Orientamento sessuale, Identità di genere e Covid
PSICOTERAPIA SESSUOLOGIA ONLINE
Costo : 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
La pandemia di COVID-19 ha colpito diversamente in base alle diverse categorie sociali, etniche, economiche ecc.?
Si. Ad esempio, è stato dimostrato che i risultati di COVID negli uomini sono stati significativamente peggiori rispetto alle donne, il che sembra essere dovuto a vari fattori, tra cui le differenze nella biologia maschile e femminile e nella funzione immunitaria, oltre alla ormai nota riluttanza dei soggetti di sesso maschile a cercare cure mediche.
A29
Per quello che riguarda l’identità di genere e l’orientamento sessuale ci sono state differenze?
I dati sono scarsi e le cause alla base di qualsiasi disparità nei risultati relativi alle comunità LGBT sono difficili da determinare. Tuttavia, è stato suggerito che i pazienti LGBTQ+ siano maggiormente a rischio di complicanze dell’infezione da SARS-CoV-2.
Sono stati raccolti dati specifici sui soggetti LGBTQ+?
Solo tre stati degli Stati Uniti hanno raccolto dati su identitàà di genere e COVID-19, ora presentati in Public Health Reports.
Nel campione sono stati inclusi i dati del portale del Dipartimento della salute del Rhode Island di adulti di età ≥18 anni con un test SARS-CoV-2. I pazienti hanno risposto a una serie di domande relative alla identità sessuale; queste informazioni sono state utilizzate per creare una categoria di pazienti LGBTQ+ a scopo di confronto.
Sono state prese in considerazione anche ulteriori informazioni demografiche, ad esempio il reddito familiare medio annuo; il codice postale è stato utilizzato come indicatore dello stato socioeconomico della famiglia.
Durante il periodo di studio, sono stati eseguiti 280.240 test SARS-CoV-2 in 168.574 adulti. Sono stati esclusi i test non validi o inconcludenti, lasciando 279.309 test su 168.341 persone nel campione finale, di cui il 7,3% è stato eseguito in persone che si identificavano come LGBTQ+, il 75,7% in persone eterosessuali cisgender e il 16,9% non ha potuto essere classificato.
Quali sono i risultati?
I test SARS-CoV-2 nelle persone cisgender hanno avuto maggiori probabilità di essere positivi rispetto ai test condotti sulle persone LGBTQ+ (8,7% contro 5,4%). Anche considerando altre caratteristiche demografiche, le persone LGBTQ+ avevano comunque minori probabilità di risultare positive rispetto alle persone cisgender (aOR 0,62; IC 95% 0,58–0,67).
I risultati del test sono stati valutati anche in base all’etnia e all’identità di genere. In questa analisi, i risultati positivi del test sono risultati più bassi nei bianchi LGBTQ+ (4,9%), seguiti dai bianchi cisgender (7,4%), seguiti dalle persone di colore LGBTQ+ (7,5%) e persone di colore cisgender (14,1% ). Nell’analisi multivariata, i bianchi LGBTQ+ avevano una probabilità significativamente inferiore di risultare positivi rispetto ai bianchi cisgender (aOR 0,67; IC 95% 0,61–0,73). Allo stesso modo, le persone di colore LGBTQ+ avevano meno probabilità di ricevere un risultato positivo al test rispetto alle persone di colore cisgender (aOR 0,53; IC 95% 0,46–0,60).
Costo 60 euro /Durata 1 ora /Frequenza: da definire
Quali sono le ragioni di questa disparità?
Non sono chiare. Probabilmente potrebbero avere avuto un ruolo i fattori comportamentali ; i sondaggi nazionali statunitensi hanno suggerito che le persone LGBTQ+ potrebbero più facilmente prendere precauzioni in merito alla diffusione del COVID-19, come l’uso della mascherina e il distanziamento sociale.
Un altro fattore potrebbe essere l’isolamento sociale, che è più comune nelle persone LGBTQ+ rispetto alle controparti cisgender, il che potrebbe aver ridotto il rischio di contrarre SARS-CoV-2.
Dr. Giuliana Proietti
Costo: 60 euro/ Durata: 1 ora/ Frequenza: da definire
Fonte:
Jackson, T. L. et al. Statewide evaluation of SARS-CoV-2 diagnoses and sexual orientation and gender identity. Public Health Rep. https://doi.org/10.1177/00333549221077073 (2022), via Nature
Immagine
Pexels
20+ anni di Psicolinea:
Informazioni, Ispirazioni e Supporto
Psicolinea ti consiglia anche...
La pornografia femminista Se pensate che tutte ...
La scuola e gli studenti LGBT Da settembre 2020...
Quando due persone si mettono insieme uniscono due...
Buona sera mi chiamo Angelina ho 30 sono sposata d...
Nuovo strumento per prevenire l'AIDS. In Inghil...
Quest’anno il Consiglio Europeo si è occupato di q...
All'origine di...Naso - Articolo di Giorgio Rifell...
La pubertà preoce: un male o un bene? Cosa si i...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it