Un cellulare per ogni età e, soprattutto, una torcia elettrica

Un cellulare per ogni età e, soprattutto, una torcia elettrica

Un cellulare per ogni età e, soprattutto, una torcia elettrica


Terapie online, ovunque tu sia
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949


Articolo datato

L’associazione francese degli operatori di telefonia mobile (SWOT) e TNS Sofres, hanno presentato, lo scorso giovedì 3 dicembre, la quinta indagine annuale dell’Osservatorio sociale sulla telefonia mobile. Tale indagine registra il tasso di apparecchiature di telefonia mobile in Francia, ma anche il gradimento dei consumatori per gli smartphone, dispositivi come iPhone o BlackBerry, che possono connettersi ad Internet. Lo studio ha preso in esame il comportamento per età e sesso delle persone fisiche nei riguardi del telefono cellulare. Scopriamo così che:

Nel 2009, la percentuale di francesi che dispongono di un telefono cellulare è equivalente al 2008 ed è del 79%, mentre il 10% degli intervistati è ormai solo “mobile” in quanto non ha una rete fissa.

L’uso dei telefoni cellulari è diverso fra chi lo usa per scopi personali o professionali. I primi (37%) utilizzano tutti le funzioni di base (voce e messaggi di testo), il 54% scatta foto o ascolta musica e il 9% lo usa per accedere ad Internet. Per i professionisti, i dati sono rispettivamente: 50% (funzioni di base), 38% (foto e musica), 12% (connettività Internet).

Una intervista sulla violenza domestica

YouTube player

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Funzioni

  • Il 50% delle persone oltre i 40 anni utilizza solo le funzioni di base.
  • Il 70% dei 12-24 anni e il 60% dei 25-39 anni, scatta foto e ascolta la musica sul cellulare
  • Le funzioni degli smartphone sono utilizzate soprattutto nella fascia di età 12-24, (totale 15%) di cui “poco” nella fascia di mezzo (9%) e ancor meno fra i quasi trentenni (6%).
  • Il 59% delle donne usa le funzioni audio e fotografiche del proprio dispositivo, contro il 49%
    degli uomini,
  • Gli smartphone sono posseduti più dagli uomini (19%) che dalle donne (5%).
  • Per quanto riguarda le funzioni di comunicazione di base uomini e donne sono alla pari: 38% uomini, 36% per le donne.
Leggi anche:  La censura e i social media: come funziona e come viene applicata

Le interviste

 

Luoghi di utilizzo

L’indagine esamina anche i luoghi dove si utilizza maggiormente il telefono cellulare:

La casa è di gran lunga il luogo dove più di frequente si utilizza il telefonino ( 59% degli intervistati), poi c’è la strada (38%) e il posto di lavoro (35%). Il 76% telefona regolarmente dalla sala da pranzo, il 57% dalla cucina, il 51% dalla terrazza o dal giardino … Anche dalla toilette, naturalmente: lo fa l’8% delle persone.

La parte “illuminante” dello studio:

Il 41% delle persone dotate di cellulare lo usa a volte come una torcia.

Dr. Giuliana Proietti

Seguici su YouTube Psicolinea Channel

Terapia di Coppia

Fonte: Innovation
Immagine: James Cridland

A31

Le posizioni dell'amore: brevi descrizioni

Le posizioni dell’amore: dal Kamasutra a oggi

Le posizioni dell'amore: dal Kamasutra a oggi Le posizioni dell’amore non sono solo un aspetto tecnico dell’incontro sessuale, ma riflettono ...
La scala Kinsey

La scala Kinsey: la sessualità oltre il binarismo

La scala Kinsey: la sessualità oltre il binarismo La scala Kinsey è uno strumento che ha rivoluzionato la comprensione della ...

I Social
Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

View All Post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *