L’amore ci rende più creativi?
Gli psicologi Jens Förster, Kai Epstude, e Amina Özelsel che lavorano presso l’Università di Amsterdam, hanno fatto su questo tema una interessante ricerca scoprendo che è vero, l’amore ci fa pensare in modo diverso, nel senso che innesca una trasformazione complessiva della persona, che a sua volta promuove il pensiero creativo e interferisce con il pensiero analitico. Pensare al sesso, invece, ha l’effetto opposto: in questo caso il pensiero analitico è superiore ed interferisce con la creatività.
A28
I ricercatori sostengono che l’amore romantico induce una prospettiva di lungo termine, al contrario del desiderio sessuale, che induce una prospettiva di breve termine. L’amore infatti implica tipici desideri ed obiettivi di attaccamento prolungati nel tempo con una persona, mentre il desiderio sessuale è tipicamente focalizzato sulla partecipazione ad attività sessuali nel “qui e ora”. Coerentemente con questa idea, quando i ricercatori hanno chiesto alle persone di immaginare un incontro romantico o un incontro occasionale di solo sesso, hanno scoperto che quelli che immaginavano una relazione d’amore riuscivano a spingersi più lontano nel futuro rispetto a coloro che pensavano al sesso occasionale.
Secondo la teoria del livello di costrutto (CLT), pensando ad eventi che sono psicologicamente distanti, nel futuro o nel passato, si ottiene uno stile del pensiero più “globale”. In altre parole possiamo vedere il bosco, piuttosto che i singoli alberi.
Uno stile del pensiero “globale” promuove inoltre il pensiero creativo, perché contribuisce ad accrescere le associazioni lontane nel tempo e non comuni. Si consideri, ad esempio, l’atto di cercare un regalo per il partner. Se si pensa un dono, chi ha uno stile del pensiero più centrato sui dettagli, probabilmente si concentra sulle opzioni più letterali e concrete, la maggior parte delle quali si concretizzano in un oggetto tangibile, avvolto in carta colorata. Pensare in senso globale ad un dono potrebbe invece indurre a considerare il regalo come “qualcosa che lo/la farà felice”. E allora si può pensare ad una vacanza insieme, a scrivere una canzone, a pulire o ristrutturare la casa…
Naturalmente, questo non significa che dobbiamo sempre pensare a livello globale. Il pensiero analitico ci impone di applicare fondamentali regole logiche, che aiutano a discriminare fra più opzioni, in modo da escludere subito quelle che non riteniamo interessanti.
COSTO DELLA TERAPIA ONLINE
60 euro
In sintesi, gli autori suggeriscono che l’amore attiva una prospettiva di lungo periodo, capace di suscitare una trasformazione completa della persona ed anche di promuovere la creatività, ostacolando il pensiero analitico. Al contrario, il sesso attiva una prospettiva di breve periodo, che promuove una riflessione più analitica, che ostacola il pensiero creativo.
Dott.ssa Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
INDIVIDUALI E DI COPPIA
Costo: 60 euro
Ultimo aggiornamento: [last-modified]
Fonte: Scientific American
Immagine: Nattu
PLAYLIST RADIO LINEA
Psicolinea ti consiglia anche...
Il sogno si verifica in genere durante i cicli di ...
Terapeuti di Psicolinea, online dal 2001 In u...
Il disagio di avere i genitori separati Cosa co...
Anche se l'argomento è inattaccabile, anche se tut...
La percezione degli odori Che cosa significa "i...
Sopra Freud in una foto da lui inviata a Jung N...
In un sorprendente studio australiano si è scopert...
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it