Freud non era soddisfatto della diffusione della pediatria in Francia.
Nel 1923 Freud rilasciò una intervista al giornalista francese Raymond Recouly.
“La Francia è il Paese dove ho il minor numero di seguaci” osservò Freud, “eppure le mie teorie sono state studiate e rese pubbliche in Francia”.
Quando il giornalista gli chiese se sapeva spiegarsi la ragione di questa accoglienza tiepida che i francesi avevano riservato alla psicoanalisi, Freud risponde:
“Non lo so. Credo ci siano varie ragioni. Forse ci sono aspetti politici in tutto ciò”. Il giornalista a questo punto lo rassicurò sul fatto che non poteva essere questo il problema, visto che “non c’è alcun Paese al mondo, come la Francia, capace di accogliere idee che vengono dall’estero, non importa da dove vengano” ed aggiungendo che, oltre a questo, all’epoca erano stati pubblicati davvero molti libri in francese sulla psicoanalisi, se ne era molto discusso.
“Posso immaginare un’altra spiegazione” rispose Freud: “Poiché le mie teorie, almeno all’inizio, erano collegate con quelle del vostro grande Charcot, i francesi si sono mostrati poco desiderosi di seguire il loro sviluppo in uno spirito ed in una terra straniera. A loro bastava conoscere lo sviluppo che queste idee avevano avuto nel vostro Paese”.
[Dall’intervista di Raymond Recouly , apparsa in lingua inglese nel giornale Outlook.]
Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona
Fonte: Freud Museum
Immagine:Parigi, prima del 1921, Wikimedia

Freud aveva due mogli? Il gossip sulla relazione Freud-Minna Bernays
Leggi Tutto

Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Quando Anna Freud visitò la casa natale del padre (1931)
Leggi Tutto

Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926
Leggi Tutto

L’analisi laica, Freud e il caso Theodor Reik
Leggi Tutto

Fritz Wittels e la prima biografia di Sigmund Freud
Leggi Tutto

La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia, Freud dixit
Leggi Tutto

Obiezioni alla psicoanalisi
Leggi Tutto

I gusti letterari di Sigmund Freud
Leggi Tutto

Freud, la psicoanalisi e il periodo ungherese
Leggi Tutto

Freud e la Grande Guerra
Leggi Tutto
Sigmund Freud , le sue sorelle e l’invidia del pene
Leggi Tutto
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo
Leggi Tutto

Jung: quando e perché decise di allontanarsi da Freud
Leggi Tutto

Jung ha dei pregiudizi razziali (Freud dixit)
Leggi Tutto
Rosa Freud, la sorella preferita di Sigmund: una vita davvero sfortunata
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
In una Galleria d'Arte se ne sono inventata una ve...
Famiglie: scuole di violenza? Non sempre, pur...
I "metodi vigorosi di interrogatorio" (come molti ...
Freudiana : La famiglia Freud 1866 A sinistra: ...
Un team di psicologi sociali olandesi ha proposto ...
Affrontando il problema dell'interpretazione dei s...
La salute dei potenti Non si parla mai abbastan...
Arriva come una bomba in rete il primissimo ed att...