L’esperienza della morte come terapia
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Arriva dalla Cina (A Shenyang, capitale della provincia del Liaoning) un nuovo metodo terapeutico davvero singolare: permettere alle persone di sperimentare la “morte”, per poi essere riportate in vita.
Naturalmente la morte è una finzione, altrimenti davvero non sarebbe possibile… Finora hanno sperimentato il singolare procedimento terapeutico circa 1.000 persone che soffrono di problemi psicologici o sono fortemente stressate. Esse sono ora “rinate” dopo aver simulato la morte con l’aiuto dei terapeuti.
A34/A14
L’esperienza si svolge naturalmente in una bara, posta in una stanza di 5 mq, chiamata “la sala dell’esperienza della morte” posta presso il centro di psicoterapia.
Secondo lo psicologo Tang Yulong, la persona dovrebbe scrivere le sue ultime volontà e dire le sue ultime parole, prima di essere distesa in una bara coperta da un panno bianco, e il “defunto” possa sentire il canto funebre. Cinque minuti più tardi, il rumore del un pianto di un bambino interromperà il “tempo sereno”, e il consulente aprirà la bara con una canzone festosa.
Il dottore cinese avverte che la pratica non è detto che possa funzionare per tutti. Ci sono persone tuttavia che sembra ne abbiano tratto giovamento, come un imprenditore di 35 anni, che aveva tentato il suicidio per 4 volte. Dopo la terapia si è sentito subito molto meglio ed ha capito che quello che più di ogni altra cosa desiderava nella vita non era una casa, ma la sua casa.
Le bizzarrie non sono mai mancate nella storia della psicologia: certo, questa è abbastanza singolare, ma anche trovando pazienti disposti a seguire il trattamento, il problema per i terapeuti è sicuramente quello di allestire la “sala dell’esperienza della morte”, che effettivamente nei nostri studi professionali noi non si è mai vista prima…
Dr. Walter La Gatta
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
New therapy treats patients with death experience China Daily
Immagine:
gruntzooki, Flickr
Autori:
Dr. Giuliana Proietti - Dr. Walter La Gatta
Psicolinea ti consiglia anche...
DSM-5: perché nel 2013 saremo tutti più malati, co...
I pionieri della Psicologia Cosa è la psicolo...
Molti genitori adottivi sperimentano un senso di g...
Il bilancio delle competenze è una consulenza di t...
Quando la libreria di Freud scricchiolò Sopra: ...
Osservando direttamente la complessità dell’attivi...
Basta chiedersi quale sia la ragione per cui tante...
Le tecniche psicologiche per perdere peso Per l...

Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo
Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria
Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia
ONLINE
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Per appuntamenti telefonare direttamente al:
348 – 331 4908
(anche whatsapp)
email: w.lagatta@psicolinea.it
Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter
Visita anche www.walterlagatta.it