Cosa è una tecnica di distrazione?
Una tecnica di distrazione è qualsiasi attività capace di impegnare la persona a reindirizzare la propria mente verso nuovi pensieri, nuove emozioni. Invece di investire tutta la propria energia nell’emozione che crea sconvolgimento, si tiene desta l’attenzione su qualcos’altro.
Quando si usano le tecniche di distrazione?
Le tecniche di distrazione sono spesso usate insieme ad altre tecniche, come quelle di rilassamento, per varie ragioni, come disturbi ossessivi o attacchi di panico. Quando ci si rende conto di sentirsi sconvolti a causa di pensieri intrusivi che penetrano nella mente e non danno spazio ad altri pensieri, la cosa migliore da fare è interrompere questa situazione negativa occupandosi di qualcosa che possa distrarre la mente. Per ottenere i migliori risultati, la tecnica di distrazione utilizzata dovrebbe essere sia interessante, sia piacevole. L’occupazione scelta dovrebbe richiedere una piena attenzione, o essere così assorbente, da dimenticarsi di se stessi.
Quali sono le tecniche di distrazione più utilizzate?
Le tecniche di distrazione più utilizzate sono le seguenti. Occorre scegliere quelle che si ritengono maggiormente interessanti e piacevoli, tanto da investire su di esse la propria attenzione. Ovviamente, non tutte possono essere eseguite in determinati contesti (ad esempio mentre si è a letto, al lavoro, al risorante, ecc.). Ecco perché occorre avere un repertorio molto vario, per eseguire ogni volta la scelta giusta.
- Leggere
- Guardare la TV
- Ascoltare musica
- Fare yoga
- Fare esercizio fisico
- Andare a fare una passeggiata
- Contare
- Recitare mantra (poesie, preghiere, ecc.)
- Cantare una canzone
- Contare i respiri: inspirare ed espirare fino a raggiungere 10 abbinamenti di inspirazione/espirazione
- Dipingere o dedicarsi ad altre attività creative
- Parlare (di altro) con qualcuno
- Immergersi in un gioco di realtà virtuale
- Pensare in un’altra lingua
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Psicolinea ti consiglia anche...
Sicuramente molti di voi conosceranno la notissima...
L'identità personale Cosa si intende, in filoso...
William James: una biografia La famiglia di ori...
Nel Settembre 1912 Freud, conclusa la cura termale...
La psicologia dei colori Cosa è la psicologia d...
La cura della nostalgia Un ramo della ricerca p...
Le cattive esperienze sono meno dolorose se si pen...
LAVORO DI GRUPPO E LAVORO DI SQUADRA Gruppo di ...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it