Il bambino in Ospedale

Il bambino in ospedale

Il bambino in Ospedale

Skype

 


Articolo datato

Il dolore è definito dall’OMS come “una sgradevole esperienza sensoriale ed emozionale associata a reale o potenziale danno tessutale o descritta in termini di tale danno”. Quindi, appare già dalla definizione, che nel dolore la componente psicologica è preponderante e ciò vale ancora di più per il bambino, che ha una minore capacità di controllo cognitivo dell’adulto. Infatti sappiamo per esperienza comune che se il bambino prova paura o è spaventato la soglia del dolore si abbassa e quindi la percezione di uno stimolo doloroso aumenta.

A31

Quando l’esperienza dolorosa ha luogo in ospedale per il trattamento di una patologia, oppure per la cura di una ferita o per un’indagine diagnostica come il prelievo di sangue, la paura del bambino accresce in modo esponenziale per la sensazione di perdita di controllo e anche il dolore percepito sarà molto più importante. Le problematiche inerenti al dolore in pazienti di età pediatrica si possono schematizzare in:

  • · dolore acuto: ha la funzione di avvisare l’individuo della lesione tissutale in corso ed è normalmente localizzato, dura per alcuni giorni, tende a diminuire con la guarigione ed è essenzialmente rappresentato, in ospedale, dal dolore legato all’intervento chirurgico, ma anche dalle lesioni traumatiche cui spesso i bambini incorrono e per le quali vengono portati in pronto soccorso.
  • dolore da procedura: particolarmente pauroso e ansiogeno per i bambini è il dolore da procedura. Il dolore da procedura ha una parte molto importante nella cura di alcune malattie, per es. nel trattamento della leucemia sono previste circa 20 o 30 tra punture lombari e aspirati midollari. Bambini piccoli affetti da queste gravi patologie spesso non hanno coscienza della gravità della malattia e la identificano con le procedure dolorose necessarie per curarle.
  • dolore cronico: è un dolore ribelle ai comuni trattamenti. Ricorre nell’ambito di una malattia cronica più o meno grave, molto spesso limitativa per quanto riguarda la vita di relazione e talvolta mortale. In questi casi il dolore non può e non deve essere considerato solo un sintomo ma piuttosto una malattia nella malattia dove, oltre al dolore fisico, coesistono molte e differenti componenti che lo rendono spesso insostenibile. Un dolore cronico per antonomasia è quello oncologico.
Leggi anche:  "Ti amo": dirlo e scriverlo

Esistono oggigiorno una serie di interventi essenzialmente di tipo farmacologico che permettono di controllare il dolore dei bambini. Tuttavia accanto ai farmaci esistono alcuni accorgimenti psicologici utilizzabili per supportare il bambino nel momento del dolore. Tra questi si stanno diffondendo le tecniche non farmacologiche (TNF).

Clinica della CoppiaChe l'amore è tutto, è tutto quello che sappiamo dell'amore.
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Psicoterapia, Individuale e di Coppia Via Skype

Le tecniche non farmacologiche (termine criticato da autori statunitensi perché diminutivo rispetto a qualcosa che non è. In alternativa si può utilizzare l’espressione “tecniche psicofisiche” o “psicologiche” o “tecniche di medicina complementare”) utilizzate nel bambino per il controllo del dolore da procedura e dell’ansia e della paura che ne derivano; sono essenzialmente tecniche psicologiche di tipo cognitivo-comportamentale che possono essere applicate insieme al bambino da chiunque sia preparato (infermieri, genitori, medici, psicologi, volontari). Lo scopo delle tecniche è quello di allontanare la mente del bambino dal momento di dolore e paura che sta vivendo, attraverso un processo di dissociazione mentale, in cui è possibile modificare le sensazioni fisiche dolorose. Queste tecniche sfruttano le notevoli capacità immaginative dei bambini che, per loro natura, hanno dei confini mentali tra fantasia e realtà molto più fluidi e permeabili degli adulti.

Un ruolo fondamentale è rivestito dal genitore in quanto è il migliore esperto del bambino, dei suoi bisogni e desideri. E’ importante rendere partecipe il genitore alle procedure dolorose in maniera attiva, aiutandolo cioè a creare un’ alleanza con il bambino e “formandolo” su come aiutare il proprio figlio. Nel trattamento del dolore i genitori diventano degli alleati del bambino e delle risorse per i curanti. Bisogna sempre tener conto che il genitore è il miglior alleato del bambino perché lo consce meglio di tutti e questa è una risorsa che deve essere utilizzata.

L’informazione è un diritto del bambino e un dovere dei curanti. Le spiegazioni ai bambini vanno date con tempi giusti, con linguaggio semplice e adatto all’età. È fondamentale il tipo di approccio che si ha con il bambino, non si deve ingannare o raccontargli bugie, soprattutto se è lui che chiede spiegazioni, ma fa parte del nostro lavoro cercare di fornire a lui e ai genitori una informazione veritiera, spiegandogli cosa deve fare e come si può aiutare, naturalmente con i tempi giusti, e con un linguaggio a misura di bambino.

Psicolinea: only for open minded people

LGBT Friendly Psicolinea

Tutti questi accorgimenti sono molto importanti per il supporto psicologico del bambino in ospedale, affinché egli possa affrontare ogni evento doloroso nel miglior modo possibile ed è fondamentale che ogni figura che gli ruota intorno sia pronta per accogliere i suoi bisogni.

Simona Caprilli

BIBLIOGRAFIA:
– Olness K, Kohen D, Hypnosis and Hypnotherapy with Children 3rd ed. New York Guilford Press
– Kuttner L. No Fears No Tears, Children with Cancer coping with pain 1985 . No Fears No Tears 13 years later 1998 (trad. italiana a cura della Fondazione Livia Benini)
– Kuttner L. Special Consideration for using Hypnosis with young children, in Clinical Hypnosis for Children Editors: Western , W & O’Grady D. Brunnel /Mazel 1991
– Sito web: fondazione-livia-benini.org

Simona Caprilli

Immagine:
Foto di Semevent da Pixabay

I nostri brands
Clinica della CoppiaClinica della Timidezza
20 anni di Psicolinea

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

About

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *