Cybercondria: l’ipocondria attraverso Internet

cybercondria

Cybercondria: l’ipocondria attraverso Internet


Dr. Walter La Gatta

Per Appuntamenti: Tel. 348 3314908
ANCONA ROMA FABRIANO TERNI CIVITANOVA MARCHE
Terapie online, Via Skype
Ultimo aggiornamento: Feb 23, 2021 @ 17:21

Come si sa, l’ipocondria si riferisce alla preoccupazione eccessiva e infondata di una persona riguardo alle condizioni del proprio stato di salute, nella convinzione che la ricerca di informazioni o le visite mediche gli possano svelare qualche patologia nascosta, di cui altri medici non si sono resi conto. Chi soffre di ipocondria viene chiamato “ipocondriaco” o, nel linguaggio comune, “malato immaginario”.

Da qualche anno sta entrando nell’uso anche il termine “cyberchondria” (in italiano cybercondria o cibercondria), un neologismo che unisce le problematiche dell’ipocondria con il ricorso alle nuove tecnologie.

A29/A7

Il termine è stato utilizzato per la prima volta nel 2001 in un articolo del quotidiano The Independent, per descrivere ” l’uso eccessivo di internet alla ricerca di siti che parlano di salute”.

Il primo studio sistematico sull’argomento è invece del novembre 2008, eseguito da due ricercatori della Microsoft, Ryen White ed Eric Horvitz, che hanno condotto uno studio su larga scala, per studiare l’esclation nella ricerca di informazioni sulla salute. White e Horvitz hanno infatti definito la cibercondria come la “una escalation di preoccupazioni infondate circa il proprio stato di salute, basate sulla ricerca e la lettura dei risultati forniti dai motori di ricerca.”

Si tratta di un problema abbastanza serio, perché in soggetti predisposti, che hanno a loro disposizione una vasta gamma di informazioni mediche, il semplice sintomo di un mal di testa può facilmente trasformarsi in una sintomatologia tipica del cancro al cervello. Questa convinzione genera uno stato di allarme, per cui la persona continua a cercare, per giorni o mesi, ulteriori informazioni, aumentando il suo stato di ansia, aumentando la sensibilità ai sintomi di cui ha timore ed interrompendo i compiti che sta svolgendo nella giornata.

Psicologia a Ancona

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online,
Via Skype o Whatsapp

Leggi anche:  Sexting: vantaggi e pericoli

Detto questo, non vi è dubbio che Internet rappresenti oggi una grande risorsa per le persone preoccupate per il proprio stato di salute, le quali cercano in Rete informazioni, ancor prima di farsi visitare da un medico. Non sempre, inoltre, va detto, le informazioni che si trovano su Internet sono sbagliate: spesso si ha la possibilità di trovare delle diagnosi molto precise, che possono addirittura illuminare i medici.

In un articolo pubblicato nel 2009 dall’American Medical Informatics Association, White e Horvitz hanno affermato che l’escalation nella ricerca di informazioni mediche sul web a causa di preoccupazioni che riguardano il proprio stato di salute si verifica sempre più frequentemente, in circa una persona su cinque.

Ovviamente, le persone predisposte agli stati ansiosi sono più esposte al rischio. White e Horvitz suggeriscono pertanto che i fornitori di informazioni sulla salute presenti sul Web siano ben consapevoli del rischio potenziale di far aumentare negli utenti le preoccupazioni ipocondriache. Per questo, nell’impossibilità di stabilire un rapporto diretto, sarebbe opportuno che chi scrive su siti e blog sottolineasse sempre l’importanza di non contentarsi di autodiagnosi e autoterapie, ma valorizzasse invece l’interazione medico-paziente, raccomandando visite e indagini periodiche.

Psicoterapia breve focalizzata sul sintomo

Per appuntamenti:
Dr. Giuliana Proietti Tel 347 0375949
Dr. Walter La Gatta Tel. 348 3314908

COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

I pazienti che vanno contro il parere medico, o che si rifiutano di accettare una diagnosi professionale, citando fonti web discutibili, diventano sempre più frequenti e questo rappresenta obiettivamente un ostacolo piuttosto frustrante per il medico che desideri svolgere il proprio lavoro, fornendo al paziente uno standard professionale di assistenza. Ad esempio, un paziente che esageri la sua sintomatologia, a sostegno della propria auto-diagnosi, riducendo o eliminando inconsapevolmente i sintomi contrari, può ridurre, anziché aumentare la capacità del medico di formulare una corretta diagnosi. In caso di dubbio dunque, la raccomandazione è quella di cercare altri pareri medici, prima di affidarsi totalmente a fonti ricavate dal web.

In America, i medici chiamano “Google stack” le stampe di tutte le potenziali diagnosi scaricate da Internet. Si tratta di informazioni mediche veramente di tutti i tipi, utilissime in certi casi, ma pericolose in altri, vista l’enormità dei dati che vengono messi a disposizione dell’utente, da moltissime fonti, con un gergo non sempre comprensibile, spesso in lingua straniera e con raccomandazioni talvolta contrastanti, per sintomi simili.

Poiché però la tecnologia diventa sempre più onnipotente ed è difficile pensare che si possa tornare indietro, non si può che ipotizzare un futuro in cui sempre più persone si rivolgeranno ad Internet per cercare informazioni. Quindi, la domanda che ci si dovrebbe porre è la seguente: cosa può fare Internet per migliorare il lavoro dei professionisti e per offrire agli utenti un migliore stato di salute?

I medici curanti, ad esempio, potrebbero gestire direttamente siti internet o indirizzare i propri pazienti alla consultazione di particolari fonti sicure, basate su informazioni sanitarie nate in ambiente scientifico.

Terapie sessuali e di coppiaTerapie in presenza:
Ancona, Roma, Fabriano, Terni, Civitanova Marche
TERAPIE ONLINE, via Skype


COSTO DELLA TERAPIA
60 euro online

In ogni caso, è importante che i medici cambino atteggiamento nei confronti dei propri pazienti: può essere simpatico e trendy definire un paziente come “cibercondriaco”, ma il medico dovrebbe comunque dare importanza alle ricerche che gli vengono mostrare, tenendo anche conto del fatto che i pazienti non sono più ingenui e disinformati come accadeva un tempo.

E’ importante però che, a questo scopo, i pazienti collaborino nell’aiutare il medico… Dire di aver scaricato una ricerca, uno studio, una pubblicazione, da Internet o da Google non è sufficiente: i Google stack, per usare il gergo dei medici americani, devono indicare chiaramente la fonte, per essere utilizzabili in modo utile e produttivo.

Walter La Gatta

Porta a casa tua lo psicologo e
contribuisci a fermare la diffusione del Virus Covid-19
Dr. Walter La Gatta
TERAPIE ONLINE
Skype Whatsapp
Tel. 348 3314908

Terapie online Walter La Gatta

Fonti:

Wikipedia
New York Times
Time

Psicolinea.it © Febb 2011

Immagine
Unsplash

PLAYLIST RADIO LINEA

YouTube20 anni di Psicolinea

ABOUT

Sessuologo Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona

Perché rivolgersi al sessuologo? La sessualità è una parte fondamentale di ciò che siamo, quindi il modo in cui viviamo ...
Leggi Tutto
Ancona - Terapia di Coppia

Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT

Ancona - Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT Ci sono momenti, in ogni relazione, in cui la comunicazione ...
Leggi Tutto
psicolinea

Consulenza psicologica gratis e a pagamento

CONSULENZA PSICOLOGICA GRATIS E A PAGAMENTO SERVIZIO GRATUITO CONSULENZA PSICOLOGICA GRATUITA SU PSICOLINEA.IT Puoi inviare una lettera in cui ci chiedi ...
Leggi Tutto
Parlane con lo Psicologo! Psicolinea

Parlane con lo psicologo!

Parlane con lo psicologo! Hai un dubbio da chiarire? Vuoi chiedere un consiglio di carattere psico-sessuologico? Chiama subito lo psicologo! ...
Leggi Tutto
Chi Siamo, Cosa facciamo

Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia

Salve, prima volta su Psicolinea? CI PRESENTIAMO: Fondatori e Curatori di Psicolinea: Il Sito Come si può immaginare dal titolo, ...
Leggi Tutto
La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype

La cura dell'ansia - Dr. Giuliana Proietti Via Skype Benvenuti. In questa pagina qualche illustrazione su come viene curata l'ansia ...
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la Sessuologia

Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più

IL SESSUOLOGO E LA SESSUOLOGIA: SAPERNE DI PIU' Cosa si intende per Sessuologia? La sessuologia è la scienza della sessualità, ...
Leggi Tutto
Mappa del Sito

Mappa del Sito Psicolinea

Mappa del Sito. Tutti gli Articoli presenti su Psicolinea. Anzitutto vogliamo esprimere un sentito ringraziamento agli Autori, che nel tempo ...
Leggi Tutto
psicologia psicoterapia sessuologia

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online

Forum di Psicolinea: tutta la consulenza online Gentilissimi Lettori, Tutta la consulenza online di Psicolinea, dal 2001 ad oggi è ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti Ancona Fabriano

PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!

PSICOTERAPEUTI ANCONA FABRIANO CHIAMA PER APPUNTAMENTO! Perché sceglierci come PSICOTERAPEUTI? Vi proponiamo 9  buoni motivi per riflettere sulla scelta 1) ...
Leggi Tutto
About Psicolinea

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo

About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo Tutte le info che cercavi su in una ...
Leggi Tutto
Uso dei social media da parte degli psicoterapeuti

Media & Social Media Interviste, Articoli, Contributi

Media & Social Media - Interviste, Articoli, Contributi LA NOSTRA PRESENZA SU MEDIA E SOCIAL MEDIA Psi VIDEO Partecipazioni a ...
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype

Terapie online Via Skype La tecnologia è diventata una parte essenziale della vita moderna e può essere usata anche per ...
Leggi Tutto
Psicoterapeuti di Psicolinea

Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano

TERAPEUTI DI PSICOLINEA PSICOTERAPIA Ancona Roma Fabriano Terni Civitanova Marche Dr. Giuliana Proietti Tel. 347 0375949 Dr. Walter La Gatta ...
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

Contatti con i Terapeuti di Psicolinea

CONTATTI con i Terapeuti di Psicolinea Psicoterapeuti Sessuologi Associati alla Federazione Italiana di Sessuologia Scientifica e al Centro Italiano di ...
Leggi Tutto
Archivio Storico di Psicolinea

CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale

CONSULENZA ONLINE ARCHIVIO STORICO GENERALE Su questa pagina trovi il modo per leggere TUTTA la Consulenza online di Psicolinea, dal ...
Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *