Lutto e Melanconia – Freud 1917
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Il manoscritto di “Lutto e melanconia”, risale al 1915, ma il libro fu pubblicato due anni dopo. Freud descrive in questo testo, che echeggia gli orrori e le paure della prima guerra mondiale, l’essenza della malinconia (da lui intesa nel senso di “depressione”), confrontandola con l’effetto normale del lutto.
La definizione freudiana del lutto è molto ampia e comprende, oltre alla reazione alla perdita di una persona cara, le reazioni a ogni perdita che la persona subisce, ivi compresa la perdita della libertà personale, o la perdita di un ideale.
Scrive Freud:
” La melanconia è psichicamente caratterizzata da un profondo e doloroso sentimento, da un venir meno dell’interesse per il mondo esterno, dalla perdita della capacità di amare, dall’inibizione di fronte a qualsiasi attività e da un avvilimento di sé che si esprime in autorimproveri e autoinganni e culmina nell’attesa delirante di una punizione “
Se nel lutto il mondo si è impoverito e appare vuoto, nella melanconia, è l’Io stesso ad essersi impoverito e svuotato.
L’elaborazione del lutto è un’attività dell’Io, che agisce sui ricordi dolorosi, per attenuare, con il tempo, il dolore che essi provocano (comprende reazioni fisiologiche e psicologiche, fra le quali piangere, bramare la persona amata, fino alla rassegnazione e al distacco).
A4
La melanconia può essere considerata dunque un lutto senza fine, senza elaborazione. E’ come se nel malinconico si producesse una scissione dell’Io, per cui una parte di esso si rivolgesse contro l’altra parte, punendola, biasimandola, attaccandola violentemente, fino anche al suicidio del soggetto.
Tutto ciò fa pensare che l’oggetto perduto, per il melanconico, sia l’Io stesso. Ciò succede perché l’Io si è identificato narcisisticamente con una persona verso la quale si è provato un sentimento ambivalente: sia amore, sia odio, mentre l’altra parte dell’Io regredisce fino allo stadio del sadismo.
L’odio rimosso per qualcun altro (sia questi l’oggetto perduto o no) determina dunque gli autorimproveri, l’autoaggressività, ma anche l’irritabilità dei melanconici, che sono individui molesti, i quali si vittimizzano, quasi come se fossero sempre gli altri i responsabili di qualche ingiustizia nei loro confronti.
Dr. Giuliana Proietti,
Autori:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA
Fonte: Concato, Manuale di psicologia dinamica, AlefBet
Immagine: Pixabay
Psicolinea ti consiglia anche...
Quando Freud fu abbandonato da Adler, Stekel e Jun...
Virginia Woolf: una biografia “Carissimo, sen...
Agatha Christie, all'anagrafe Agatha Mary Clarissa...
Una lezione clinica alla Salpetriere Una lezion...
Totem e tabù (1913) Quando fu pubblicato Totem ...
Anna Freud Anna Freud. Sesta e ultima figlia di...
Jung e la sincronicità Jung chiamava sincronici...
Freud: processo primario e processo secondario ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it