Un lavoro che stressa o che deprime a cosa può portare?
Negli Stati Uniti, chi lavora nel campo dell’assistenza agli anziani, ai bambini e ai disabili è più esposto alla depressione. Lo studio mostra che la depressione colpisce il 10,8% di questa categoria professionale e il 10,3 % del personale che lavora nella ristorazione. Le categorie meno esposte alla depressione sono quelle di architetti e ingegneri (4,3%). I dati indicano che in media il 7% dei lavoratori di età compresa fra i 18 ed i 64 anni hanno dichiarato di aver avuto una forte depressione l’anno precedente. Sebbene la percentuale dei depressi era più alta fra i disoccupati e fra i lavoratori part-time, il 52,4% dei lavoratori che hanno dichiarato di aver avuto questi episodi depressivi (della durata di oltre due settimane) nell’anno precedente, erano lavoratori full-time. Ma la depressione costa ed in America si stima che questi depressi producono perdite di produttività pari a $ 36,6 miliardi per anno. Per migliorare la produttività dunque e diminuire questi costi, occorre cercare di fare prevenzione, il che, dice lo studio americano, serve anche per migliorare la qualità della vita delle persone e delle loro famiglie.
Ma ecco la classifica dei lavoratori più depressi:
— Cure alla persona….. 10.8 %
— Cuochi e camerieri ……10.3 %
— Servizi sociali e di comunità…….9.6 %
— Operatori nel settore della salute pubblica….9.6 %
— Lavoratori nel campo artistico, design, sport e comunicazione……9.0 %
— Formazione, Addestramento, Biblioteche…..8.7 %
— Vendita e Finanziarie 6.7 %
— Settore Legale e Trasporti………..6.4 %
— Management ……….5.8 %
— Imprese agricole……..5.6 %
— Costruzioni…………4.8 %
— Manutenzione e Riparazioni…4.4 %
— Scienze sociali…4.4 %
— Ingegneri e Architetti…4.3 percent
Fonte: Reuters
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Musica al lavoro: ci lasciamo distrarre? Molti ...
Motivazione: il modello omeostatico Il modello ...
Convegno 14-02-2015 L'Amore e la Relazione di Cop...
Jean Wallace e Marisa Young hanno studiato quante ...
Esigenza di stare in pace e da sola - Consulenza o...
Liberarsi dalla bestia cattiva - Consulenza on lin...
C'è un modo per prevenire il suicidio? Il suici...
Cybercondria: l'ipocondria attraverso Internet ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it