Come aiutarsi per modificare le abitudini alimentari

abitudini alimentari

Se si vuole migliorare il proprio modo di mangiare, il modo migliore per farlo è quello di stabilire un piano d’azione e poi visualizzarne lo svolgimento.

Bärbel Knäuper del Dipartimento di Psicologia dell’Università McGill ricorda che la ricerca ha fin qui dimostrato che se una persona fa un piano concreto di quello che ha intenzione di fare, poi è maggiormente capace di portarlo avanti. Se poi a questo si aggiunge una tecnica di visualizzazione, gli ostacoli verso il risultato diminuiscono ulteriormente.

Nel loro studio, recentemente pubblicato su Psychology and Health, Knäuper e colleghi hanno chiesto a 177 studenti della McGill’s New Residence Hall di porsi l’obiettivo di consumare più frutta per un periodo di sette giorni. Tutti gli studenti hanno dunque consumato più frutta durante la settimana. Chi aveva fatto un piano concreto ed oltre a questo aveva cercato di visualizzare anche il modo in cui  svolgere l’azione (cioè quando, dove e come avrebbero acquistato la frutta, come l’avrebbero preparata e mangiata, ecc.) ha aumentato del doppio il consumo di frutta rispetto a coloro che semplicemente avevano deciso di mangiare più frutta, senza però usare le tecniche di visualizzazione e la pianificazione.

Questi tipi di tecniche di visualizzazione sono presi in prestito dalla psicologia dello sport. “Gli atleti lavorano molto, a livello mentale, per provare le loro performance prima di gareggiare e queste tecniche hanno successo”. I ricercatori hanno dunque sperimentato le stesse tecniche per vedere se potevano funzionare anche nel cambiamento delle abitudini alimentari. Funzionano! Chi pensasse di mettersi a dieta, dunque, potrebbe trarne spunto.

Questa ricerca è stata finanziata dal Social Sciences and Humanities Research Council of Canada.

Fonte:
McGill University via Planning And Visualization Lead To Better Food Habits, Medical News

Dr. Giuliana Proietti, psicoterapeuta, Ancona

Immagine:Wikimedia

Psicolinea ti consiglia anche...

Dare un prezzo alle emozioni

Dare un prezzo alle emozioni
Leggi anche:  Esiste davvero la dipendenza da Social Media?
Sareste disposti a...

Trattamento psico-sessuologico...

TRATTAMENTO PSICO-SESSUOLOGICO DELLA DISFUNZIONE E...

Lobotomia e terapie chirurgich...

Lobotomia e terapie chirurgiche per il tono dell'u...

La psicoterapia breve: cosa è ...

La psicoterapia breve: cosa è e come funziona L...

Il significato del lavoro, qua...

Il significato del lavoro, quando c'è e quando non...

Freud e la telepatia

Freud e la telepatia Freud, nel 1925, rimase ta...

DSM-5 : quando il lutto divent...

La morte di una persona cara, come si sa, è un'esp...

Lo yoga della risata

Lo yoga della risata (Hasyayoga) è una pratica che...

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *