Lutto e Melanconia – Freud 1917
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Il manoscritto di “Lutto e melanconia”, risale al 1915, ma il libro fu pubblicato due anni dopo. Freud descrive in questo testo, che echeggia gli orrori e le paure della prima guerra mondiale, l’essenza della malinconia (da lui intesa nel senso di “depressione”), confrontandola con l’effetto normale del lutto.
La definizione freudiana del lutto è molto ampia e comprende, oltre alla reazione alla perdita di una persona cara, le reazioni a ogni perdita che la persona subisce, ivi compresa la perdita della libertà personale, o la perdita di un ideale.
Scrive Freud:
” La melanconia è psichicamente caratterizzata da un profondo e doloroso sentimento, da un venir meno dell’interesse per il mondo esterno, dalla perdita della capacità di amare, dall’inibizione di fronte a qualsiasi attività e da un avvilimento di sé che si esprime in autorimproveri e autoinganni e culmina nell’attesa delirante di una punizione “
Se nel lutto il mondo si è impoverito e appare vuoto, nella melanconia, è l’Io stesso ad essersi impoverito e svuotato.
L’elaborazione del lutto è un’attività dell’Io, che agisce sui ricordi dolorosi, per attenuare, con il tempo, il dolore che essi provocano (comprende reazioni fisiologiche e psicologiche, fra le quali piangere, bramare la persona amata, fino alla rassegnazione e al distacco).
A4
La melanconia può essere considerata dunque un lutto senza fine, senza elaborazione. E’ come se nel malinconico si producesse una scissione dell’Io, per cui una parte di esso si rivolgesse contro l’altra parte, punendola, biasimandola, attaccandola violentemente, fino anche al suicidio del soggetto.
Tutto ciò fa pensare che l’oggetto perduto, per il melanconico, sia l’Io stesso. Ciò succede perché l’Io si è identificato narcisisticamente con una persona verso la quale si è provato un sentimento ambivalente: sia amore, sia odio, mentre l’altra parte dell’Io regredisce fino allo stadio del sadismo.
L’odio rimosso per qualcun altro (sia questi l’oggetto perduto o no) determina dunque gli autorimproveri, l’autoaggressività, ma anche l’irritabilità dei melanconici, che sono individui molesti, i quali si vittimizzano, quasi come se fossero sempre gli altri i responsabili di qualche ingiustizia nei loro confronti.
Dr. Giuliana Proietti,
GUARDA LA NOSTRA PLAYLIST CONSULENZA RADIO LINEA
Fonte: Concato, Manuale di psicologia dinamica, AlefBet
Immagine: Pixabay


Quarta Conferenza sulla psicoanalisi – 1909
Leggi Tutto


Psicologia delle masse e analisi dell’Io – Freud 1921
Leggi Tutto


Nevrosi e Psicosi | Freud 1924
Leggi Tutto


Freud, la nevrosi ossessiva e l’Uomo dei Topi
Leggi Tutto


Totem e tabù (1913)
Leggi Tutto



L’Io e l’Es – Freud (1922)
Leggi Tutto



Freud, Introduzione al narcisismo
Leggi Tutto


Freud-Jung: ultima corrispondenza di fuoco
Leggi Tutto


1912: secondo svenimento pubblico di Freud
Leggi Tutto


Psicoanalisi: il Comitato Segreto
Leggi Tutto


Un ricordo d’infanzia di Leonardo da Vinci
Leggi Tutto


1910: Il Congresso di Psicoanalisi a Norimberga
Leggi Tutto


Freud e Jung ospiti di Putnam sui Monti Adirondack
Leggi Tutto


Freud alla Clark University (1909)
Leggi Tutto


I retroscena del Congresso di Salisburgo (27 Aprile 1908)
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
1906 Quando Freud compì 50 anni Per il suo cinq...
Nel Settembre 1912 Freud, conclusa la cura termale...
Chi non ricorda Judy Garland nel personaggio di Do...
Gustav Klimt: l'artista amato dalle donne Gusta...
Ieri sera, a Senigallia, ho avuto il piacere di pr...
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund: una v...
Sopra: Il piroscafo George Washington, che Freud J...
Krafft-Ebing, il primo sessuologo Vita familiar...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa