Qi di bambini prematuri o di basso peso alla nascita
Dr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.itTel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Con i miglioramenti nella cura delle unità di terapia intensiva neonatale, sembrano essere diminuite le principali disabilità neurologiche dei bambini, come la paralisi cerebrale, il ritardo mentale, la cecità e la sordità. Tuttavia, i risultati cognitivi / comportamentali dei bambini in età scolare nati prematuramente risultano peggiori di quelli dei bambini nati a termine.
A25/A4
Una meta-analisi condotta su bambini in età scolare nati prematuramente ha mostrato che i punteggi cognitivi medi erano significativamente più bassi (differenza media ponderata, 10,9; intervallo di confidenza al 95%, 9,2-12,5) rispetto a quelli dei bambini a termine [ Bhutta AT, Cleves MA, Casey PH, Cradock MM, Anand KJ. 2002].
I punteggi del quoziente di intelligenza (QI) mostrano un gradiente correlato all’età gestazionale, specialmente nei bambini nati prima delle 33 settimane [ Johnson S, 2007].
Inoltre, la maggior parte degli studi mostra un aumento del rischio di problemi di attenzione, come il disturbo da deficit di attenzione / iperattività (ADHD) [ Bhutta et al. e Johnson S, cit.].
Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Alcuni studi si sono interessati della funzione esecutiva e del rendimento scolastico in bambini in età scolare nati prematuramente, mostrando dei ritardi rispetto ai coetanei nati a termine [ Aarnoudse-Moens CS, Weisglas-Kuperus N, van Goudoever JB, Oosterlaan J. 2009].
Questi studi si concentrano su neonati molto pretermine (<32 settimane di gestazione) o con peso alla nascita molto basso (<1.500 g). Nel frattempo, gli esiti cognitivi e comportamentali a lungo termine dei neonati pretermine moderati (da 32 a 33 settimane di gestazione) e tardivi (da 34 a 36 settimane di gestazione) sono relativamente sconosciuti, anche se rappresentano la maggior parte delle nascite pretermine.
In uno studio coreano (Eun Sun Kim, 2020) centrato sugli esiti dello sviluppo neurologico a lungo termine di bambini nati pretermine (da moderati a tardivi) si è visto che circa un quarto dei bambini aveva problemi cognitivi (QI, 70-84) e più della metà aveva punteggi anormali nei test di screening per l’ADHD. Si è anche scoperto che circa un quarto dei bambini aveva punteggi borderline nei test di funzionalità esecutiva, suggerendo possibili deficit nel rendimento scolastico
Il follow-up sui risultati a lungo termine sarebbe tuttavia importante e per fare questo occorrono studi longitudinali corredati di gruppi di controllo, rappresentati idealmente dai fratelli nati a termine, che contribuiscono al controllo dei fattori ambientali postnatali. Anche i compagni di classe di pari età e genere sessuale possono essere utilizzati come gruppi di controllo.
I punteggi del QI tendono ad aumentare nel tempo per cui è necessario che questi valori vengano confrontati diverse volte nel tempo, ri-sottoponendo tutti i soggetti, anche del gruppo di controllo, a screening [ Johnson S, 2007].
Un punto interessante scoperto dal recente studio coreano è che non vi è alcuna associazione significativa fra fattori perinatali / socioeconomici e risultati neurocognitivi. Poiché sono stati esclusi i casi di grave deficit neurologico e nessun bambino nel gruppo di studio aveva una grave lesione cerebrale, altri fattori perinatali non hanno mostrato alcun impatto significativo sui risultati a lungo termine.
I fattori ambientali postnatali come la genitorialità, l’istruzione o lo stato economico sono invece possibili fattori influenti sugli esiti neurocognitivi nei neonati prematuri. L’intervento dei genitori viene suggerito come metodo ideale per ottenere migliori risultati neurocognitivi dei neonati prematuri, una volta raggiunta l’età scolare [Treyvaud K, Doyle LW, Lee KJ, Ure A, Inder TE, Hunt RW, et al., 2016 ].
Questo significa che bambini nati molto prematuri o con basso peso alla nascita possono avere un basso punteggio di QI, il quale tuttavia può migliorare nel tempo. Il suggerimento è quello di identificare precocemente eventuali problemi cognitivi in questi bambini già dal secondo anno di età: questo può aiutare a pianificare interventi terapeutici ed educativi specializzati. ( Linda D. Breeman et al. 2015)
Dr. Giuliana Proietti
Fonte:
https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC7303423/
Immagine:
Pixhere
INIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Psicologia e psicopatologia della sessualità Prof...
Alcuni neuroscienziati del Duke University Medical...
Un articolo con l'omonimo titolo del nostro post, ...
Mutilazioni genitali: quando i medici sono complic...
Argomenti a favore della psicologia positiva No...
Paure, fobie, ossessioni Quali sono le differen...
Aspetti psicosomatici dell'incontinenza urinaria f...
La bimba dai capelli rosa e il rapporto genitori-f...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa