Un gruppo di studiosi del Centro ricerche sul cancro di Heidelberg, in Germania, ha mostrato il ruolo importante che ha sul processo dell’ovulazione un tipo particolare di neuroni. Nello studio, pubblicato sull’ultimo numero di Neuron e ripreso in Italia dalla rivista online Le Scienze, i ricercatori tedeschi spiegano che per l’ovulazione è essenziale un circuito cerebrale di mediazione di un gruppo di neuroni, che si trovano nell’ipotalamo, e che sono indispensabili per la secrezione di gonadotropina, l’ormone più importante per la prima fase della gravidanza.
“Il momento dell’ovulazione dipende dal grado di maturazione dell’ovulo e dal fatto che il cervello ne venga informato. Gli estrogeni, ormoni prodotti dalle ovaie, assolvono questo compito attorno al quattordicesimo giorno del ciclo. In risposta, i neuroni così stimolati inducono un aumento di secrezione di gonadotropina da parte dell’ipofisi, che funge da innesco per l’ovulazione”.
Il segnale non può dunque essere captato da tutti i neuroni, ma solo da quelli che hanno nella loro membrana il recettore alfa, capace di “ricevere” gli estrogeni. Studi precedenti hanno già dimostrato che se il recettore alfa non c’è, negli animali da laboratorio si sono notate lesioni alle ovaie, alle ghiandole mammarie e all’utero. I ricercatori hanno ora dimostrato che solamente uno specifico gruppo di neuroni cerebrali riceve il segnale trasmesso dagli estrogeni, e non tutti quelli che hanno il recettore alfa. Questi neuroni “speciali”, infatti, possegono non solo il recettore alfa, ma sono in contatto diretto, attraverso una fitta rete di dendriti, con le cellule che secernono la gonadotropina. Questo contatto diretto è esclusiva di questo gruppo di neuroni e i ricercatori concludono che “un deficit funzionale di questo circuito cerebrale secondario può determinare l’infertilità”.
Fonte: Le Scienze
Immagine:
Brewbooks, Flickr
Dr. Walter La Gatta
Immagine
Pexels
About
La cura dell’ansia – Dr. Giuliana Proietti Via Skype
Leggi Tutto
Il Sessuologo e la sessuologia: saperne di più
Leggi Tutto
Mappa del Sito Psicolinea
Leggi Tutto
Perché rivolgersi al sessuologo? Sessuologi di Ancona
Leggi Tutto
Ancona – Terapia di Coppia per coppie etero e LGBT
Leggi Tutto
Forum di Psicolinea
Leggi Tutto
PSICOTERAPEUTI Ancona Fabriano. Chiama ora!
Leggi Tutto
About Psicolinea: Chi siamo, Cosa facciamo
Leggi Tutto
Terapie online Via Skype
Leggi Tutto
Consulenza del Giovedì e altri servizi gratuiti di Psicolinea
Leggi Tutto
Consulenza psicologica in forma scritta
Leggi Tutto
Consulenza psicologica gratis e a pagamento
Leggi Tutto
Psicolinea, uno tra i primi siti di psicologia
Leggi Tutto
Terapeuti di Psicolinea: Psicoterapia a Ancona, Terni, Civitanova Marche Fabriano
Leggi Tutto
Contatti con i Terapeuti di Psicolinea
Leggi Tutto
CONSULENZA ONLINE Archivio Storico Generale
Leggi Tutto
Libero professionista ad Ancona, Terni , Fabriano Roma e Civitanova Marche
Il Dr. Walter La Gatta si occupa di:
Psicoterapie individuali e di coppia
Terapie Sessuali (Delegato Regionale del Centro Italiano di Sessuologia per le Regioni Marche e Umbria e membro del consiglio direttivo CIS)
Tecniche di Rilassamento e Ipnosi
Disturbi d’ansia, Timidezza e Fobie sociali.
Riceve ad Ancona, Terni , Fabriano, Civitanova Marche, Roma e via Skype, su appuntamento.
Per appuntamenti telefonare direttamente al: 348 – 331 4908
w.lagatta@psicolinea.it
Contatti e Consulenza con il Dr. Walter La Gatta
w.lagatta@psicolinea.it
Tel. 348 3314908
Visita le Pagine Facebook, Twitter e Linkedin
Visita il nostro Canale YouTube “Psicolinea”
Per le collaborazioni con i media visita la pagina di psicolinea “Media e Social Media”
Visita anche www.clinicadellacoppia.it e www.clinicadellatimidezza.it
Psicolinea ti consiglia anche...
Le donne si ricordano le facce meglio degli uomini...
L'arredo dello studio contribuisce a farsi un' opi...
Ce lo aveva già segnalato diversi anni fa la brill...
I cambiamenti nel ritmo sonno-veglia ci stanno mod...
Un sondaggio online sulla sessualità commissionato...
L'apprendimento delle lingue per combattere i preg...
Una notizia proveniente dalla Francia torna su un ...
L'intelligenza: cos'è? Cosa si intende per "int...