Nell’autunno del 1909, a due settimane dal ritorno dall’America, Jung disse a Freud: “L’archeologia, o piuttosto la mitologia, mi ha assolutamente conquistato”.
Al che Freud rispose: “Mi fa proprio piacere che anche Lei si stia interessando alla mitologia” aggiungendo: “Un po’ di solitudine in meno… Spero che presto lei converrà cone me che assai probabilmente la mitologia è incentrata sullo stesso nucleo delle nevrosi”.
Quattro giorni dopo Jung rispose: “Per me non esiste più alcun dubbio su ciò che i miti più antichi e più spontanei tentano di esprimere: parlano nel modo più “naturale” del nucleo delle nevrosi”.
Per comprendere i problemi delle nevrosi dunque si apriva una nuova strada: quella della antica mitologia e della storia della civiltà.
Jung, notte dopo notte, mese dopo mese, si immergeva nella lettura dei miti e questo gli faceva venire nuove idee circa il significato della psicoanalisi come movimento intellettuale. Jung intendeva riaccendere nelle persone di cultura la sensibilità al simbolo e al mito. Anche la stessa figura di Cristo poteva essere, secondo lo psicoanalista svizzero, utilizzata in questo senso: riportando Cristo al vecchio, profetico Dio della vigna, sarebbe stato possibile convogliare gli istinti estatici della Cristianità in un solo progetto, tornando a rendere il culto e il mito sacro ciò che erano un tempo, una festa di gioia e di ebbrezza, dove l’uomo riguadagnava la moralità e la sacralità di un animale.
Freud era un po’ preoccupato per queste pericolose associazioni che l’amico Jung faceva fra mito, religione e psicoanalisi. Non voleva essere considerato il fondatore di un mito religioso: le sue intenzioni non si spingevano certamente così in là… Freud specificò chiaramente a Jung che non stava cercando di fare della psicoanalisi un sostituto della religione.
Bibliografia:
Lettere fra Freud e Jung 1906-1913, Boringhieri
Donn, Freud e Jung, Leonardo
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Immagine:
Mengs, Wikimedia

I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto

Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto

Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto

Le ceneri di Freud
Leggi Tutto
Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto

Freud in vita e in morte
Leggi Tutto

Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto

Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto

Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto

Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto

1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto

I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto

Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto

1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto

Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Definizione Il termine 'tricotillomania' signif...
Essere genitori di figli adolescenti Per la mag...
Si può essere depressi a due anni? Da qualche anno...
Intervista a Stephanie Buehler, sessuologa GP C...
Terza Conferenza sulla psicoanalisi - 1909 Freu...
Studiare la felicità Studiare la felicità signi...
IPNOSI E TERAPIA DEL DOLORE Ipnosi e terapia de...
Burnout ieri e oggi Cosa è il Burnout? Il bu...
Con tutto il rispetto per Jung e Freud, non credo affatto che i miti siano frutto di nevrosi. Anzi,ritengono che non solo loro due, ma molti pseudoscienziati abbiano tentato di fare della psicoanalisi un sostituto della religione.
Se quello che ci sta chiedendo è l’effettiva validità scientifica dei test di personalità presenti online la risposta è: scarsissima!
Un test valido deve essere infatti somministrato ad un campione rappresentativo della popolazione generale e deve presentare dei risultati ripetibili anche su campioni diversi, o in condizioni diverse (es. diverso somministratore).
Lei capisce che questo non è possibile per ogni singolo test che viene messo online. Questi devono essere considerati più un divertimento che un modo per fare scienza.
Gentile staff di Psicolinea,
visto che spesso anche in questo blog si parla o si nominano TEST ON-LINE o QUESTIONARI ON-LINE e premesso che in genere chi utilizza i test online lo fa per il proprio interesse primariamente, mi chiedevo se siete a conoscenza di modi (ammesso che sia possibile) per avere la certezza che un test on-line sia effettivamente svolto dalla persona interessata. Ho visto che alcune università lo fanno e proprio per questo mi chiedo se c’è un metodo per assicurare la “bontà” del risultato.
Grazie
Roberto