In Italia siamo ancora indietro nel riconoscere pienamente la possibilità di svolgere la psicoterapia online, anche se all’estero la si pratica già da diverso tempo. Vi proponiamo dunque sull’argomento una testimonianza di un collega americano, Joseph Burgo, che riporta le sue impressioni sul sito PsychCentral.
Quando Joseph ha iniziato, un anno fa, a lavorare con i pazienti via Skype, è rimasto sorpreso (e sollevato) nello scoprire quanto questo mezzo fosse simile al lavoro psicoterapeutico fatto di persona, soprattutto per quanto riguarda la possibilità di entrare in empatia con i pazienti.
Ora che pratica la terapia via Skype da oltre un anno però, crede di aver compreso ciò che anzitutto differenzia la psicoterapia online da quella convenzionale, faccia a faccia: i rapporti terapeutici via Skype tendono infatti ad essere molto più transitori, rispetto a quelli dal vivo. Questo è probabilmente dovuto ad una caratteristica implicita di molte relazioni “virtuali”, che si formano rapidamente e facilmente finiscono. Nonostante il collega chiarisca subito, al primo approccio col paziente, che lui non svolge terapie a breve termine e che creare una buona alleanza terapeutica col paziente richiede tempo, gli capita spesso che i pazienti frequentino le sedute online per due settimane e poi decidano di smettere.
Ancora più sorprendente per lui è stato constatare il modo in cui alcuni pazienti semplicemente scompaiono: senza alcuna seduta di fine-terapia, senza una e-mail esplicativa. Perfino una paziente che era anche medico di una certa fama nel suo campo, è sparita senza lasciare traccia. Joseph sapeva che stava facendo un buon lavoro con lei e quando alcuni aspetti della terapia hanno portato alla luce delle ansie relative al rapporto matrimoniale, la paziente ha preferito dileguarsi: una resistenza comprensibile in quel momento, dice ancora il collega. Nei successivi contatti per il follow-up però Joseph non ha ricevuto da lei alcuna risposta. Come mai questi comportamenti? Da cosa dipendono?
Quando si lavora in un luogo dove si presta assistenza sanitaria, pensa Joseph, i pazienti sanno che diversi specialisti lavorano in team, si conoscono, parlano dei pazienti. Può capitare che un altro terapeuta invii ad un collega il marito o la moglie di un suo paziente, oppure l’invio potrebbe provenire da un ex paziente. In un contesto come questo, dove c’è maggiore controllo sociale, le persone non si permettono di scomparire, in quanto si sentono legate alle loro relazioni, ai rapporti sociali che hanno stabilito. Attraverso Skype invece il rapporto che si viene a creare è solo virtuale e solo con la figura del terapeuta: per questo le persone si sentono libere di comportarsi come desiderano e decidono di smettere quando vogliono, senza lasciare traccia di sé.
Nel corso dell’ultimo anno tuttavia, Joseph dice di aver avuto la fortuna di sviluppare forti legami con un numero crescente di pazienti via Skype. In un certo senso, questo gli ricorda quando ha iniziato la professione: molte persone iniziavano il trattamento, ma la maggior parte di loro non continuava a lungo. Nel corso del tempo però i rapporti con i propri pazienti sono diventati sempre più forti, fino a che il collega si è creato una “clientela stabile “. Forse, conclude oggi, queste interruzioni improvvise della terapia online non sono causate solo dalla sola caducità delle relazioni virtuali, quanto dalla costruzione che si sta verificando, anno dopo anno, di una pratica totalmente nuova: la psicoterapia online.
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
Burgo PhD, J. (2013). Online vs. In-Person Psychotherapy — One Major Difference. Psych Central. Retrieved on January 31, 2013, PsychCentral
Immagine:
Free Digital Photos
About
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media – Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Un nuovo studio mette in discussione gli esperimen...
La ricerca di uno psicologo sociale dell'Universit...
Le espressioni facciali Cosa sono le espression...
Le donne che partoriscono in autunno e in inverno ...
LA GIOIA: L'EMOZIONE PIÙ BELLA La gioia: defini...
Uno studio dell'Università di medicina di Berlino,...
Le facoltà mentali raggiungono la loro completa ma...
Molto spesso i dipendenti hanno la sensazione che ...