Psicoterapia come cura della depressione
Cosa è la psicoterapia?
La psicoterapia, un tempo chiamata “talking cure” (terapia della parola) consiste nell’incontro fra un individuo e uno psicoterapeuta, seduti in una stanza a parlare insieme.
Quale è lo scopo della psicoterapia?
La maggior parte delle psicoterapie mira a promuovere una relazione tra terapeuta e paziente per aiutare quest’ultimo a identificare e superare i propri pensieri negativi e gli schemi comportamentali sbagliati.
A25/A4
La psicoterapia può essere efficace contro la depressione?
Si, perché aiuta ad approfondire le possibili ragioni alla base dei propri vissuti depressivi e ad apprendere nuove abilità per reagire.
Chi fa psicoterapia non deve prendere farmaci?
Dipende dalla gravità della sua depressione: diversi studi suggeriscono che, nei casi più difficili, la combinazione di un antidepressivo con la psicoterapia sia l’approccio migliore, perché rende più efficace la terapia psicologica.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivi via whatsapp
In che cosa consiste la terapia cognitivo-comportamentale?
Al centro di questo approccio terapeutico c’è l’idea che i nostri pensieri possano influenzare le nostre emozioni. Ad esempio, se scegliamo di cercare il positivo che c’è in ogni esperienza, saremo più propensi a sentirci bene, invece di concentrarci solo sugli aspetti negativi.
Perché i pensieri negativi sono da combattere?
Perché possono contribuire ad aggravare una depressione. È difficile sentirsi bene quando ci si sente bloccati in un ciclo costante ed ossessivo di pensieri negativi. La terapia cognitivo comportamentale aiuta le persone a identificare modelli comuni di pensiero negativo (detti anche distorsioni cognitive e a trasformare questi modelli di pensiero negativo in modelli maggiormente positivi, migliorando così il tono dell’umore.
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Quanto dura una terapia cognitivo comportamentale?
La terapia cognitivo comportamentale è solitamente di breve termine e focalizzata sugli obiettivi. Le sedute di terapia sono strutturate con un piano specifico per ogni seduta. C’è inoltre la pratica dei “compiti a casa” da fare al di fuori della terapia. Questa terapia di solito dura da sei settimane a quattro mesi.
Come funziona la terapia cognitivo comportamentale applicata alla depressione?
Mentre la componente cognitiva si concentra sui pensieri negativi che contribuiscono alla depressione, la componente comportamentale è incentrata sul cambiamento dei comportamenti che influenzano le emozioni. Un obiettivo centrale del trattamento comportamentale per la depressione è l’ attivazione comportamentale: questo significa aiutare i pazienti a impegnarsi in attività che miglioreranno la loro sensazione di benessere.
Quali sono i “compiti a casa” durante una terapia cognitivo comportamentale?
Ad esempio tenere un diario, in cui annotare i singoli episodi affrontati fra una seduta e l’altra, praticare attività di rilassamento, leggere e documentarsi su temi specifici. La ricerca suggerisce che la terapia cognitivo comportamentale può essere efficace nel trattamento della depressione e può avere effetti duraturi che prevengono future ricadute dei sintomi depressivi.
60 euro online
Come funziona la terapia psicodinamica nella cura della depressione?
La terapia psicodinamica, o psicoanalisi, presume che la depressione possa verificarsi a causa di conflitti irrisolti, di solito inconsci, spesso originati nell’infanzia. Gli obiettivi di questo tipo di terapia sono che il paziente diventi più consapevole delle sue emozioni e sentimenti, in modo di orientarli in una direzione utile per il suo benessere.
La terapia psicodinamica tende ad essere meno focalizzata ed è di lungo termine. Questo approccio può essere utile per trovare legami con le esperienze passate e vedere come quegli eventi potrebbero contribuire ai sentimenti di depressione. Questo approccio può anche essere utile per costruire la consapevolezza di sé e aumentare determinate capacità emotive.
TERAPIE ONLINE
Metti la tecnologia al tuo servizio!
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro
Quali tipi di psicoterapia esistono?
Gli approcci più comuni alla psicoterapia sono i seguenti:
- Terapia individuale : questa modalità prevede un lavoro individuale tra paziente e terapeuta. Il limite è che il terapeuta non può osservare il paziente all’interno delle relazioni sociali o familiari.
- Terapia familiare : questo approccio è particolarmente utile quando è necessario lavorare sulle dinamiche all’interno del gruppo familiare. La terapia familiare può essere particolarmente utile per bambini e adolescenti .
- Terapia di gruppo : generalmente coinvolge da tre a 15 persone. Offre a tutti l’opportunità di dare e ricevere supporto nell’affrontare problemi particolari e offre ai terapeuti la possibilità di osservare come i partecipanti interagiscono in contesti di gruppo. Può anche essere un’alternativa meno costosa alla terapia individuale.
- Terapia di coppia : questo tipo di terapia è orientata verso le coppie che desiderano superare una crisi o migliorare il loro funzionamento come coppia.
Come cercare uno psicoterapeuta?
Trovare uno psicologo o un terapeuta può essere scoraggiante, ce ne sono così tanti tra cui scegliere, da non sapere dove iniziare. Il suggerimento è quello di leggere il curriculum sul sito web del terapeuta e scoprire quali sono le aree di competenza e da quanto tempo esercita. Ad esempio, un terapeuta può specializzarsi in consulenza di coppia o familiare, mentre un altro può essere un esperto in abuso di sostanze, anche se entrambi possono, ad esempio, essere abili nel trattamento della depressione.
Quando ci si sente pronti per fare una seduta con il terapeuta prescelto, è importante vedere se ci si sente effettivamente a proprio agio nel continuare il lavoro da fare insieme. La psicoterapia, infatti, dovrebbe essere un luogo sicuro e di supporto, dove sentirsi a proprio agio nell’aprirsi e nel condividere i propri pensieri e sentimenti.
Dr. Giuliana Proietti
TERAPIE ONLINE
INDIVIDUALI E DI COPPIA
Costo: 60 euro
Ultimo aggiornamento: [last-modified]
Immagine:
Psicolinea ti consiglia anche...
Se si vuole migliorare il proprio modo di mangiare...
Ho trovato in Rete un interessante articolo di una...
Riceviamo ancora, da Altra Psicologia, e per compl...
Ronald David Laing e il concetto di Io diviso R...
Perché compriamo le cose che ci fanno assaggiare g...
Chi fa volontariato non si limita ad aiutare gli a...
I politici, come tutti gli altri esseri umani, com...
Lo psichiatra di Stanford, Dr. David Spiegel ha pu...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it