I lavoratori anziani rendono di più o di meno dei giovani? Secondo un nuovo studio, se il pilota dell’aereo sul quale si sta viaggiando ha i capelli grigi, c’è da stare molto più tranquilli: i piloti anziani infatti tendono a subire un minore declino delle proprie abilità di guida di quanto accada ai loro colleghi più giovani.
Negli Stati Uniti i piloti devono andare in pensione a 60 anni, ma nessuno finora è riuscito a dimostrare che effettivamente vi sia un declino delle abilità di guida che imponga un tale limite di età. Come i musicisti o gli esperti del gioco degli scaccchi, dice la Dr.ssa Joy L. Taylor, i piloti con molta esperienza di volo suppliscono con le loro capacità ai piccoli acciacchi dell’età. E questo vale anche per i lavoratori anziani di altre professioni. La Taylor ed i suoi colleghi dell’Aging Clinical Research Center di Palo Alto, California, hanno studiato 118 piloti di età compresa fra i 40 ed i 69 anni, seguendoli per tre anni. I piloti sono stati divisi in tre livelli di esperienza, basati sulle classificazioni della Federal Aviation Administration (FAA).
Il gruppo dei piloti è stato sottoposto annualmente a dei test per valutare le capacità individuali nell’utilizzare gli strumenti di bordo, le comunicazioni con i controllori di volo, le capacità di guida dell’aereomobile nella fase di atterraggio ecc. Si è visto così che i piloti più esperti hanno totalizzato un punteggio maggiore nelle capacità di guida, mostrando un declino davvero minimo nel passare del tempo. Le loro prestazioni migliori hanno riguardato la comunicazione e l’atterraggio.
Quanto ai piloti più anziani, in un primo momento essi hanno avuto prestazioni minori dei loro colleghi più giovani, ma le loro prestazioni nel tempo hanno mostrato un minore declino.
Questa scoperta mostra il vantaggio, secondo i ricercatori, di avere dei lavoratori anziani, più esperti, specializzati e competenti, capaci di avere migliori prestazioni a livello cognitivo.
E questo, dicono i ricercatori, vale anche per altre professioni, per esempio i chirurghi.
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Fonte: Reuters
Mix
Il tradimento e la terapia di coppia
Leggi Tutto
Impotenza di coppia e Terapia
Leggi Tutto
Ciclotimia e disturbo bipolare
Leggi Tutto
Il Complesso edipico: di cosa si tratta?
Leggi Tutto
Matilde di Canossa: la donna più potente del Medioevo
Leggi Tutto
Psicoterapia: istruzioni per l’uso
Leggi Tutto
L’abbraccio come forma di comunicazione
Leggi Tutto
Infertilità: aspetti psicologici
Leggi Tutto
Cocaina: cosa è, come funziona
Leggi Tutto
Ansia: come riconoscerla, come curarla a Ancona
Leggi Tutto
Disturbo bipolare: come aiutare chi ne soffre
Leggi Tutto
Colette: una vita da film
Leggi Tutto
Potresti soffrire di disturbo ossessivo compulsivo? Test
Leggi Tutto
Psicologia del Souvenir
Leggi Tutto
Io, lui e sua madre – Consulenza on Line
Leggi Tutto
Freud, il caso del presidente Schreber, la paranoia
Leggi Tutto
Chiedi una Consulenza Psicologica su Psicolinea!
Leggi Tutto
Author Profile

-
Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE
Per appuntamenti: 347 0375949 - g.proietti@psicolinea.it
E' possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Psicolinea ti consiglia anche...
Sull’amore e sul sesso vi sono dei miti che si tra...
Sopra: Carl Guastav Jung nel 1912 A sin. Freu...
Qualche riflessione per capire la tua storia d'amo...
Per i 50 anni dalla morte di Jung (6...
Far cambiare idea alle persone non è facile. No...
Quante volte ci siamo detti e abbiamo sentito dire...
La costola di Adamo CONVEGNO Domenica 01-03-2015...
Sopra: la libreria di Freud. Nel Marzo 1909...