Uno studio, sovvenzionato dall’ Economic and Social Research Council britannico, ha scoperto che le persone in cerca di notizie sulla salute in Internet non hanno la pazienza di ‘sfogliare’ pagine e pagine di un sito per trovare qualcosa di utile, per cui prediligono anzitutto i siti in cui le informazioni si trovano con una certa facilità. La professoressa Pamela Briggs della Northumbria University ha condotto la ricerca insieme ad altri colleghi, prendendo in considerazione le strategie che le persone utilizzano per trovare specifiche informazioni sulla salute (es. pressione alta, menopausa, terapie ormonali sostitutive ecc.).
Molti siti sono stati abbandonati in pochi istanti. Motivo: anzitutto la pubblicità. Le persone abbandonano i siti delle industrie farmaceutiche quasi subito, anche se le informazioni sui farmaci sono molto accurate. Ma non ci si fida, perché ovviamente si pensa subito alle motivazioni per cui quelle informazioni sono on line. Perché le persone si fidino, il sito deve apparire imparziale. Si è scoperto poi che un sito, anche se fa una buona impressione nell’immediato, viene abbandonato facilmente se non riporta storie personali nelle quali il lettore possa identificarsi. La professoressa Briggs fa notare a questo proposito che alcuni siti sulla salute gestiti da persone non qualificate, che raccontano appunto tante storie personali, possono essere pericolosi, perché le testimonianze possono andare a rinforzare delle convinzioni e dei comportamenti del tutto sbagliati. Il Dr Paul Cundy, membro del British Medical Association’s IT committee, ha insinuato a questo proposito che molti dei forum on line, apparentemente indipendenti, potrebbero essere creati dalle case farmaceutiche per pubblicizzare i propri prodotti. Conclusione dei ricercatori: le persone fanno bene a cercare notizie sulla salute nel web, ma dovrebbero poi parlarne sempre con un medico in un rapporto faccia-a-faccia, prima di adottare un determinato farmaco, o comportamento, suggerito da un sito.
Fonte: BBC News
n.d.b. Concordiamo pienamente con le conclusioni e ci auguriamo che i nostri lettori trovino nei nostri siti www.psicolinea.it e www.clinicadellatimidezza.it, tutte le qualità descritte nella ricerca e che, dal 2001, cerchiamo di proporre a chi ci legge 😉
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
La personalità può modificarsi? Per molti anni ...
Aspetti psicosomatici dell'incontinenza urinaria f...
DEPRESSIONE BIPOLARE Dr. Giuliana Proietti, psic...
Gentile Dottoressa, sono una ragazza di 25 anni, ...
Il futuro della terapia online L'innovazione te...
Andare dallo psicologo o dalla psicologa: come s...
In un recente articolo per la rivista Orthopedia, ...
Una grave depressione può essere nociva alla salut...

Psicolinea è uno dei primi siti di psicologia in Rete, nato ufficialmente il 13 Ottobre 2001. Fondatori e Curatori del Sito sono gli psicoterapeuti sessuologi Dr. Giuliana Proietti e il Dr. Walter La Gatta. Nel 2021 festeggiamo i nostri primi 20 anni!
Il sito si avvale di numerosi collaboratori, che pubblicano anche in inglese e francese.
Psicolinea ha come slogan “la psicologia amica”, perché il suo intento è quello di diffondere il sapere psicologico, rendendolo accessibile a tutti.
Per appuntamenti e collaborazioni professionali: Dr. Giuliana Proietti 347 – 0375949 Dr. Walter La Gatta 348 3314908 Ancona, Terni, Civitanova Marche, Fabriano Roma e via Skype
Cercateci sui Social!