La terapia Junghiana
Terapeuti di Psicolinea:
Dr. Giuliana Proietti - Tel. 347 0375949
Dr. Walter La Gatta - Tel. 348 3314908
Costo della Terapia: 60 euro
La terapia junghiana segue il modello di Freud, come ha spesso ammesso lo stesso Jung. In rari casi, quando l’approccio freudiano alla psiche non si rivela sufficiente, Jung applica anche un metodo complementare che dovrebbe guidare il paziente verso un confronto personale con l’inconscio collettivo e i suoi archetipi.
Questo confronto mira all’assimilazione di immagini archetipiche, cioè all’individuazione, un vasto processo che porta alla realizzazione dell’integrità, fatta della congiunzione tra la coscienza e l’inconscio. In termini più comprensibili, si tratta di un’estensione dell’io per includere elementi portati dagli archetipi.
A19
La psicoterapia junghiana si avvale delle seguenti tecniche:
Test libere associazioni
Il test utilizzato nel trattamento psicoterapeutico consiste nel registrare il tempo medio di risposta a determinate parole stimolo. Al paziente viene chiesto di rispondere alle parole pronunciate dall’analista con qualsiasi parola gli venga in mente. Il tempo di risposta può essere un indicatore dei complessi inconsci attivati.
Analisi dei sogni
Il metodo di interpretazione dei sogni di Jung segue quello di Freud, comprese le associazioni libere e l’approccio retrospettivo. Jung ha aggiunto diversi nuovi concetti, come l’amplificazione dei contenuti onirici.
Immaginazione attiva
Jung invitava i suoi pazienti a lasciar passare qualsiasi cosa nella loro mente. Cioè, le fantasie interiori devono fluire liberamente mentre il paziente deve procedere non come spettatore distaccato e contemplativo, né come psicoterapeuta, ma come attore che prende parte alle sue fantasie, che svolge un ruolo in esse.
Le fantasie sono prodotti dell’inconscio e devono essere pienamente integrate in modo consapevole.
GUARDA I VIDEO DI FREUDIANA SUL NOSTRO CANALE YOUTUBE
Analisi del simbolo
Una grande parte della tecnica di interpretazione dei sogni di Jung consiste nell’analisi dei simboli. Essa mira all’integrazione dei contenuti inconsci e all’estensione della mente cosciente.
Giocare, dipingere, costruire e altre attività simili possono portare a esplorare e manifestare i suoi contenuti inconsci. Nella pittura si può esprimere una rappresentazione visiva della totalità. Anche nella costruzione, si possono alleviare le sue forze creative interiori bloccate o inibite dai valori etici o morali unilaterali.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte: Carl Gustav Jung
Immagine:
Wikimedia
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
1913 Freud studia il Mosè di Michelangelo In ...
Jung e i miti I miti sono la prova più arcaica ...
Norme culturali e comportamenti individuali C'è...
La musica o il tempo dell'Altro: Laurent Boyer il ...
I Freud: una famiglia molto potente e disfunzional...
L'essere umano, un animale erotico L'essere uma...
Disturbo ossessivo compulsivo: definizione Il D...
Thomas Mann: una biografia Thomas Mann è uno de...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it