Lo spogliarello: qualche curiosità

Lo spogliarello: qualche curiosità

Lo spogliarello: qualche curiosità

Relazione sulla Terapia di Coppia dopo un Tradimento - Festival della Coppia 2023

YouTube player

ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE TERNI E ONLINE

Lo spogliarello, o striptease, è un’espressione artistica che fonde seduzione, teatralità e danza. Con radici antiche e una forte connessione alla cultura popolare, questa pratica ha attraversato epoche e società, trasformandosi da rituale simbolico a forma d’intrattenimento moderno. Lo spogliarello può essere svolto anche in privato, in presenza del/della partner. Cerchiamo di saperne di più.

Definizione

Lo spogliarello è una forma di intrattenimento in cui qualcuno con lentezza si toglie gli abiti in modo sessualmente eccitante, in genere a suon di musica.

Origini e storia

Lo spogliarello trova le sue radici in antichi rituali religiosi e celebrazioni pagane. Nelle culture mesopotamiche, ad esempio, esistevano danze sacre che prevedevano la progressiva rimozione degli abiti per rappresentare il legame tra umanità e divinità. Anche nella mitologia greca troviamo riferimenti a rituali in cui la nudità aveva un valore simbolico, come le celebrazioni dedicate ad Afrodite, dea dell’amore e della bellezza.

Un accenno storico su questo spettacolo erotico è presente anche nei Vangeli con la danza di Salomè. In epoca romana durante il periodo dei ludi florales, lo spogliarello era chiamato il nudatio minimarum.

In epoca più recente, lo spogliarello cominciò a prendere una forma simile a quella moderna durante il XIX secolo in Europa, con l’ascesa dei cabaret. A Parigi, il Moulin Rouge e le Folies Bergère divennero famosi per spettacoli che includevano danze provocatorie e artisti che giocavano con il confine tra sensualità e intrattenimento. In America, negli anni ’20 e ’30, lo striptease si affermò come parte del burlesque, una forma di spettacolo satirico e sensuale.

Lo spogliarello nel cinema e nella cultura pop

Il cinema ha contribuito a mitizzare lo spogliarello, trasformandolo in un simbolo di emancipazione e potere. Film come Gypsy (1962), ispirato alla vita della famosa spogliarellista Gypsy Rose Lee, e Striptease (1996) con Demi Moore, hanno mostrato diverse sfaccettature di questa arte, alternando glamour e denuncia sociale.

Leggi anche:  I Vagabondi: chi sono? Come vivono?

Nella cultura pop, icone come Dita Von Teese hanno riportato in auge lo stile del burlesque, dimostrando come lo spogliarello possa essere non solo una forma di intrattenimento, ma anche un’espressione artistica raffinata e sofisticata. 

Curiosità

  • L’origine della parola “striptease”: il termine deriva dall’inglese “strip” (togliere) e “tease” (provocare), a sottolineare l’importanza del gioco di seduzione.
  • Lo spogliarello maschile: sebbene storicamente associato alle donne, lo striptease maschile ha guadagnato popolarità, soprattutto dagli anni ’80, grazie a spettacoli come quelli dei Chippendales.
  • Eventi mondiali: esistono competizioni e festival dedicati allo spogliarello e al burlesque, che attirano performer da tutto il mondo.

Lo spogliarello oggi

Oggi lo spogliarello si colloca tra intrattenimento e performance artistica, mantenendo viva la sua capacità di provocare e affascinare. Al di là dei pregiudizi, esso rappresenta una forma d’espressione personale che gioca con i temi dell’identità, del corpo e del potere.

Perché si diventa spogliarellisti?

Secondo uno studio pubblicato su Deviant Behaviour,  sia gli uomini che le donne diventano stripper per denaro. Con il passare del tempo, tuttavia, le donne soffrono dello stigma sociale associato alla professione, mentre gli uomini continuano a provare sensazioni positive che li spingono a proseguire, anche nel caso il guadagno non fosse alto.

Clinica della Timidezza
Dal 2002 parole che curano, orientano e fanno pensare.

Dr. Walter La Gatta



Immagine:
Freepik

Una intervista sulla Timidezza

YouTube player

 

I Social
Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *