Sopra: Lake Placid e Monti Adirondack.
Scrisse Freud, nel 1924, nella sua autobiografia: ”La psicoanalisi non ha perso terreno in America dopo la nostra visita: essa gode tra il pubblico di una popolarità poco comune ed è riconosciuta da molti psichiatri ufficiali come parte integrante dell’insegnamento medico. Disgraziatamente, tuttavia, ha sofferto molto per il suo annacquamento. Il suo nome é abusato, essendovi poche possibilità di formare gli analisti tecnicamente e teoricamente. Si scontra anche con il “behaviorismo” che, nella sua ingenuità, si vanta di aver completamente eliminato il problema psicologico”.
Le conferenze in America del 1909 erano andate molto bene e Freud e Jung avevano stretto importanti relazioni con gli psicologi del nuovo continente. In particolare con il grande vecchio di Harvard (come lo chiamava Ferenczi), James Putnam, il quale invitò Freud e Jung nel suo rustico sui monti Adirondack. La signora Putnam era molto scettica verso i due europei ed era preoccupata del fatto che suo marito fosse stato attratto da queste nuove teorie che lo portavano su una cattiva strada, con il rischio di rovinargli la reputazione.
L’accampamento di Putnam si trovava all’inizio della Keene Valley. I nostri arrivarono fra quelle montagne vie lago, attraversando il Lake Placid. Il rustico era stato comprato da James Putnam, suo fratello Charles, l’amico James Bowditch e William James, che però presto rivendette agli altri comproprietari la sua quota, anche se continuò a frequentare quella casa e quella zona.
Freud rimase molto colpito dalla natura incontaminata dei monti Adirondack, ma in fondo non vedeva l’ora di tornare a casa. Il 18 Settembre cominciò il viaggio di ritorno verso l’Europa.
Fonte: Donn, Freud e Jung, Leonardo
Dott.ssa Giuliana Proietti
Psicolinea ti consiglia anche...
I virus contribuiscono a farci essere quello che s...
Quinta Conferenza sulla psicoanalisi - Freud 1909 ...
Come premessa è utile definire il concetto di mole...
La storia non raccontata della psichiatria Non ...
La psicologia del tuo Sé futuro "Gli esseri uma...
Carlo Urbani: un ricordo Il dott. Carlo Urbani ...
A cosa serve sognare a occhi aperti? In passato...
William James: una biografia La famiglia di ori...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa