L’esperimento di Stanley Milgram, ieri e oggi

L'esperimento Stanley Milgram ieri e oggi

L’esperimento di Stanley Milgram, ieri e oggi

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Mar 24, 2021 @ 10:12 

Nei primi anni sessanta fu condotto un esperimento psicologico molto importante, di cui si discute ancora oggi: l’esperimento Milgram, dal nome di Stanley Milgram, ricercatore presso l’Università di Yale, il quale fece costruire per questo esperimento una particolare apparecchiatura, che apparentemente serviva per somministrare scosse elettriche.

Nella fase iniziale della prova, lo sperimentatore, assieme a un complice, assegnava con un sorteggio truccato i ruoli di “allievo” e di “insegnante”: il soggetto ignaro era sempre sorteggiato come insegnante e il complice come allievo.

A31/A10

I due soggetti venivano poi condotti nelle stanze predisposte per l’esperimento.

L’insegnante (soggetto ignaro) era posto di fronte al quadro di controllo di un generatore di corrente elettrica, composto da 30 interruttori a leva posti in fila orizzontale, sotto ognuno dei quali era scritto il voltaggio, dai 15 V del primo ai 450 V dell’ultimo.

Sotto ogni gruppo di 4 interruttori apparivano le seguenti scritte:

(1-4) scossa leggera,
(5-8) scossa media,
(9-12) scossa forte,
(13-16) scossa molto forte,
(17-20) scossa intensa,
(21-24) scossa molto intensa,
(25-28) attenzione: scossa molto pericolosa,
(29-30) XXX.

All’insegnante era fatta percepire la scossa relativa alla terza leva (45 V) in modo che si rendesse personalmente conto che non vi erano finzioni e gli venivano precisati i suoi compiti come segue:
– Leggere all’allievo coppie di parole, per esempio: “scatola azzurra”, “giornata serena”;
– Ripetere la seconda parola di ogni coppia accompagnata da quattro associazioni alternative, per esempio: “azzurra – auto, acqua, scatola, lampada”;
– Decidere se la risposta fornita dall’allievo era corretta;
in caso fosse sbagliata, infliggere una punizione, aumentando l’intensità della scossa a ogni errore dell’allievo.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

Va detto che la premessa da cui muoveva Stanley Milgram, solo 18 anni dopo l’Olocausto nazista era questa: come avevano potuto, i soldati delle SS, giungere a tanto, solo per il fatto di aver ricevuto un ordine? E soprattutto, avrebbe potuto risuccedere? Faceva parte della natura umana? L’esperimento Milgram dimostrava esattamente questo: che le persone “buone” possono diventare “cattive” se ricevono ordini superiori a farlo (Zimbardo ha recentemente chiamato questo effetto, “effetto Lucifero“)

Il prossimo mese ricorre il 50° anniversario del primo lavoro pubblicato da Milgram sull’esperimento e si è anche riacceso il dibattito sulla veridicità dei risultati ottenuti.

Christopher Shea sul Boston Globe ha scritto un interessante articolo sull’argomento, ricordando che in realtà i risultati ottenuti non sono stati esenti da critiche e scetticismo e  nel quale recensisce un libro recentemente pubblicato negli USA: Behind the Shock Machine: The Untold Story of the Notorious Milgram Psychology Experiments (dietro la macchina degli shock: la storia non detta del famigerato esperimento psicologico di Milgram) della psicologa e divulgatrice australiana Gina Perry.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

La Perry racconta di essere partita da una visione rispettosa dell’esperimento Milgram, pensando che sarebbe stato interessante rintracciare i partecipanti all’esperimento per ascoltare la loro versione della storia.

Ne è venuto fuori che la ricercatrice è rimasta inorridita per il modo in cui i soggetti hanno riferito di essere stati trattati, e sorpresa da quello che lei ha definito “la sciatteria della ricerca”. “Più ho guardato il funzionamento interno di questo esperimento “, ha scritto, “e più artificiosi e poco convincenti i risultati mi sono sembrati”.

Gli esperimenti di Milgram sono stati pubblicati dapprima sul Journal of Abnormal and Social Psychology (ottobre 1963), ma dell’esperimento sono stati prodotti anche dei video, come  “Obedience”.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

L’esperimento è entrato immediatamente nella storia della psicologia, ma le critiche non sono mai mancate, sin dal primo momento. Già nel giugno 1964, su American Psychologist, Diana Baumrind, una psicologa, si chiese se l’esperimento potesse essere considerato etico e contestava la “posizione di indifferenza” di Milgram, chiedendosi se un esperimento congegnato in questo modo potesse realmente offrire una comprensione su come le persone agiscono nel mondo reale.

Leggi anche:  Consenso e potere in una società di scimmie

Questo genere di critiche hanno accompagnato tutti gli esperimenti di Milgram, il quale, nonostante la fama di cui ancora oggi gode (se ne è riparlato recentemente per i casi di tortura nel carcere di Abu Ghraib) ai suoi tempi non fece carriera. Non riuscì infatti ad ottenere un contratto ad Harvard , dove si trasferì nel 1962 , e gli fu negato anche il finanziamento di follow-up per il suo lavoro. (Milgram ha insegnato presso la City University di New York, fino alla sua morte, avvenuta nel 1984).

Milgram effettuò circa una ventina di esperimenti simili, utilizzando vari gradi di coercizione. In uno, il “professore” spingeva la mano dell’allievo direttamente su una piastra elettrica, in un altro lo sperimentatore dava istruzioni in merito alla procedura di scosse elettriche da somministrare, ma poi lasciava la stanza, in un terzo vi erano due ” sperimentatori ” che davano istruzioni contrastanti . (Quando i due sperimentatori in disaccordo erano entrambi nella stanza, nessuno dei partecipanti utilizzava gli shock elettrici al livello più alto).

YouTube

Sembra tuttavia che in più della metà degli esperimenti, almeno il 60 per cento dei soggetti disobbedì allo sperimentatore prima di raggiungere il massimo livello di tensione, una statistica che potrebbe cambiare completamente l’idea che si ha di questo esperimento. Un altra questione è quella dei soggetti che non credevano alla messa in scena degli shock elettrici (circa il 25%), che però sono stati conteggiati nel campione.

Alcune di queste complicazioni sono state descritte da Milgram stesso nel libro ” Obedience to Authority : An Experimental View “, pubblicato nel 1974 , altri sono stati rinvenuti dagli studiosi negli archivi.

Ad esempio, in un articolo pubblicato in History of Psychology quest’anno Stephen Gibson, docente di psicologia presso la York St. John University in Gran Bretagna , ha osservato che a volte lo sperimentatore andava nella stanza dell’ ” allievo” che era in silenzio e poi tornava riferendo che stava bene. Questo importante dettaglio è stato omesso negli scritti di Milgram .

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

I nastri registrati mostrano inoltre che gli sperimentatori di Milgram invitavano il soggetto ad andare avanti con delle frasi convenute, come : “La prego continui” ( o “Per favore , vada avanti ” ), ” L’esperimento richiede che si continui ” , ” E’ assolutamente essenziale che si continui” e “non ha altra scelta, si deve andare avanti”. In alcune occasioni si vede che se il soggetto tentenna, nonostante le frasi di pungolo e l’esperimento finisce qui… Ma non sempre è andata così.

In una serie di esperimenti che coinvolgevano soggetti di sesso femminile, racconta la Perry, lo sperimentatore insistette per ben 26 volte affinché una donna continuasse a rimanere in quel laboratorio e a fare ciò che le veniva detto, il che, ammette la Perry, è  “piuttosto desolante”.

Il disagio dei partecipanti allo studio è divenuta così la maggiore preoccupazione della Perry. Milgram diceva che l’84 per cento dei suoi soggetti aveva riferito di essere stato felice di aver partecipato a questo esperimento
(solo l’1,3 per cento disse “sono dispiaciuto” o “sono molto dispiaciuto “, gli altri si mostrarono indifferenti) , e che tutti erano stati informati del trucco dell’esperimento.

In realtà solo a 600 persone su 780 complessive, dice la Perry, fu detto che le scosse non erano così forti come si poteva pensare, non che fossero del tutto false. Milgram poi spedì per lettera ai partecipanti una spiegazione completa di questo esperimento, ma la cosa avvenne quasi un anno dopo, e molte persone in realtà quella lettera non l’hanno mai letta.

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

Un soggetto rintracciato dalla Perry, tale Bob Lee, ha capito di aver fatto parte di questo esperimento solo nel 1993, leggendo un articolo sul giornale. Lee ha detto alla Perry che chi conduceva quell’esperimento era “un figlio di p.” Dello stesso tenore altre testimonianze raccolte, che considerano questa partecipazione come un ricordo negativo.

Oggi si ritene ancora che gli esperimenti di Milgram furono di inestimabile valore , ma vi sono altre scuole di pensiero che li vedono solo come generatori di un inutile tormento. La Perry stessa sostiene, in modo sprezzante, che questi esperimenti del 1961 e 1962 sono serviti solamente a dimostrare “ciò che degli scienziati possono convincere la gente a fare”.

Un problema evidente è che gli standard etici dei giorni d’oggi hanno reso le scoperte di Milgram impossibili da replicare.  Tuttavia, nel 2009 , Jerry M. Burger, professore presso la Santa Clara University, ha pubblicato i risultati di uno studio che replicava quello di Milgram, anche se l’esperimento finiva se il soggetto premeva la leva dei 150 volts, dopo una singola protesta vocale dell’
“allievo”.  In questo esperimento tuttavia, il 70 per cento tirò la leva al massimo livello previsto.

Skype

 

Secondo Burger le domande da porsi sono: “è un esperimento che realmente studia l’obbedienza? E’ davvero legato alla Shoah ? Ci sono molti libri scritti su questo argomento nel corso degli ultimi 50 anni. Il che è diverso dal dire che i risultati sono inaffidabili “.

Una debolezza universalmente riconosciuta del lavoro di Milgram è che non è riuscito a fornire una teoria credibile del perché le persone abbiano agito in quel modo. Egli ha semplicemente affermato che essi hanno ceduto al volere di un’autorità , una affermazione che non sembra corrispondere alla complessità delle interazioni in laboratorio.

Stephen D. Reicher , psicologo presso l’ Università di St. Andrews , ha sostenuto in articoli recenti, che le persone non erano passive , come sosteneva Milgram , ma piuttosto cercavano un modo, in una situazione altamente ambigua , di inquadrare il loro comportamento come un segnale positivo: stavano partecipando ad un serio esperimento a Yale, stavano costruendo una pagina di scienza.

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Fonte:
Stanley Milgram and the uncertainty of evil, Boston Globe

Su psicolinea puoi leggere molto di più sull’esperimento Milgram

20 anni di Psicolinea

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

One thought on “L’esperimento di Stanley Milgram, ieri e oggi

  1. La Perry sostiene, in modo sprezzante, che questi esperimenti del 1961 e 1962 sono serviti solamente a dimostrare “ciò che degli scienziati possono convincere la gente a fare”: e vi sembra poco?! Se degli scienziati possono fare questo in cinque minuti cosa può fare un partito politico con in mano TV e giornali?…

    Oltre a questo, vi è da correggere un punto fondamentale dell’articolo: in “Obedience to Authority” Milgram fornisce una teoria dell’accaduto, in particolar modo laddove si parla di eteronomia, legame con l’autorità e influenza dell’ambiente, per non parlare dei riferimenti ad Hannah Arendt.

    Fa male dover constatare che l’essere umano è capace di questo, ma è così, anche se non ci piace. E’ invece importante considerare che l’esperimento aiuta a riflettere circa le nostre responsabilità legate alle nostre azioni. Quante persone conoscete che si mostrano coscienti delle proprie responsabilità nel loro agire quotidiano, soprattutto quando questo comporta delle conseguenze negative per loro e per gli altri?…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *