Gli effetti della schizofrenia sul cervello umano
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
A livello mondiale circa 24 milioni di persone, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, soffrono di schizofrenia . Un nuovo studio condotto nella University of Iowa dalla psichiatra Nancy Andreasen ha utilizzato le scansioni cerebrali per documentare come la schizofrenia influisca sul tessuto cerebrale, rilevando anche gli effetti dei farmaci anti-psicotici sui soggetti che mostrano delle ricadute.
Lo studio, pubblicato sull’American Journal of Psychiatry , mostra i cambiamenti cerebrali rilevati da scansioni MRI su più di 200 pazienti, dal loro primo episodio in avanti, con scansioni a intervalli regolari per al massimo 15 anni. Le scansioni hanno mostrato che le persone al loro primo episodio avevano una minore quantità di tessuto cerebrale rispetto agli individui sani. I risultati suggeriscono dunque che coloro che soffrono di schizofrenia abbiano già subito dei cambiamenti cerebrali, prima che si comincino a vedere i segni esteriori della malattia.
A31/A10
“Ci sono diversi studi , compreso il mio , che mostrano come le persone con schizofrenia abbiano un cranio di dimensioni più piccole rispetto alla media”, spiega la Andreasen. Dal momento che lo sviluppo cranico si completa entro i primi anni di vita , ci può essere qualche aspetto del primo sviluppo – come ad esempio le complicazioni durante la gravidanza o l’esposizione ai virus – che potrebbe portare verso la schizofrenia . ”
La squadra della Andreasen ha inoltre scoperto che le persone colpite da schizofrenia hanno subito la maggiore perdita di tessuto cerebrale nei due anni successivi al primo episodio , ma poi il danno curiosamente tende a stabilizzarsi. La scoperta potrebbe aiutare i medici ad identificare i periodi di tempo più efficaci per prevenire la perdita di tessuto e gli altri effetti negativi della malattia.
I ricercatori hanno anche analizzato l’effetto dei farmaci sul tessuto cerebrale . Sebbene i risultati non siano gli stessi per ogni paziente , il gruppo ha trovato che, in generale, maggiore è la dose di farmaci anti- psicotici , maggiore è la perdita di tessuto cerebrale . ” Questa è stata una scoperta molto sconvolgente ” per la Andreasen , che per un paio d’anni è andata avanti nelle ricerche sperando di aver fatto un errore. L’ impatto sulla clinica è difficile, dice la ricercatrice, perché gli psichiatri , i pazienti e i familiari non sanno come interpretare questo risultato . I farmaci antipsicotici peggiorano la situazione ? Dovremmo usarne di meno ?
Il gruppo ha inoltre esaminato come le ricadute potrebbero influenzare i tessuti cerebrali , e se lunghi periodi di psicosi siano pericolosi per il cervello: i risultati mostrano che le recidive più lunghe sono associate con la perdita di tessuto cerebrale .
Secondo i ricercatori i dati dello studio potrebbero modificare la modalità d’uso dei farmaci antipsicotici nel trattamento della schizofrenia.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Fonte:
Nancy C. Andreasen. Relapse Duration, Treatment Intensity, and Brain Tissue Loss in Schizophrenia: A Prospective Longitudinal MRI Study. American Journal of Psychiatry, 2013; 170 (6): 609 DOI: 10.1176/appi.ajp.2013.12050674 via Medical News Today, How schizofrenia affects the brain
Immagine:
Unsplash
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Osservando direttamente la complessità dell’attivi...
La terapia familiare: cosa è e come funziona Te...
Memoria e Mnemonisti ll Guinness dei primati ri...
La relazione terapeutica si riferisce al rapporto ...
Ulric Neisser e la psicologia cognitiva In brev...
Psicoterapia: istruzioni per l'uso Non tutti qu...
Gli esseri umani sembrano avere una predisposizion...
Circa un terzo degli adolescenti che soffrono di d...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it