Freud: la ‘rimozione’ spiegata da lui medesimo
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Si è molto scritto sul concetto di rimozione in psicoanalisi, da parte di altri autori diversi da Freud, per cui potrebbe essere interessante sentire come è nata questa teoria e perché ha poi acquisito sempre più importanza. Sentiamolo dunque dalle sue stesse parole:
A12
“La teoria della rimozione è dunque il pilastro su cui poggia l’edificio della psicoanalisi.
Essa costituisce l’elemento più essenziale della psicoanalisi e non è altro che l’espressione teorica di un’esperienza ripetibile a volontà se si procede all’analisi di un nevrotico senza l’ausilio dell’ipnosi.
Accade in questo caso di avvertire una resistenza che si oppone al lavoro analitico e adduce a pretesto un venir meno della memoria, al fine di renderlo vano.
L’applicazione dell’ipnosi cela necessariamente questa resistenza; perciò la storia della psicoanalisi vera e propria ha inizio soltanto con l’innovazione tecnica della rinuncia all’ipnosi.
La valutazione teorica del fatto che questa resistenza coincide con un’amnesia conduce poi inevitabilmente a quella concezione dell’attività psichica inconscia che è propria della psicoanalisi, e che in ogni modo si distingue notevolmente dalle speculazioni filosofiche dell’inconscio”
(Freud, Per la storia del Movimento Psicoanalitico, 1914).
In questa affermazione Freud sottolinea tre punti importanti :
1. Pone in evidenza le prove empiriche e cliniche su cui basa la sua inferenza che la resistenza è un processo intrapsichico intenzionale e dinamico;
2. Indica che il concetto teorico era formulato per spiegare la scoperta empirica, cioè il concetto di rimozione;
3. Fa riferimento anche al contenuto o al significato di ciò che è rimosso. In tale modo egli separa chiaramente i fatti da cui la teoria è derivata dalla teoria stessa.
Dott.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi in whatsapp
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da concordare
Psicolinea ti consiglia anche...
Terza Conferenza sulla psicoanalisi - 1909 Freu...
L'interpretazione dei sogni: un'autobiografia in m...
Sigmund Freud è ancora importante? Sigmund Freu...
La condizione degli ebrei al tempo di Freud Pe...
Sopra: Statua di un prete, antichità cipriota (ses...
Da sinistra: Rank, Abraham, Eitington, Jones. In b...
Freud compie 70 anni. L'incontro con Tagore Nel...
Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it