli Stati Uniti
Leggi anche:  La verginità oggi
Englis...
La bellezza: serve di più se v...
A cosa serve essere la bellezza nelle relazioni so...
Il potere: l'effetto che fa (s...
Il potere: l'effetto che fa (sugli americani) L...
La psicologia del denaro e le ...
La psicologia del denaro e le differenze di genere...
Intervista a Giulio Borrelli: ...
Intervista a Giulio Borrelli: una storia non solo ...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *