E’ stato messo a punto uno strumento per scoprire casi di depressione in pazienti ammalati di cancro. E’ una iniziativa dell’Università di Liverpool, che migliorerà largamente l’abilità dei pazienti di comprendere meglio la propria malattia.
La depressione colpisce il 25% dei pazienti con cancro avanzato (la fase in cui il cancro ha cominciato a produrre metastasi), ma è difficile da diagnosticare perché può essere confusa con la normale ‘tristezza’ legata ai vissuti di chi è consapevole di avere una malattia allo stato terminale.
Lo strumento è stato applicato anche su pazienti di altre malattie gravi, quali il morbo di Parkinson e le malattie cardiache croniche. Si chiama ‘Brief Edinburgh Depression Scale’ (BEDS)- ed include una scala capace di valutare lo stato mentale del paziente di cancro, il livello di infelicità e gli eventuali propositi suicidari.
Gli effetti della depressione possono essere difficili da curare, diversamente dai sintomi fisici di una malattia terminale come il cancro. Se la depressione viene correttamente diagnosticata, in modo che sia possibile effettuare un trattamento, sia farmacologico che psicoterapeutico, questo migliorerà in ogni caso le condizioni del paziente. Le BASI è stata provata su 246 pazienti con cancro avanzato.
Un quarto di loro hanno ricevuto una diagnosi di depressione che precedentemente non era stata diagnosticata. Il professor Lloyd-Williams ha aggiunto: “La depressione ha un effetto enorme su pazienti con cancro avanzato: può influenzare la severità del dolore e degli altri sintomi e ridurre notevolmente la qualità della vita.
Speriamo che il nostro test sia introdotto come parte sistematica della cura del cancro, in modo che la qualità della vita dei pazienti possa essere migliorata. La ricerca è stata pubblicata sul Journal of Affective Disorders.
Fonte: Eurekalert
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Lui ha l'ansia da prestazione ...
Combattere la pedofilia in Ret...
Eiaculazione precoce: cause, s...
Trovare un equilibrio sessuale...
Piccoli cervelli da strizzare:...
Uomini abusati dalle donne
L'APA sostiene la validità del...
L'atomo e la paura dell'atomo

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it