La psicoanalisi ‘breve’ efficace contro gli attacchi di panico

psicoanalisi breve

Gli attacchi di panico consistono in momenti di forte paura ed ansia non legate a nessuna causa apparente. Essi sono accompagnati da sintomi fisici, come dolore al petto, palpitazioni, fame d’aria, tremori ecc. Il disturbo è spesso associato con l’agorafobia, la paura degli spazi aperti, che vengono infatti evitati.

La Dr.ssa Barbara Milrod del Weill Medical College presso la Cornell University, New York, ha studiato i casi di 49 soggetti che soffrivano di attacchi di panico. Ad essi è stata somministrata o una psicoterapia psicodinamica focalizzata sul sintomo oppure una terapia di rilassamento non specifica. I soggetti partecipavano a sessioni bisettimanali, per un totale di 12 settimane. Alla fine del trattamento un gruppo di valutatori indipendenti ha riscontrato nel gruppo che aveva seguito la psicoterapia una riduzione del sintomo più significativa di coloro che avevano seguito la sola terapia di rilassamento (73% contro 39%). Questo studio sembrerebbe dimostrare l’efficacia della psicoterapia psicoanalitica breve (n.d.b. definizione e trattamento che per i freudiani ortodossi suona come una vera e propria mostruosità) per i disturbi da attacchi di panico, con o senza agorafobia.

Fonte: American Journal of Psychiatry, February 2007 via Reuters

Dott.ssa Giuliana Proietti

Mix

Psicolinea ti consiglia anche...

L'Effetto Lucifero: intervista...
L'Effetto Lucifero: intervista a Philip Zimbardo ...
Gli anziani ottimisti guarisco...
I pazienti anziani ottimisti con una frattura al f...
Quando i genitori si separano:...
I genitori si separano: perché?
Leggi anche:  Sigmund Freud è ancora importante?
Di solito due p...
Psicologia della guerra e Guer...
Psicologia della guerra e guerra psicologica Qu...
Cleptomania: il bisogno patolo...
Cleptomania: il bisogno patologico di rubare De...
La psicoanalisi fu accolta tie...
La psicoanalisi fu accolta tiepidamente in Francia...
Lou Andreas Salomè
Lou (forma abbreviata di Louise) nacque a San Piet...
Nostalgia: quando tristezza e ...
NOSTALGIA: QUANDO TRISTEZZA E FELICITA' SI INCONTR...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *