Sex addiction o ipersessualità

sex addiction

Sex addiction o ipersessualità


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Dic 31, 2020 @ 20:20

Definizione

Il termine “sex addiction” (o anche “sexual addiction”), che in italiano viene tradotto con “dipendenza sessuale” o, più correttamente, “ipersessualità” (evitando così la connotazione di malattia), viene usato per descrivere il comportamento di una persona che manifesta un desiderio sessuale insolitamente intenso, o una vera e propria ossessione per il sesso.

Il National Council of Sexual Addiction definisce la dipendenza da sesso come una ‘persistente e crescente modalità di comportamento sessuale, messo in atto nonostante il manifestarsi di conseguenze negative, per sé e per gli altri’; l’American Association of Sexuality Educators, Counselors e Therapists, tuttavia precisa che non ci sono “prove empiriche sufficienti per supportare la classificazione della dipendenza da sesso o della dipendenza da porno come reale disturbo della salute mentale”.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

OMS e Sex Addiction

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha recentemente pubblicato un elenco aggiornato di circa 55.000 malattie e cause di morte, dopo oltre un decennio di revisioni della Classificazione internazionale delle malattie.
Il nuovo ICD-11 elenca “Il disturbo da comportamento sessuale compulsivo” come un disturbo del controllo degli impulsi (e non fra le dipendenze).

L’OMS riconosce altre dipendenze, come il gioco d’azzardo, l’abuso di sostanze e il disturbo da gioco, aggiunto di recente, ma  per quanto riguarda il sesso eccessivo l’ultima edizione dell’ICD-11 presenta il Disturbo da comportamento sessuale compulsivo (che non era elencato nell’ICD-10), caratterizzato da un modello persistente di fallimento nel controllare intensi e ripetitivi impulsi sessuali, che si traducono in comportamenti sessuali ripetitivi.

A5

In particolare, per l”OMS:

  • Le attività sessuali ripetitive diventano un punto centrale della vita della persona, al punto da trascurare la salute e l’assistenza personale o altri interessi, attività e responsabilità.
  • Vi sono numerosi sforzi infruttuosi per ridurre significativamente il comportamento sessuale ripetitivo.
  • Il comportamento sessuale è continuo e ripetitivo, nonostante le conseguenze avverse che ne derivano o la scarsa o nulla soddisfazione.
  • Si tratta di un problema potenzialmente paralizzante, che però potrebbe essere diverso dalle altre dipendenze, per cui sono necessarie ulteriori ricerche.

Il cambiamento entrerà ufficialmente in vigore nel 2022 (dopo che gli stati membri dell’OMS avranno adottato il nuovo testo).

Terapia di coppiaANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
E VIA SKYPE

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

DSM e Sex Addiction

Il termine “dipendenza sessuale” non è nella recente edizione del Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali (il DSM-5), la bibbia per gli psichiatri.

Il DSM-5 è stato aggiornato da pochi anni (2015) con l’inclusione del gioco d’azzardo come attività che può causare potenzialmente una dipendenza, ma nella revisione non si parla di sex addiction.

Perché la sex addiction può rappresentare un problema

Il problema principale nella sex addiction è che le persone che ne soffrono spesso non si rendono conto di avere un problema e tendono a giustificare i propri comportamenti attraverso razionalizzazioni e imputazione di colpe ad altri.


Psicolinea

Dr. Giuliana Proietti Psicologa Psicoterapeuta Sessuologa 
Dr. Walter La Gatta Sessuologo Psicoterapeuta 

Leggi anche:  Sexting: vantaggi e pericoli

Cause

Spesso la dipendenza sessuale può essere causata da abusi sessuali subiti nell’infanzia o nell’adolescenza. In tali casi, una perdita dell’autostima può portare la persona a cercare di riparare alla ferita narcisistica subita attraverso l’utilizzo di altre persone, come propri oggetti sessuali.

L’autostima viene potenziata, nella dipendenza da sesso, più dal numero di rapporti avuti in una settimana o in una notte, che dalla qualità dei rapporti personali o dalla rete di relazioni sociali.

Nelle donne che soffrono di dipendenza sessuale può accadere che esse si sentano considerate solo per il loro corpo e dunque possano usare il sesso per ottenere amore e attenzione e compensare così la carenza di supporto e di sostegno che probabilmente hanno sofferto nel passato.

Gli uomini sex-addicted invece potrebbero tendere a cercare gratificazioni sessuali come conferma dei propri meriti e successi oppure per desiderio dil dominio e di controllo sugli altri, così come per vendetta, o per un’insana espressione di rabbia.


www.walterlagatta.it

Segni e sintomi

I segni del disturbo si evidenziano solo con il tempo. Infatti, all’inizio la persona potrebbe trovare gratificazione in una vita sessuale intensa e promiscua. Nel corso del tempo, però, si cominciano ad evidenziare i sintomi della dipendenza da sesso, che peggiorano progressivamente, fino a portare la persona alla completa perdita di controllo della sua vita.

In particolare, il/la dipendente da sesso:

  • dedica molto tempo alla soddisfazione delle proprie fantasie e desideri sessuali o ad organizzare la propria vita sessuale;
  • usa l’atto sessuale come reazione per far fronte a stati d’animo negativi, come ansia, depressione, noia o irritabilità, o eventi stressanti;
  • non prende in seria considerazione il dolore fisico ed emotivo causato agli altri per il proprio comportamento sessuale;
  • non riesce in alcun modo ad arginare questi comportamenti, malgrado la buona volontà;
  • prova fantasie e desideri sessuali compulsivi senza aver assunto farmaci o droghe;
  • la soddisfazione del bisogno sessuale gli/le procura piacere, ma allo stesso tempo porta con sé senso di disagio e di vergogna, ansia, malessere, depressione e malinconia.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype


Inizia subito una terapia con Giuliana Proietti

Comportamenti generalmente osservati nella dipendenza sessuale sono:

  •  Autoerotismo compulsivo
  • Sesso occasionale con partner anonimi
  • Utilizzo di materiale pornografico e sesso virtuale via pc
  • Rapporti sessuali non protetti
  • Rapporti con persone dedite alla prostituzione
  • Esibizionismo
  • Ricerca continua di nuovi partners
  • Voyeurismo
  • Pedofilia

Va precisato che un dipendente da sesso non sempre si rende colpevole di reati sessuali, anche se aumentano notevolmente le probabilità che ciò accada.

Conseguenze nelle relazioni affettive

Generalmente, una persona che soffre di una dipendenza sessuale non stabilisce alcun legame affettivo con i suoi partner sessuali, che per questo sono facilmente sostituibili.

Allo stesso modo, è più che probabile che fra i rischi che questa dipendenza comporta vi sia quello dell’abbandono da parte del partner, situazione che in genere si accompagna a conseguenze negative in campo finanziario, sanitario, sociale ed emotivo.

Diagnosi

Una sex addiction, o comunque una ipersessualità può essere ipotizzata tenendo conto degli eccessi nella promiscuità, nell’utilizzo di pornografia, nella pratica della masturbazione compulsiva.

Il problema principale, nel dibattito generale su questo argomento, è però sostanzialmente questo: chi stabilisce quale è la quantità e la qualità “normale” di sesso o di porno? Cosa è normale e cosa è patologico? Su questi argomenti non è stata ancora scritta una parola definitiva (e probabilmente sarà difficile poterlo fare).

Psicolinea

Trattamento

La maggior parte delle persone con questo problema di sesso compulsivo nega di avere un problema e dunque sono pazienti difficili da curare, in quanto difficilmente accettano l’idea che potrebbero avere bisogno d’aiuto. In molti casi, la decisione di entrare in terapia segue un evento negativo della vita (es. perdita del lavoro, fine di un matrimonio, arresto, problemi di salute, ecc.)

Il trattamento della dipendenza sessuale si concentra anzitutto sul controllo del comportamento del sex addicted: è necessario aiutare la persona a sviluppare una sana sessualità, cambiando molte delle sue abitudini.

Il trattamento prevede anzitutto una prima fase di informazione e consulenza riguardo alla vita sessuale, che può essere fornita a livello individuale, di coppia, in gruppi di sostegno o di auto-mutuo aiuto. In alcuni casi, possono essere utilizzati dei farmaci per attenuare gli effetti del disturbo ossessivo-compulsivo e frenare così la natura compulsiva della dipendenza da sesso.

In genere si chiede al paziente di sospendere completamente l’attività sessuale durante il trattamento, astenendosi anche dall’autoerotismo, così come dal consumo di alcol e droghe. Il paziente poi deve essere seguito nel racconto della sua vita, nell’individuazione delle possibili fonti di stress e nella descrizione della sua situazione attuale. In particolare, è importante comprendere se nel suo passato sono stati presenti abusi sessuali o trascuratezza emotiva, perdita dell’ autostima, ecc.

L’obiettivo primario è quello di ri-orientare i desideri sessuali in modo che producano effetti positivi per la propria vita e per il proprio benessere (e non il contrario).

Dr. Walter La Gatta

 

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta
Psicologo Psicoterapeuta
Ancona Roma Terni Fabriano Civitanova Marche
Tel. 348 3314908
Consulenza Via Skype e Whatsapp

Ultimo aggiornamento: Dic 31, 2020 @ 20:20

Immagine

Pexels

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *