Psicopatologia della vita quotidiana
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Ultimo aggiornamento:
Nel 1904 Freud pubblicò la Psicopatologia della Vita Quotidiana (1901) in forma di volume. Con questo libro egli trovò crescente riconoscimento in vari ambienti, tanto che nel mese di settembre cominciò una corrispondenza con Eugen Bleuler.
A11
Il tema principale è rappresentato dalla memoria, un argomento centrale per la psicoanalisi che fa dei ricordi, della connessione fra le tracce mnestiche attuali e le esperienze passate, l’asse del suo intervento. L’interrogativo che si pone Freud riguarda il perché certi avvenimenti subiscano una cancellazione mentre altri si impongono con eccezionale intensità. Nel quadro interpretativo dello psicoanalista, l’amnesia non è marginale, né casuale: come risultato della rimozione essa appare invece costitutiva.
Nel libro si possono trovare un numero considerevole di esempi tratti dalle esperienze personali di Freud, ma anche dei suoi pazienti, amici, conoscenti, ecc. Freud racconta tutti quei comportamenti che costellano la nostra vita quotidiana, apparentemente non intenzionali, come i lapsus, le dimenticanze inspiegabili, gli atti maldestri o mancati.
Il dottore di Vienna ci spiega che tutti i nostri comportamenti hanno un significato, anche quando razionalmente non gliene attribuiamo alcuno, perché motivati da elementi che sfuggono alla nostra coscienza.
La sessualità femminile fra sapere e potere
Convegno Diventare Donne
18 Marzo 2023
Castelferretti Ancona
Qualche esempio? Un professore che dichiara, commemorando il suo predecessore: “È per me una vera noia (anziché gioia) enumerare le qualità del mio collega…”; un viaggiatore che non vede un enorme cartello indicatore della sua meta di viaggio (vuole veramente partire?) e lo cerca ovunque nella stazione.
Insomma, per Freud anche le personalità “sane” somigliano sotto qualche aspetto alle personalità nevrotiche a causa di alcuni processi di rimozione che emergono in questi comportamenti della nostra quotidianità.
Quando, ad esempio, non ricordiamo un nome e con sforzo, riusciamo a produrre una serie di nomi somiglianti o verosimili (detti ‘sostitutivi’): ebbene questi nomi non vengono scelti a caso, ma essi sono strettamente connessi con il nostro pensiero ed il nostro stato d’animo.
La dimenticanza deriva da una rimozione, i cui motivi vanno cercati tramite una analisi simile a quella che si fa per i sogni. Ecco uno dei tanti esempi riportati nel libro, riferentesi ad una esperienza personale di Freud. «Un paziente mi prega d’indicargli una stazione termale sulla Riviera Ligure. Io conosco una località di questo tipo, situata nei pressi di Genova, e ricordo anche il nome del collega tedesco che vi esercita, ma non riesco a ricordare il nome di questo luogo, anche se mi sembra di conoscerlo bene. Non mi resta che pregare il paziente di aspettare un momento, e vado ad informarmi dalle donne di casa: “Come si chiama quella località nei pressi di Genova dove il dottor N. ha una piccola clinica e dove è stata curata la signora tal dei tali?”. “Proprio
É Nervi”. Il fatto è che Nervi si pronuncia quasi come Nerven [nervi], e questi sono costante oggetto delle mie preoccupazioni».
A sinistra: Schema tracciato da SIGMUND FREUD nell’articolo sul “Meccanismo psichico della dimenticanza” e riprodotto nel capitolo 1 della Psicopatologia della vita quotidiana, in OSF (Opere di Sigmund Freud), vol IV (1900-1905), Boringhieri, Torino
Un altro caso famoso citato nel libro è quello della dimenticanza del pittore Signorelli, accaduta allo stesso Freud durante un viaggio in Dalmazia. Al posto del nome dimenticato si presentano alla coscienza delle formazioni sostitutive: Botticelli e Boltraffio, che operano uno spostamento dal termine rimosso.
Quando il nome mancante ‘Signorelli’ gli fu comunicato da altri, Freud lo riconobbe e poté così ricostruire, a posteriori, gli spostamenti che avevano portato sino al nome di Boltraffio. In questo processo i nomi sono trattati in modo analogo alle lettere di una frase trasformata in rebus: non solo le parole che si associano fra loro, ma pezzi, frammenti di parola, che rimandano dall’una all’altra lungo un reticolo nelle cui intersezioni trapela il contenuto rimosso, strettamente connesso a vissuti fondamentali come la sessualità e la morte.
Testo consultato: Silvia Vegetti Finzi, Storia della psicoanalisi, Mondadori
Dott.ssa Giuliana Proietti


1905: Tre saggi sulla Teoria Sessuale
Leggi Tutto


I viaggi in Italia di Sigmund Freud
Leggi Tutto


Freud, i sogni ed il sogno dell’iniezione di Irma
Leggi Tutto


Freud e il caso clinico di Dora
Leggi Tutto


Così era Freud: il racconto dell’ultima paziente rimasta in vita
Leggi Tutto


Le ceneri di Freud
Leggi Tutto


Quando Freud e Jung ‘scoprirono’ la mitologia
Leggi Tutto


Freud in vita e in morte
Leggi Tutto


Quando la libreria di Freud scricchiolò
Leggi Tutto


Pro e contro il complesso edipico
Leggi Tutto


Dalle riunioni del mercoledì alla società psicoanalitica viennese
Leggi Tutto


Sessualità, nevrosi e perversioni secondo Freud
Leggi Tutto


1907 Jung fa una ‘pessima impressione’ parlando di Freud
Leggi Tutto


I sogni di Dora (e la relativa interpretazione di Freud)
Leggi Tutto


Sofocle, Shakespeare, Edipo, Amleto e Freud: la liaison
Leggi Tutto



Psicopatologia della vita quotidiana
Leggi Tutto
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908
COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online
Psicolinea ti consiglia anche...
Danièle Mercier, professoressa di storia e geograf...
Bimbo a Bordo - Intervista a Barbara Sgarzi E' ...
Freudiana: la scienza sullo sfondo Conosciamo, ...
Freud: la 'rimozione' spiegata da lui medesimo ...
1930: quando Freud perse la sua adoratissima madre...
Affrontando il problema dell'interpretazione dei s...
Janet, il Freud francese Sopra: Pierre Janet ...
L'ex presidente della Riserva Federale Americana, ...



Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
ANCONA FABRIANO CIVITANOVA MARCHE ROMA
CONSULENZA ONLINE VIA SKYPE
Per appuntamenti: 347 0375949 – g.proietti@psicolinea.it
E’ possibile anche fissare degli appuntamenti Via Skype.
https://www.psicolinea.it/sostegno-psicologico-distanza/
Per leggere il CV:
https://www.psicolinea.it/dr-giuliana-proietti_psicologa_sessuologa_ancona/
Per vedere dei videofilmati su YouTube
https://www.youtube.com/user/RedPsicCdt
Per la pagina Facebook
https://www.facebook.com/Giuliana.Proietti.Psicosessuologia
Per il Profilo Facebook
https://www.facebook.com/giuliana.proietti.psicologa
Daje Prof…ben fatto!!!