La simpatia: una qualità personale o un’emozione?
Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento:
Il termine “simpatia”
Il termine “simpatia” deriva dal greco sympatheia (da: syn “insieme” e pathos “condizione emotiva, passione, dolore, sofferenza”, cioè significa letteralmente “provare le emozioni che prova l’altro”) e dunque, nel suo significato originario, il termine è molto simile a ciò che oggi intendiamo per “empatia”.
A11
La simpatia nella lingua inglese
Nella letteratura psicologica, scritta perlopiù da autori anglofoni, il termine “simpathy” mantiene dunque questo significato che viene dal greco antico (il termine viene infatti usato in modo interscambiabile con la parola “empathy”), significando la capacità di comprendere i sentimenti dell’altro, di provare per l’altro un insieme di emozioni, che vanno dall’interesse alla preoccupazione, alla compassione.
Tuttavia, le emozioni descritte dal termine inglese “simpathy” sono perlopiù negative, dal momento che hanno a che fare con l difficoltà, l’indigenza, il dolore, la malattia, la solitudine, la disperazione, ecc.
Se si dovesse tradurre la parola “simpatia” in inglese dunque dovremmo affidarci ad altri aggettivi, che possono avvicinarsi, come “funny” (cioè “divertente”, ma una persona può essere divertente anche senza avere delle qualità personali, che invece sono implicite nel concetto di simpatia), oppure “witty” (nel senso di “spiritoso”, ma una persona può dire battute salaci senza avere con noi alcuna affinità, che è invece implicita nel concetto di simpatia), oppure “interesting” (nel senso di “interessante”, ma una persona può essere interessante senza essere anche piacevole e divertente, concetti impliciti nel concetto di simpatia).
Forse il termine più vicino al nostro concetto di simpatia è il termine “popular”, che ha una particolare accezione in inglese, non molto usata nella lingua italiana, nel senso di “essere benvoluti, ben visti, graditi, richiesti”.
TERAPIE ONLINE
PSICOLOGIA | SESSUOLOGIA
Costo: 60 euro/ora
⇒Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949
⇒Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
Telefona o Scrivici via whatsapp
La simpatia nelle lingue neolatine
Nelle società dove si parlano le lingue neolatine però, la parola “simpatia” ha un significato completamente diverso da quello inglese, tanto che il termine è considerato intraducibile, dal momento che in inglese non esiste una parola con significato simile. (Si potrebbe tradurre, con qualche adattamento linguistico, con “charm” – fascino – o con il verbo “to like” – gradire qualcosa o qualcuno -, ma non è la stessa cosa).
Ecco perché studiare sui testi sacri della psicologia l’emozione della “simpatia” può lasciare in noi italiani non poche perplessità, soprattutto quando li si legge nella traduzione italiana, dove il trabocchetto linguistico non te lo aspetti.
Nell’urban dictionary di lingua inglese, che è un sito con contenuti generati dagli utenti, alla parola “simpatia” (sic) si legge:
“A word in Spanish culture that denotes a feeling of community, work ethic, and compassion. It is a very important part in Spanish speaking countries, as well as Brazil and Portugal. The word simpatia has no English translation” (una parola appartenente alla cultura spagnola che denota un sentimento di comunità, etica, compassione. E’ un concetto molto importante nei Paesi di lingua spagnola, così come in Brasile e in Portogallo. La parola simpatia non ha traduzione in inglese).
Come si vede, gli anglofoni non riescono tanto bene a cogliere il significato reale di “simpatia”, anche quando cercano di spiegarselo allargando i confini del loro sapere e del loro sentire anche a popolazioni diverse. E’ vero invece che il significato di “simpatia” è simile, in tutte le lingue neolatine. Ad esempio, nella definizione spagnola di “simpatia” troviamo:
1 sentimiento instintivo de inclinación hacia una persona o cosa consideradas agradables
2 modo de ser de una persona que la vuelve agradable ante los demás
3 atracción hacia una cosa
4 conformidad y analogía en los sentimientos
Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta SessuologoIn presenza:
ANCONA - ROMA - FABRIANO - CIVITANOVA MARCHE - TERNI
TERAPIE ONLINE VIA SKYPE
Tel. 348 3314908
w.lagatta@psicolinea.it
www.walterlagatta.it
Ultimo aggiornamento:
La filìa
Un’emozione simile a quella della simpatia, ma più complessa, è quella della “filìa”, cioè un’emozione caratterizzata da tenerezza, attaccamento, accoglienza, che richiama i primi legami affettivi con le figure significative ed ha come caratteristiche la complicità solidale dell’amicizia, oltre che l’affetto, tipico del rapporto amoroso.
Come per la simpatia, provare questa emozione per qualcuno è l’esatto contrario del provare rabbia o odio. L’emozione della filìa è infatti ciò che permette l’attaccamento fra due persone, ed è fondamentale tanto nel legame di amicizia quanto in quello d’amore: la sua natura ha a che fare con la complicità, affiliativa e amicale e risponde ai bisogni sociali e individuali di cura, affetto e stima.
La filìa dunque va oltre la semplice simpatia, in quanto è una simpatia corrisposta, una prima forma di attaccamento ad una persona che sentiamo a noi simile e con la quale siamo interessati a far nascere un legame più profondo, che determini sensazioni reciproche di appartenenza, di protezione, di stima.
La filìa richiede anche, a differenza della semplice simpatia, che vi siano interessi o attività comuni, la selettività (ovvero la scelta che ciascuno fa dell’altro, tra gli altri) ed infine, l’esclusività del rapporto, che viene sentito come speciale, particolare.
Simpatia: una qualità personale o un’emozione?
La nostra concezione della simpatia è dunque, anzitutto, quella di una qualità personale: quando un individuo viene percepito come una persona gradevole, attraente, divertente, socievole. Il concetto di simpatia implica però anche una fascinazione, un’attrazione, un interesse, un trasporto emotivo nei confronti della persona simpatica, che sentiamo simile a noi, capace di farci stare bene, o almeno capace di rassicurarci sul fatto che non entrerà facilmente in conflitto con noi.
Quando conosciamo una persona, nei primi secondi di conversazione scatta una scintilla invisibile che ci consente di attribuirle delle qualità o dei difetti, che si esplicitano poi nelle categorie “mi piace” o “non mi piace”. E quando l’altro “ci piace”, in genere ci è anche “simpatico”.
Nella simpatia dunque in primis si intende il fascino che l’altra persona produce su di noi, che desta il nostro interesse.
L’interesse è un’emozione collegata sia al sistema cognitivo che a quello percettivo ed è, insieme all’eccitazione sessuale, una delle fonti primarie della motivazione umana, in quanto è ciò che ci spinge all’azione e ci fa impegnare attivamente nei confronti dell’oggetto o della persona che suscita il nostro interesse.
L’interesse implica un’attitudine indagatoria ed esplorativa, cioè, in altre parole, una curiosità nei confronti dell’altro: abbiamo desiderio di sapere di più sull’altra persona. La curiosità è un’emozione spontanea, gratuita, che ha come obiettivo la semplice soddisfazione del gusto di sapere, di nutrire i propri interessi. Sul piano comportamentale, la curiosità si manifesta con la testa leggermente piegata da un lato, un aumento della velocità dell’eloquio e nella tensione dei muscoli della fronte e degli occhi.
Simpatia ed Empatia
Ma la persona simpatica non è solo affascinante o interessante: la persona che troviamo “simpatica” è anche una persona con la quale sentiamo di poter condividere qualcosa, la cui presenza ci allontana da emozioni negative come l’ansia o la paura, ci dà un senso di tranquillità, perché sentiamo di non essere oggetto di possibili sentimenti di ostilità, perché sappiamo che non entreremo facilmente in conflitto con lei, che non avremo dispute e dunque avremo la possibilità di interagire in piena armonia.
Questo ci dà anche un senso di rilassamento, di fiducia nell’altro. Simpatia ed empatia tuttavia non sono sempre abbinate: possiamo infatti provare la simpatia in assenza di empatia, quando troviamo una persona piacevole e divertente, ma ci sentiamo diversi e non abbiamo la spinta a condividere i suoi pensieri e le sue emozioni, o provare empatia senza simpatia, quando per esperienze vissute riusciamo a comprendere ciò che una persona sta provando, anche se la persona ci appare sgradevole e scarsamente interessante.
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta
Le qualità della persona simpatica
Le persone normalmente considerate simpatiche hanno queste qualità:
- Sanno ascoltare
- Hanno un atteggiamento positivo nei confronti della vita
- Sono persone disponibili
- Sanno rapportarsi con gli altri
- Sono autentiche
- Sorridono molto
- Sono originali
- Sanno comunicare
Quando la simpatia non è corrisposta
La simpatia potrebbe non essere sempre corrisposta, perché non è detto che l’altro senta nei nostri confronti gli stessi sentimenti di conformità e di condivisione di emozioni e sentimenti; non è detto che l’altro che ci è simpatico provi per noi lo stesso rispetto come persona, ci riconosca uguale dignità e sia interessato ad avere una relazione amichevole con noi. E’ un fatto raro, in quanto la simpatia implica anche una buona relazione, un comun sentire, però certamente questo “comun sentire” può in alcuni casi essere oggetto di fraintendimento.
Dr. Walter La Gatta
Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908
Immagine:
About
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Parlane con lo psicologo!
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Psicolinea ti consiglia anche...
Un nuovo studio sulla coppia matrimoniale ha cerca...
Com'e' la tua storia d'amore? I rapporti posson...
Ripensare alla schizofrenia, a partire dal nome ...
Come insegnare ai bambini il comportamento di cond...
Una catastrofe naturale produce inevitabilmente un...
Bambini e animali domestici... Una buona idea? ...
Ogni bambino cresce e si sviluppa secondo i suoi t...
Problemi di timidezza. Cara dr.ssa, sono un rag...

Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it