L’arte al tempo di Freud La rivoluzione industriale cominciava a distruggere le tradizioni stesse dell’artigianato, ormai sostituito dalla produzione meccanica: alla bottega succedeva la fabbrica. I risultati più immediati di questo mutamento furono visibili in architettura, seriamente minacciata dalla mancanza di una salda competenza artigiana e insieme dalla strana accentuazione…
Cultura
Cultura – Psicolinea
In questa Categoria di Psicolinea archiviamo tutti gli articoli con contenuto culturale.
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
-
-
Maria Montessori: una biografia
Maria Montessori: una biografia Maria Montessori (1870-1952) è stata una pedagogista, medico e filosofa italiana, nota in tutto il mondo per il metodo educativo che porta il suo nome. Il suo approccio all’educazione, basato sull’osservazione scientifica dei bambini e sul rispetto della loro autonomia e individualità, ha rivoluzionato le pratiche…
-
Le sorelle Brontë: la scrittura come riscatto
Le sorelle Brontë: la scrittura come riscatto In un’epoca in cui alle donne veniva spesso negato l’accesso all’espressione intellettuale, le sorelle Brontë riuscirono a trasformare la reclusione e la malinconia del loro mondo in romanzi profondi, visionari e rivoluzionari. Conosciamole meglio. La famiglia Figlie del reverendo Patrick Brontë, Charlotte (1816–1855),…
-
L’essere umano, l’arte, la nudità
L’essere umano, l’arte, la nudità Il nudo è uno dei generi ufficialmente definiti per la descrizione delle opere d’arte conservate nei musei. Secondo la definizione più rigorosa, un nudo è la rappresentazione di un corpo umano completamente scoperto e pienamente rappresentato ( “nudità completa” ), ad esclusione di qualsiasi altra cosa. Si parla di nudo anche…
-
La canzone impegnata in Francia: Bernard Lavilliers
La canzone impegnata in Francia: Bernard Lavilliers La canzone impegnata ha ancora un significato nel XXI secolo? Possono essere conciliate critica sociale e società dello spettacolo? Cosa provano gli spettatori in un concerto dal vivo? La fusione collettiva diventa una coscienza comune? Si dovrebbero cantare le “cause perse” ? Sono…