Lo spogliarello: qualche curiosità

Lo spogliarello: qualche curiosità

Lo spogliarello: qualche curiosità

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

Cosa si intende per spogliarello?

Lo spogliarello è una forma di intrattenimento in cui qualcuno con lentezza si toglie gli abiti in modo sessualmente eccitante, in genere a suon di musica.

Veniva praticato anche nell’antichità?

Il primo accenno storico su questo spettacolo erotico è presente nei Vangeli con la danza di Salomè. In epoca romana durante il periodo dei ludi florales, lo spogliarello era chiamato il nudatio minimarum.

A33

Dove si pratica lo spogliarello?

Nel mondo dello spettacolo lo spogliarello viene praticato nei teatri (in questo caso si chiama Burlesque), o negli Strip club, locali in cui lo spogliarello è la forma di intrattenimento principale.

Cosa significa Burlesque?

Il Burlesque (in italiano «burlesco») è un genere di spettacolo nato in Inghilterra che nel tempo ha acquisito caratteristiche più comiche che erotiche.  Negli Stati Uniti lo spettacolo subì molteplici trasformazioni, con l’introduzione di caricature, canzoni e danze di ballerine che eseguivano anche spogliarelli. Questo lo ha reso molto simile al genere del varietà.

Cosa significa Striptease?

Il deriva dall’inglese ed è l’unione di due parole: “strip”, che vuol dire svestire e “tease” che significa provocare, Dunque lo strip tease è una provocazione sessuale basata sullo svestirsi ed equivale al nostro “spogliarello”.

YouTube player

Visita il nostro Canale YouTube Psicolinea

Da chi viene praticato lo spogliarello?

Storicamente lo spogliarello è stato sempre praticato dalle donne, ma oggi è sempre più comune lo spogliarello maschile, sia per un pubblico maschile che femminile.

Quali sono i più famosi locali storici di spogliarello?

Molti locali notturni devono gran parte della loro fama agli spettacoli di striptease. Tra questi forse quello storicamente più famoso è il Moulin Rouge di Parigi. In questo locale sono addestrate ogni anno decine di ragazze che formano attrazioni importanti per i molti visitatori stranieri.

Lo striptease porta sempre alla nudità?

No, non sempre: spesso termina prima di togliersi la biancheria intima.

Perché si diventa strippers?

Secondo uno studio pubblicato su Deviant Behaviour,  sia gli uomini che le donne diventano stripper per denaro. Con il passare del tempo, tuttavia, le donne soffrono dello stigma sociale associato alla professione, mentre gli uomini continuano a provare sensazioni positive che li spingono a proseguire, anche se il guadagno non fosse alto.

Clinica della Timidezza

Quali sono gli spogliarelli più famosi al cinema?

In “Ieri, oggi, domani” (episodio scritto da Cesare Zavattini e diretto da De Sica nel 1963), la Loren, sulla musica di Abat-jour (Salomé), si spoglia per Mastroianni. La scena, divenuta un cult, fu riproposta in “Prêt-à-Porter” di Robert Altman trent’anni dopo (1994), ma questa volta in chiave ironica, con una Loren sempre affascinante e un Mastroianni molto invecchiato, che finisce addirittura per addormentarsi. Nel cinema, oltre a questi due spogliarelli di Sofia Loren per Marcello Mastroianni in Ieri, oggi, domani  e in Prêt à porter, sono noti quelli di Kim Basinger per Mickey Rourke in 9 settimane e ½   Demi Moore in Striptease.

Leggi anche:  L'essere umano, l'arte, la nudità

Dr. Walter La Gatta

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
WLG Tecniche di Rilassamento Ipnosi

Immagine:
Freepik

 

Dr. Walter La Gatta


TERAPIE ONLINE

Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *