Violeta Parra: una biografia

Violeta Parra: una biografia

Violeta Parra: una biografia

Ultimo aggiornamento: Ott 6, 2022 @ 14:18

Violeta del Carmen Parra Sandoval (più conosciuta come Violeta Parra), nacque a San Carlos, nella provincia di Chillán, Cile del Sud, il 4 ottobre 1917. Violeta è, tutt’ora, la cantante, poetessa e pittrice cilena più significativa e più conosciuta nel mondo.

Suo padre, Nicamor, era professore di musica, sua madre, Clarisa Sandoval Navarrete una contadina, capace di suonare la chitarra e di cantare canzoni popolari, faceva la sarta. I Parra vivevano in condizioni molto precarie e disagiate, in una modesta abitazione di Lautaro, un sobborgo di Santiago del Cile. Violeta era la terza di nove figli ed inoltre aveva due fratellastri, figli di primo letto della madre.

A31

Nel 1927 la famiglia si trasferì a Chillán ed in questo periodo il Professor Parra perse definitivamente il lavoro e cominciò a bere, per alleviare le sue frustrazioni. Mentre la madre faceva l’impossibile per cercare di aiutare la numerosa famiglia, lavorando come sarta, i figli (Violeta aveva dieci anni ed aveva già imparato a suonare la chitarra) si guadagnavano degli spiccioli suonando e cantando sui treni, nei locali, nelle strade, perfino nei bordelli. A dodici anni Violeta cominciò a comporre i primi versi, esprimendo nelle sue liriche tutte le difficoltà di una bambina costretta a rinunciare agli studi e ad aiutare i genitori ed i fratelli nel lavoro dei campi.

Nel 1929 morì il padre e allora il fratello maggiore di Violeta, anche lui chiamato Nicanor Parra, che studiava e lavorava a Santiago propose alla sorella di raggiungerlo a Santiago. Lì Violeta, che aveva quindici anni, studiò da maestra elementare nella Escuela Normal de Niñas e, mentre studiava, si guadagnava da vivere suonando e cantando, spesso con la sorella Hilda (il duo si presentava come Las Hermanas Parra nei bar, nei circhi ed in altri luoghi di ricreazione).

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

Dopo il diploma di maestra elementare, a 23 anni Violeta Parra esordì in un teatro della capitale cilena e incise i suoi primi dischi di musica popolare Nel 1935 la famiglia Parra poté finalmente ricongiungersi a Santiago, con l’arrivo della madre e degli altri fratelli. Nel 1937, Violeta conobbe Juan Cereceda Arenas, ferroviere e sindacalista, che dopo poco sposò e dal quale ebbe due figli: Isabel e Ángel (entrambi diverranno cantanti e musicisti e accompagneranno la madre nella sua parabola artistica; durante la dittatura di Pinochet, come gli Inti-Illimani, essi vissero in esilio in Italia).

Il matrimonio con Luis entrò subito in crisi, fino alla definitiva separazione del 1948: Violeta non era certo la casalinga convenzionale che il marito pensava di aver sposato. In questo periodo infatti la cantante continuò ad esibirsi con gruppi teatrali, nei bar, o in programmi radiofonici. Di questo periodo sono i suoi primi dischi di musica folcloristica cilena, incisi con la sorella Hilda : “El Caleuche”, “La Cueca del Payaso” e “La Viudita”.

Leggi anche:  Marilyn Monroe e la psicoanalisi

Nel 1949 Violeta si sposò nuovamente con Luis Arce, ma il matrimonio entrò presto in crisi malgrado la nascita di altri due figlie: Carmen Luisa e Rosita Clara (che morì bambina e fu celebrata dalla madre nella canzone “Verso Por la Niña Muerta”). Nel frattempo, il figlio Angel, a soli cinque anni, cominciò la ‘carriera artistica’, esibendosi nei circhi ambulanti: il suo repertorio era composto di musica latino americana e dei suoni generati da un particolare strumento, il guitarrón (chitarra cilena composta di 25 corde). Più tardi si unì a lui anche la sorella Isabel.

PSICOLOGIA - SESSUOLOGIA
Come vivere bene anche se in coppiaCome vivere bene, anche se in coppia
ANCONA FABRIANO ROMA TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie Individuali e di Coppia
Consulenza via Skype

Agli inizi degli anni cinquanta arrivarono i primi successi e Violeta cominciò ad essere conosciuta in tutto il Cile. Conobbe numerosi artisti e poeti, fra cui Pablo Neruda e Pablo de Rokha E’ a questo punto che Violeta capì il ruolo culturale che poteva svolgere in favore del suo paese, facendo emergere delle tradizioni di immensa ricchezza, che stavano per essere dimenticate. Grazie ai consigli del fratello Nicanor, Violeta cominciò a metà anni cinquanta, il suo “viaje infinito” in tutto il Cile. Dal suo “viaggio infinito” nasceranno, oltre alle raccolte di canti popolari che saranno alla base dell’intero movimento della “Nueva Canción Chilena”, dei capolavori poetici come “Rún Rún se fue p’al Norte” e “Exilada del Sur” (entrambe cantate poi dagli Inti-Illimani).

Nel 1953, dopo un recital a casa di Pablo Neruda, venne chiamata da Radio Cile per un programma sul folclore locale (Canta Violeta Parra) . Di questo periodo sono “Casamiento de Negros” e “Qué Pena Siente el Alma”, due delle sue canzoni più conosciute. Assieme al musicista Patricio Manns e al giovane Víctor Jara, fondò una società editoriale e discografica chiamata “Estampas de America”.
Nel 1954 ricevette il premio Caupolican, come ‘folklorista del año’, che la portò in Europa, in occasione del Festival della Gioventù di Varsavia, ed in Unione Sovietica. Violeta soggiornò in vari paesi europei ed in particolare in Francia, dove incise dei dischi e riscosse i primi veri successi internazionali.

Nel 1956 rientrò in Cile, dove creò e diresse il Museo di Arte Popolare nella città di Concepción. Violeta, dopo la morte della figlia, aveva bisogno di trovare altri modi di espressione: cominciò allora un’attività frenetica che la portò a dedicarsi anche ad altre attività artistiche, come la ceramica e la tappezzeria.

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Violeta tuttavia si sentiva più apprezzata all’estero che nel proprio Paese. Fra il 1961 ed il 1965 scelse di vivere in Francia, dove poté esporre le sue opere e fare dei concerti per l’Unesco e al Teatro delle Nazioni, continuando la sua intensa attività artistica ed i suoi recitals di musica folcloristica cilena. A Parigi lanciò i suoi figli Angel e Isabel nel mondo della canzone con il nome Los Parra de Chile.
Nel 1964 espose al Louvre e scrisse un libro (Poesía Popular de Los Andes); la televisione svizzera le dedicò un servizio (Violeta Parra, Bordadora chilena).

In questo periodo Violeta strinse una relazione con il musicologo e antropologo svizzero Gilbert Favré, che diverrà il grande amore della sua vita, destinatario delle sue più importanti composizioni d’amore (“Corazón Maldito”, “El Gavilán, Gavilán”, “Qué He Sacado con Quererte”, e molte altre).
Violeta si era intanto avvicinata al Partito Comunista ed aveva cominciato a scrivere canzoni molto critiche nei confronti della società e della Chiesa: tra i suoi testi più ‘arrabbiati’ ricordiamo “Miren Cómo Sonríen”, “Qué Dirá el Santo Padre”, “Arauco Tiene una Pena”, “Según el Favor del Viento”. Queste canzoni saranno le prime della nuova corrente della Nuova Canzone Cilena.

Nel 1965 Violeta tornò in Cile e si fece costruire un tendone da circo nei sobborghi di Santiago, chiamato ‘Il Circo della Regina’, con il progetto di convertirlo poi in un importante centro di cultura folcloristica, insieme con i suoi figli Angel e Isabel, Patricio Manns, Rolando Alarcón e Víctor Jara, ma il pubblico non la appoggiò in questa sua inziativa.

L’incomprensione del pubblico cileno fu uno dei fattori che influirono sul terribile finale della sua vita. La fine della sua relazione con Gilbert Favre la lasciò in uno stato d’animo molto provato. Le sue ultime canzoni sono raccolte nel disco Las Últimas Composiciones, lanciato nello stesso anno. Il disco include la famosissima “Gracias a la Vida”, forse il più bell’inno alla vita in musica (che Violeta scrisse poco tempo prima di uccidersi): praticamente un testamento.

Il 5 Febbraio del 1967, a cinquanta anni, Violeta si suicidò nel suo tendone da circo.

Le canzoni di Violeta Parra sono state cantate dai suoi figli Angel e Isabel Parra, ma anche da Mercedes Sosa (Argentina), Elis Regina e Milton Nascimento (Brasil), Joan Manuel Serrat (España), Silvio Rodríguez (Cuba), Joan Baez (Stati Uniti), e da molti altri, fra cui, in Italia, da Gabriella Ferri.

Giuliana Proietti

Giuliana Proietti psicologa


Imm. Wikimedia

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *