Teorie e ricerche sulla comunicazione umana

Teorie e ricerche sulla comunicazione umana

Teorie e ricerche sulla comunicazione umana

Terapia di coppia con Giuliana ProiettiINIZIA SUBITO UNA TERAPIA DI COPPIA ONLINE
CON LA DOTT.SSA GIULIANA PROIETTI
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
 Tel. 347 0375949
Telefona o usa whatsapp

La Comunicazione è importante nella vita di ogni giorno?

Si, la comunicazione è una attività fondamentale nella vita umana; ogni aspetto della nostra vita di ogni giorno è influenzato dall’interazione comunicativa che abbiamo con gli altri.

Perché è importante studiare la comunicazione?

Studiare la comunicazione è importante perché permette di prendere consapevolezza di particolari, relativi a se stessi o agli altri, mai notati prima, e che possono fare la differenza nella interazione. Questo miglioramento della percezione permette di superare il modo abituale di pensare e di fare, diventando una persona più facilmente adattabile alle situazioni, più flessibile, più empatica, e di maggior successo.

Adolescenza

Editore: Xenia, Collana: I tascabili
Anno edizione: 2004 Pagine: 128 p., Brossura
Autori: Giuliana Proietti - Walter La Gatta

Come possiamo definire la comunicazione?

La comunicazione umana, o antroposemiotica, è un campo di studio dedicato alla comprensione di come gli esseri umani comunicano. Non esiste, tuttavia, una definizione unica della comunicazione, perché si tratta di una attività che abbraccia differenti settori, che ne danno definizioni differenti e permettono di condurre la ricerca in ambiti differenti: sul piano sociologico, psicologico, psichiatrico, fisico, chimico, neurologico, politico, commerciale, ecc.

Perché così tanti settori studiano la comunicazione?

Perché è divenuto un argomento particolarmente importante in particolare dal secolo scorso, a seguito dello sviluppo dei mezzi tecnologici: radio, televisione, satelliti, computer, internet. Questi mezzi sono divenuti centrali su questioni relative alla propaganda politica, alla pubblicità, alla manipolazione dell’opinione pubblica, così come nella pubblicità e nel commercio.

PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definireDr. Giuliana Proietti Instagram

Da quanto tempo si studia la comunicazione?

Gli studi sulla comunicazione si sono intensificati a partire dal secondo dopoguerra, quando le scienze sociali sono state riconosciute e legittimate come discipline indipendenti. Da allora si è cercato di usare la comunicazione per raggiungere scopi sociali, politici o commerciali.

Di cosa tratta la comunicazione studiata dagli psicologi?

Gli psicologi la trattano come un particolare comportamenti, motivato da diversi processi psicologici.

Di cosa tratta la comunicazione studiata dai sociologi?

I sociologi la studiano come fattore che influenza la società e i processi sociali

Di cosa tratta la comunicazione studiata dagli antropologi?

Gli antropologi sono interessati soprattutto a come la comunicazione ha permesso lo sviluppo, il mantenimento o il cambiamento di alcune culture.

YouTube player

La comunicazione viene studiata nello stesso modo in tutte le parti del mondo?

No, vi sono molte differenze. Ad esempio negli Stati Uniti la comunicazione è stata studiata soprattutto sul piano quantitativo, mentre in Europa si è prediletto uno studio di tipo qualitativo e culturale. Vi sono, inoltre, differenze fra mondo orientale e occidentale. Si pensi alle relazioni fra persone: nel mondo occidentale le relazioni si intendono fra due o più persone; in molte tradizioni orientali le relazioni cambiano a seconda del ruolo, della casta, dello status. Vi sono dunque molte differenze culturali sul concetto di comunicazione, anche se vi sono anche molte similitudini.

Cosa significa utilizzare un “metamodello”?

Il termine “meta” significa “che sta sopra”, cioè è un modello che include diversi modelli. Nel campo della comunicazione, usare un metamodello significa tenere conto della complessità, della diversità dei vari studi e delle diverse teorie.

La comunicazione può essere spiegata dalle scienze sociali o è la comunicazione a spiegare le scienze sociali?

C’è ovviamente una interazione: la comunicazione non è un fenomeno secondario che può essere spiegato a priori da discorsi psicologici, sociali o culturali. La comunicazione è spesso il processo primario che permette i processi sociali da cui osservazione nascono le scienze sociali. Non bisogna dimenticare che una teoria è una forma di comunicazione: la teoria che comunica sulla comunicazione  è una metacomunicazione.


Lezioni di Comunicazione

Costo 60 euro / Durata 1 ora / Frequenza: da definire

Leggi anche:  Terapia umanistica: Abraham Maslow

Perché le scienze umane spesso sono in contraddizione con  il metodo scientifico?

Perché l’obiettivo del metodo scientifico è ridurre al minimo le differenze individuali nell’osservazione di un determinato fenomeno, al fine di creare una teoria generale. Le scienze umane, al contrario, sono più interessate alle differenze individuali che alle teorie generali. Le scienze si propongono di studiare il mondo, le scienze umane vogliono studiare la persona e le differenze ra una persona e l’altra. Non dobbiamo dimenticare, tuttavia, che anche lo scienziato è un essere umano e, a volte, le grandi scoperte scientifiche derivano da una intuizione, una interpretazione, una sensibilità particolare, che permettono di impostare la ricerca in un dato modo. Si pensi ad Archimede, che ha scoperto come misurare il volume dei liquidi mentre era rilassato nella sua vasca da bagno.

Come viene studiata oggi la comunicazione umana?

L’attuale studio della comunicazione umana può essere suddiviso principalmente in studio della retorica e studio della interazione umana.

Cosa è la retorica?

La retorica fu sviluppata già in tempi antichissimi per aiutare le persone a dimostrare le proprie affermazioni in tribunale: in questa forma di comunicazione pertanto ciò che conta è la capacità di persuadere gli altri.

Cosa significa interazione?

Significa che coinvolge due o più persone, e determina un incremento della conoscenza a causa della interazione stessa.

Quali sono gli argomenti principali di ricerca sulla comunicazione interpersonale?

La comunicazione interpersonale prevede lo studio dei processi e degli effetti dell’interazione sociale fra persone. Vengono studiati i comportamenti verbali e non verbali in contesti naturali o laboratoriali, in particolare per quanto riguarda il conflitto, la menzogna, la persuasione, la comunicazione in contesti legati alla salute così come alle relazioni personali e familiari.

Dr. Giuliana Proietti

YouTube player

VISITA IL NOSTRO CANALE YOUTUBE


Foto di Vinzent Weinbeer da Pixabay

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *