Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926

Segreti di un'anima

Segreti di un’anima: il primo film sulla psicoanalisi, 1926

Freudiana

GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE

E arrivò il momento in cui anche il cinema si accorse di Freud. Nel 1925 il produttore hollywoodiano Samuel Goldwyn offrì a Freud 100.000 dollari per una collaborazione su un film dedicato alla storia d’amore fra Antonio e Cleopatra, ma invano.

Nello stesso anno il produttore cinematografico Hans Neumann, avendo ricevuto un netto rifiuto da Freud stesso, chiese agli psicoanalisti berlinesi Hanns Sachs e Karl Abraham di contribuire alla sceneggiatura di un film “psicoanalitico”: I segreti di un’anima. (Geheimnisse einer Seele, Regista: GW Pabst, Sceneggiatura: Colin Ross).

Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta   Tel 348 3314908

La casa cinematografica tedesca UFA si era accorta della immensa popolarità di cui cominciava a godere la psicoanalisi e pensò pertanto di fare un film sull’argomento, che sicuramente avrebbe attratto molto pubblico, in tutti i Paesi del mondo.  Il film, basato sulla soluzione di un caso clinico, ricevette un premio, nel 1926, al Festival di Berlino. Werner Krauss recitava nel ruolo del paziente, mentre lo psicoanalista era interpretato da Pawel Pankow.

Nel frattempo, altri psicoanalisti venivano contattati da altre case cinematografiche, per progettare nuovi film.

Freud era molto disturbato da questo e non mancò di protestare con Ferenczi: “I film rappresentano le cose in modo stupido. La società che ha sedotto Abraham Sachs potrebbe, naturalmente, non trattenersi dal proclamare la mia “approvazione” al mondo. Ho protestato vivamente con Sachs e oggi la Neue Freie Presse ha pubblicato una smentita. Nel frattempo si scopre che Bernfeld e Storfer sono coinvolti in un’impresa simile. Non cercherò di fermarli, visto che il film appare così inevitabile, come il taglio alla paggetto che va di moda, ma io non desidero essere acconciato in quel modo, e non desidero che il mio nome venga accostato a un qualsiasi film “. (Freud a Ferenczi, 14 Agosto,1925).

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Terapia online, Individuale e di Coppia
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp
ANCONA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE E ONLINE

La trama:

Martin Fellman è un chimico viennese che, rientrato a casa dalla moglie, apprende che suo cugino Erich, suo amico d’infanzia, è di ritorno da un viaggio in India, e che è intenzionato di venirli a trovare. Tramite un telegramma gli annuncia di avergli inviato la statuetta di un dio e un’antica spada indiana.

Fellman cade in una crisi depressiva, e durante la notte è tormentato dagli incubi. Scopre di avere l’ossessione per le armi da taglio, dopo aver sognato di tentare di accoltellare la moglie. Gli impulsi aggressivi contro la moglie, si concretizzano alla cena di benvenuto del cugino, dove tenta di ucciderla a tavola.

Leggi anche:  La terapia Junghiana: cos'è, come funziona

L’uomo, inorridito dal suo comportamento, fugge da casa e va a vivere dalla madre. Si rivolge a uno psichiatra, il dottor Orth. Al medico, Fellmann parla dei suoi incubi.

L’arrivo del dottor Orth, un giovane psicoanalista interpretato da uno straordinario Rudolf Klein-Rogge, segna l’inizio di un viaggio nell’inconscio di Fellman e nella sua lotta contro i demoni interiori.

La trama si dipana attraverso un intricato labirinto di rimozioni, desideri repressi e conflitti irrisolti, mentre Orth guida il suo paziente verso la comprensione dei turbamenti che lo affliggono. Attraverso sedute psicoanalitiche avvincenti e indagini nelle profondità della mente umana, il film esplora le radici psicologiche dei comportamenti umani, rivelando la complessità delle emozioni e degli impulsi più profondi dell’animo umano.

Psicolinea Facebook

Ciò che rende “Segreti di un’Anima” ancora oggi interessante è la sua audacia nel trattare tematiche complesse e controverse in un’epoca in cui la psicoanalisi era ancora agli albori. Pabst e il suo sceneggiatore, Colin Ross, abbracciarono completamente le teorie freudiane, portando sullo schermo concetti come l’inconscio, l’isteria e l’interpretazione dei sogni.

Nel film c’è una fotografia suggestiva e l’uso magistrale del chiaroscuro, che aggiunge ulteriore profondità e drammaticità alla narrazione. Le immagini di Fellman immerso nei suoi conflitti interiori e nelle sue fantasie oscure sono tanto suggestive quanto disturbanti, e permettono allo spettatore di immergersi perfettamente nello spirito tormentato del protagonista.

Paradossalmente, la collaborazione al film d’amore su Antonio e Cleopatra sembrava a Freud un errore meno grave del film sulla psicoanalisi stessa.  La sua principale obiezione contro la rappresentazione cinematografica della psicoanalisi era questa: “io non scorgo la possibilità di poter rappresentare le nostre astrazioni dal punto di vista grafico in modo rispettabile.” (Freud /Abraham, 9/6/1925)

Dr. Giuliana Proietti

PER APPUNTAMENTI
Telefona o usa Whatsapp
347 0375949

Fonte: Freud Museum

Link:

Il film secrets of a soul

Seguici su X - Psicolinea

I Social

Da Dr. Giuliana Proietti

Dr. Giuliana Proietti Psicoterapeuta Sessuologa TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA ONLINE La Dottoressa Giuliana Proietti, Psicoterapeuta Sessuologa di Ancona, ha una vasta esperienza pluriennale nel trattamento di singoli e coppie. Lavora prevalentemente online. In presenza riceve a Ancona Fabriano Civitanova Marche e Terni.

  • Delegata del Centro Italiano di Sessuologia per la Regione Umbria
  • Membro del Comitato Scientifico della Federazione Italiana di Sessuologia.
Oltre al lavoro clinico, ha dedicato la sua carriera professionale alla divulgazione del sapere psicologico e sessuologico nei diversi siti che cura online, nei libri pubblicati, e nelle iniziative pubbliche che organizza e a cui partecipa. Per appuntamenti: 347 0375949 (anche whatsapp) mail: g.proietti@psicolinea.it Visita anche: www.giulianaproietti.it Pagina Facebook Profilo Facebook Instagram

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *