Abuso e violenza: definizioni e differenze

Abuso e violenza

Abuso e violenza: definizioni e differenze

Cis- Fiss SessuologiaDr. Giuliana Proietti
Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa
g.proietti@psicolinea.it
Dr. Giuliana Proietti
Tel. 347 0375949
ANCONA ROMA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Consulenza psicologica e sessuologica Via Skype

Ultimo aggiornamento: Set 5, 2020 @ 14:29 

Abuso: etimologia e significato

Il termine viene dal lat. abusus –us, e significa cattivo uso, uso eccessivo, smodato, illegittimo di una cosa o di un’autorità. L’abuso può manifestarsi in molte forme e può essere fisico o psicologico.

Violenza e abuso: la differenza

L’abuso mostra una relazione malsana tra due persone, con una dinamica di potere dell’uno sull’altro, reale o percepita. La violenza generalmente si riferisce all’atto di danneggiare un’altra persona, fisicamente o psicologicamente. La definizione di abuso è necessariamente vaga, in quanto l’abuso si manifesta in molti modi diversi e la violenza è uno di questi.

A16

Violenza e abuso in senso psicologico

La violenza e altre forme di abuso riguardano comportamenti volti a stabilire e mantenere il controllo su familiari,  partner, colleghi, individui o gruppi.  Violenza e abuso sono usati per stabilire e mantenere il potere e il controllo su un’altra persona e spesso riflettono uno squilibrio di potere tra la vittima e l’aggressore. Gli abusi possono essere diretti ed espressi con forza e brutalità, ma possono essere anche caratterizzati da un comportamento meno evidente, come l’indifferenza o il rifiuto. Gli abusi e le violenze possono essere messi in atto anche da persone estranee, con le quali non si ha alcuna relazione.

Leggi anche:  Quando le ricerche psicologiche sbagliano

Tempi

Le violenze e gli abusi possono verificarsi solo una volta, o possono presentarsi con frequenza, per un periodo di mesi o anni.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Effetto sulla vittima

In qualsiasi forma si presentino, la violenza e gli abusi influenzano profondamente la salute e il benessere dell’individuo e comportano nel soggetto-vittima condizioni di disagio fisico, psicologico e sessuale.

Abusi e violenza familiare

La famiglia è purtroppo il luogo dove si consumano il maggior numero di violenze sui minori, e gli aggressori sono spesso identificati negli stessi genitori, fratelli, nonni o parenti più stretti. La famiglia può essere dunque un luogo di sopraffazione e di abuso nei confronti delle persone più deboli. In passato questo problema era molto meno sentito, in quanto i minori non venivano tutelati e certi abusi, di tipo sessuale o di rigidità nell’educazione, erano più o meno considerati ‘normali’ ( vedi per esempio gli infanticidi, i fratricidi, l’incesto, il delitto d’onore ecc.). Oggi si parla ad esempio di abusi anche per situazioni che, a prima vista, sembrerebbero del tutto innocue: ad esempio, tutto ciò che impedisce al minore qualunque sviluppo o realizzazione del proprio potenziale evolutivo è una forma di abuso.


Visita Psicolinea Channel su YouTube
Psicolinea You Tube

Abusi e Violenza su minori

Questi abusi sono frequenti anzitutto per una differenza nella forza fisica fra adulto e bambino o ragazzo, ma anche per il potere psicologico che può avere un adulto nei confronti del minore, soprattutto se genitore. Anche l’incapacità del genitore di tutelare i propri figli nella salute, nella sicurezza, nell’amore e nell’affetto, è un’altra forma di abuso nei confronti del minore.

Disagio sociale ed economico

La causa principale di queste situazioni al limite è stata spesso individuata nel disagio sociale ed economico delle famiglie appartenenti ai più bassi livelli sociali, ma purtroppo possiamo dire che la violenza e l’abuso domestico è un fenomeno trasversale ed interclassista, in quanto interessa tutti gli strati sociali.

Violenza minorile

Per quanto riguarda i minori, le denunce che li riguardano non li vedono sempre e solo come le vittime degli abusi e delle violenze: la violenza minorile infatti è in continua crescita, messa in atto da bande di adolescenti, che individuano fra i loro coetanei un soggetto debole e lo minacciano, attuando nei suoi confronti tutti i tipi di violenza e di sopraffazione (in questo caso l’abuso viene definito bullismo).


Skype Terapeuti

Esempi

Riportiamo alcuni esempi di comportamento di abuso che illustrano i molti modi in cui si può manifestare:

Abuso verbale

Come puoi essere così stupido?
Mi vergogno di essere tua madre.
Non fai mai niente di buono.
Se lo farai di nuovo, ti farò pentire di essere nato.

Abusi di tipo fisico

Schiaffi
Punzonature
Spinte
Comportamento sessuale indesiderato

Abusi “segreti”

Questi abusi riguardano il “non fare” qualcosa che è necessario per il benessere e la felicità di un’altra persona.

Rifiutarsi di parlare con qualcuno come forma di punizione
Non ascoltare qualcuno che desidera parlare o spiegare qualcosa
Non preparare i pasti
Non preoccuparsi della salute dei propri cari

Dr. Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Immagine

Pexels

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *