Disturbo bipolare: come aiutare chi ne soffre

disturbo bipolare

Disturbo bipolare: come aiutare chi ne soffre


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Lug 14, 2020 @ 12:28

Disturbo bipolare: di cosa si tratta

Il disturbo bipolare è una patologia psichiatrica, caratterizzata dall’alternanza, talvolta anche repentina, di depressione, euforia o mania e periodi di benessere (ecco perché viene definita “bipolare”. Un altro termine con cui è conosciuta la malattia è “sindrome maniaco-depressiva”.  I sintomi non sono del tutto generalizzabili e ogni persona è “malata a modo suo”, nel senso che può presentare alcuni sintomi, ma non altri.

Il supporto delle persone care

La maggior parte delle persone con disturbo bipolare può stabilizzare il proprio tono dell’umore con farmaci e supporto adeguati. Spesso, avere qualcuno con cui parlare può fare la differenza per trovare la motivazione ad impegnarsi nelle cure.

A 14

Vivere con una persona che soffre di disturbo bipolare

Vivere con una persona che soffre di disturbo bipolare può causare stress e tensioni in casa. Oltre al dover affrontare i sintomi della persona cara e le loro conseguenze, i membri della famiglia devono spesso lottare con sensi di colpa, paura, rabbia e impotenza.

Il primo passo per affrontare al meglio il disturbo bipolare è imparare ad accettare la malattia e le sue difficoltà.  Le cure possono fare un’enorme differenza, ma potrebbero non interessare tutti i sintomi:  per questo è importante avere aspettative realistiche e non attendersi un completo ritorno alla “normalità”. D’altra parte, anche aspettarsi troppo poco può ostacolare il recupero, quindi è opportuno cercare di trovare un giusto equilibrio tra incoraggiare l’indipendenza della persona malata e fornire il proprio supporto nei suoi momenti di difficoltà.

Terapeuti online PsicolineaTERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA 

Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp

Segnali di stato maniacale:

  • Riduzione del sonno
  • Umore elevato
  • Irrequietezza
  • Eloquio rapido
  • Aumento del livello di attività
  • Irritabilità o aggressività
  • Sottovalutazione dei pericoli

Segnali di stato depressivo:

  • Stanchezza e letargia
  • Difficoltà di concentrazione
  • Perdita di interesse nelle attività
  • Ritiro sociale
  • Cambiamenti nell’appetito
  • Atteggiamento di rifiuto verso le persone che desiderano essere di aiuto

Episodi critici

È difficile accettare i comportamenti di una persona bipolare come risultato della malattia e non come atteggiamenti di egoismo o immaturità, ma questo è quello che, più di ogni altra cosa, si dovrebbe fare. E’ importante dunque essere preparati a vivere episodi non piacevoli (pianificare per tempo l’atteggiamento da tenere in questi casi) e a prendere misure di prevenzione, come la gestione delle carte di credito o delle chiavi della macchina.

Nel caso la persona bipolare fosse violenta o avesse intenti suicidi, non cercare di gestire la situazione da soli, ma farsi aiutare da altri familiari, dal medico curante o dai servizi sanitari.

Psicolinea

Trattamento

Il disturbo bipolare di solito risponde bene ad una combinazione di farmaci adeguati e alla psicoterapia. Se non trattato, o trattato in modo inadeguato, il disturbo bipolare può portare a problemi nella vita lavorativa e nelle relazioni, portando la persona a formulare anche pensieri di morte.

I sintomi e i trattamenti, possono essere gestiti al meglio se c’è la collaborazione del/della partner. E’ consigliabile dunque mantenere il dialogo aperto su questi temi e andare insieme agli appuntamenti con il medico curante.

Leggi anche:  La meditazione camminata

La psicoterapia da sola non è efficace per il trattamento del disturbo bipolare, ma può essere utile associarla al trattamento farmacologico per migliorare la vita del paziente, aiutandolo a trovare soluzioni adeguate per una migliore regolazione emotiva, imparando a disporre di strumenti utili a fronteggiare lo stress.


Chiedi una Consulenza online,

Ti risponderemo su questo Sito!

Chiedi una Consulenza Gratuita

PSICOLOGIA - PSICOTERAPIA - SESSUOLOGIA

Suggerimenti per far fronte al disturbo bipolare

– Accettare i limiti imposti dalla malattia – La persona con disturbo bipolare non può controllare i propri stati d’animo. Non può semplicemente uscire da una depressione o tornare ad essere quello che era durante un episodio maniacale. Né la depressione, né la mania possono essere superati attraverso l’autocontrollo, la forza di volontà o il ragionamento. Quindi, dire alla persona di “smettere di comportarsi da pazza” o di “guardare il lato positivo delle cose” non sarà di aiuto.

– Accettare i propri limiti – La buona volontà e l’amore non bastano per salvare la persona cara dai suoi problemi. Si può sicuramente offrire supporto, ma è sbagliato pensare di essere in grado, da soli, di lottare contro questa malattia: questa sensazione di onnipotenza potrebbe lasciare severe frustrazioni e mettere a rischio anche l’equilibrio della persona che si prende cura.

– Ridurre lo stress – Lo stress peggiora il disturbo bipolare, quindi cercare di trovare modi per ridurre lo stress nella vita della persona cara. Stabilire e attuare una routine quotidiana, con orari regolari per alzarsi, mangiare e andare a letto può permettere una riduzione dello stress e dunque un senso di maggiore benessere.

– Ascolto – E’ importante prestare ascolto, sforzarsi di ascoltare veramente le preoccupazioni della persona malata, anche quando si pensa che siano preoccupazioni inutili o incomprensibili.

– Come comportarsi – Manifestare il proprio affetto, la propria vicinanza, la propria condivisione dei problemi. Oltre ad offrire supporto emotivo, il modo migliore per aiutare la persona cara con disturbo bipolare è incoraggiarla a vedere uno specialista e a cominciare un trattamento (sia farmacologico che psicoterapeutico).

– Cosa dire – Ecco alcuni concetti che può essere utile comunicare alla persona cara:

Il disturbo bipolare è una vera malattia, come il diabete. Richiede cure mediche.
Non hai alcuna colpa per questi problemi che vivi.  Non è colpa tua.
Puoi stare meglio. Ci sono molti trattamenti che possono essere d’aiuto.

Parlane con lo psicologo!Parlane con lo psicologo! Psicolinea

Vuoi chiarirti velocemente un dubbio?
Chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico?
Parlane subito con lo psicologo!
Costo: 5 (cinque) euro
Clicca qui
per sapere come si fa

Lo specialista e le cure

Spesso le persone con disturbo bipolare tendono a non comprendere la loro condizione e non è sempre facile portarle da uno specialista. Infatti, quando la persona è in stato maniacale si sente bene e non si rende conto che c’è un problema di salute da affrontare; quando è in fase depressiva, può riconoscere che qualcosa non va, ma spesso manca l’energia per cercare aiuto.

Se la persona non riconosce di avere un problema è meglio non discuterne, ma suggerire invece un controllo medico di routine o una visita medica per un sintomo specifico, come insonnia, irritabilità o affaticamento (è possibile prendere contatti in anticipo con uno specialista, per comunicare le proprie preoccupazioni in merito al disturbo bipolare).

Una volta iniziato un trattamento, il supporto dei propri cari può fare la differenza nel successo della terapia, quindi può essere una buona idea andare insieme agli appuntamenti e seguire le terapie con affetto e presenza.

Nonostante la necessità di assumere farmaci, molte persone con disturbo bipolare smettono di prenderli perché si sentono meglio, per evitare gli effetti collaterali, o per altre ragioni. Le persone che non ritengono di avere un problema sono particolarmente inclini a interrompere l’assunzione di farmaci. Il supporto in questo caso consiste nel controllo dell’assunzione dei farmaci, nell’osservazione dei progressi e delle ricadute, specialmente in occasione di un cambiamento nei dosaggi o nei farmaci utilizzati.

Stile di vita

In aggiunta al trattamento clinico, molti altri fattori aiutano lo stile di vita del paziente e fondamentale è il supporto da parte dei familiari, degli amici, dei conoscenti. Sicuri giovamenti possono essere trovati nel regolare esercizio fisico, in una buona dieta, nel dormire sano e nel ridurre ogni forma di stress.

Dr. Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Immagine:

Pexels

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *