Le spiegazioni soprannaturali e i loro effetti sulle persone

20+ anni di Psicolinea:
oltre 2000 articoli di Psicologia e Sessuologia
Informazioni, Ispirazioni e Supporto

Psicolinea 2001-2021

Le spiegazioni soprannaturali sui fenomeni che più interessano l’esistenza umana, come la vita, la morte, la salute o la natura, sono diffuse e radicate in molte culture del mondo, sia nei contesti industrializzati che in quelli in via di sviluppo. Questo è quanto emerge dalle ricerche condotte nel campo della psicologia culturale e dello sviluppo, che evidenziano come il ragionamento soprannaturale rappresenti un aspetto fondamentale e persistente del pensiero umano.

Come sottolinea la ricercatrice Cristine Legare, esperta in psicologia dello sviluppo e cognizione culturale, “le spiegazioni soprannaturali sono utilizzate più spesso dagli adulti che dai bambini più piccoli”. Ciò suggerisce che queste modalità di ragionamento non siano semplicemente il risultato di una mancanza di conoscenza, ma piuttosto una forma di interpretazione del mondo che coesiste con il pensiero razionale e scientifico.

Il Ruolo delle Spiegazioni Soprannaturali

Contrariamente all’idea diffusa che l’aumento dell’istruzione o dell’accesso alla tecnologia porti a un completo abbandono delle credenze soprannaturali, i dati indicano che queste continuano a svolgere un ruolo significativo anche nelle società più avanzate. Questo fenomeno può essere spiegato attraverso diverse prospettive:

  • Funzione emotiva e sociale: Le spiegazioni soprannaturali spesso offrono conforto nei momenti di incertezza o di difficoltà, fornendo risposte a domande che la scienza non può soddisfare completamente, come il senso della vita o la natura della morte.
  • Integrazione con il pensiero scientifico: In molte culture, il ragionamento scientifico e soprannaturale non sono mutuamente esclusivi, ma si integrano. Ad esempio, alcune persone possono accettare spiegazioni scientifiche per le malattie, ma al contempo ricorrere a rituali religiosi o spirituali per la guarigione.
  • Aspetto culturale: Le credenze soprannaturali sono profondamente radicate nella cultura e nella tradizione, trasmesse attraverso generazioni come parte dell’identità collettiva.

Saluto del CIS - Dr. Walter La Gatta

YouTube player

Bambini e Adulti: Differenze nel Ragionamento

Un dato interessante è la differenza nell’uso delle spiegazioni soprannaturali tra bambini e adulti. I bambini, pur essendo inclini al pensiero magico, tendono a basarsi maggiormente su osservazioni dirette e logiche, mentre gli adulti integrano le spiegazioni soprannaturali per rispondere a domande più complesse. Questo suggerisce che il pensiero soprannaturale si sviluppi e si rafforzi con l’età, in concomitanza con la necessità di affrontare temi più profondi legati all’esistenza.

Le credenze soprannaturali rispondono a diversi bisogni fondamentali degli esseri umani, che spaziano dall’ambito psicologico a quello sociale. Queste credenze, spesso intrecciate con tradizioni religiose, culturali o spirituali, sono molto più di semplici spiegazioni per ciò che non si comprende; rappresentano un modo di affrontare l’esistenza e di rispondere a domande universali.

A quali bisogni umani rispondono le credenze soprannaturali?

Molti sono i bisogni che esse soddisfano:

  • Bisogno di controllo
    Le credenze soprannaturali offrono un senso di controllo in situazioni di incertezza, come la malattia, i disastri naturali o il destino. Sapere che si può fare un rituale, pregare o rispettare certi tabù può ridurre l’ansia legata a eventi incontrollabili. Questa sensazione di controllo, anche se illusoria, aiuta a tollerare meglio la complessità del mondo.
  • Bisogno di significato
    Una delle funzioni principali delle credenze soprannaturali è fornire un significato alle esperienze umane, specialmente quelle che sembrano casuali o ingiuste. Ad esempio, molte tradizioni religiose vedono il dolore e la sofferenza come parte di un piano divino, il che può offrire conforto in momenti difficili.
  • Bisogno di appartenenza
    Le credenze soprannaturali sono spesso condivise all’interno di gruppi sociali o comunità, creando un senso di appartenenza e identità. Partecipare a rituali, cerimonie o celebrazioni collettive rafforza i legami sociali e consolida il senso di comunità.
  • Bisogno di gestione della paura della morte
    Uno degli aspetti più universali delle credenze soprannaturali è il tentativo di gestire la paura della morte e dell’ignoto. L’idea di un aldilà, di una reincarnazione o di un proseguimento della coscienza dopo la morte aiuta a ridurre l’angoscia esistenziale.
  • Bisogno di ordine e struttura
    Le credenze soprannaturali spesso propongono un ordine morale o cosmico che aiuta le persone a orientarsi nel mondo. Regole come “ciò che semini, raccogli” o il concetto di karma offrono una visione ordinata e prevedibile della realtà, dove le azioni hanno conseguenze coerenti.
Leggi anche:  Che rapporto hai con il denaro? Test

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tariffe Psicoterapia

Le credenze soprannaturali possono essere una risorsa psicologica?

Si. Dal punto di vista psicologico, le credenze soprannaturali possono agire come una risorsa per gestire lo stress e mantenere un equilibrio emotivo. Ad esempio:

  • Offrono speranza quando le soluzioni pratiche sembrano insufficienti. Studi psicologici dimostrano che credenze spirituali e soprannaturali sono associate a livelli più bassi di stress, ansia e depressione in molte persone, soprattutto in chi utilizza queste credenze come una fonte di speranza e motivazione.
  • Favoriscono la resilienza di fronte a eventi traumatici o inspiegabili: credere in una forza superiore, in un destino o in un significato trascendente può offrire conforto e ridurre l’angoscia di fronte a situazioni difficili. Ad esempio, chi crede che una sofferenza abbia uno scopo più alto può affrontarla con maggiore accettazione e serenità.
  • Permettono di accedere a uno spazio mentale in cui i problemi quotidiani sembrano meno opprimenti.
  • Si ha maggiore supporto sociale. Le comunità legate a credenze soprannaturali offrono spesso un forte senso di appartenenza e di supporto reciproco. Questo tessuto sociale può essere una fonte di forza nei momenti di crisi, riducendo l’isolamento e favorendo la collaborazione.

Le credenze soprannaturali possono rendere le persone più vulnerabili?

In alcuni casi si. Ad esempio esse possono contribuire a generare:

Dipendenza da spiegazioni esterne – Quando le credenze soprannaturali sostituiscono completamente l’analisi critica o la ricerca di soluzioni pratiche, le persone possono diventare meno autonome. Ad esempio, affidarsi esclusivamente alla preghiera per curare una malattia può ritardare l’accesso a cure mediche necessarie.

Sottomissione all’autorità In alcuni contesti, le credenze soprannaturali possono essere sfruttate per manipolare le persone, rendendole più vulnerabili a leader carismatici o a sistemi di potere che usano la religione o la spiritualità per controllare i comportamenti.

Paura e senso di colpa – Credenze che enfatizzano il peccato, la punizione divina o il karma negativo possono generare ansia e senso di colpa, specialmente quando interpretate rigidamente. Questo può portare a un’autovalutazione negativa e a una maggiore vulnerabilità psicologica.

Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta

ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

Tariffe Psicoterapia

Immagine:
Pxhere

I Social

Da Dr. Walter La Gatta

Dr. Walter La Gatta Psicologo Psicoterapeuta Sessuologo Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche Abruzzo e Molise. Libero professionista, svolge terapie individuali e di coppia ONLINE E IN PRESENZA (Ancona, Terni, Fabriano, Civitanova Marche) Il Dr. Walter La Gatta si occupa di: Psicoterapie individuali e di coppia Terapie Sessuali Tecniche di Rilassamento e Ipnosi Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali. Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908 (anche whatsapp) email: w.lagatta@psicolinea.it Visita la pagina Facebook e il profilo Twitter Visita anche www.walterlagatta.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *