La professione medica richiede stoicismo e coraggio: per questo è spesso difficile per un medico ammettere di soffrire di disturbi psicologici, o di depressione.
Del resto, se un medico ammette di essere depresso o di avere altri disturbi psicologici può senz’altro incorrere in gravi problemi nella sua carriera professionale: la sua sarebbe infatti una implicita ammissione di inadeguatezza per svolgere la professione medica, ovvero per curare e salvare altre vite umane.
Il lavoro medico comporta un grande stress quotidiano: lunghe ore di lavoro, poche ore di sonno, contatto con la malattia. Tutti elementi che possono facilmente determinare uno stato depressivo; alcuni studi hanno infatti rivelato che la depressione è davvero molto comune fra i medici, specialmente fra le donne-medico. Ma a loro non resta che soffrire in silenzio, per non pregiudicare il loro lavoro e la loro vita.
I medici che hanno bisogno di cure psicologiche decidono spesso di auto-medicarsi attraverso l’assunzione di farmaci, ma non ricercano cure psicoterapeutiche. Essi hanno anche la possibilità di farsi delle auto-prescrizioni e sanno esattamente i dosaggi che potrebbero essere utili per fare arrestare il cuore o la respirazione: per questo molte morti di medici non sono altro che suicidi, anche se non vengono scoperti.
In America sembra che 300-400 medici ogni anno si suicidino, ma i numeri precisi, come detto, non li conosce nessuno.
Negli Stati Uniti il tasso di suicidio fra gli uomini è quattro volte maggiore che fra le donne, circa 23 ogni 100.000 abitanti, (contro 6 donne ogni 100.000 abitanti), secondo dati recenti. Fra i medici invece il tasso di suicidio è quasi uguale fra uomini e donne. Uno studio condotto fra il 1894 e il 1995 ha rivelato che le donne medico avevano il doppio delle possibilità di ricorrere al suicidio rispetto alle donne ‘normali’.
Uno studio danese, pubblicato nel 2007 ha scoperto che i medici, tra 20 altre professioni come infermieri, operai, insegnanti, managers, architetti eccetera, sono la categoria che più frequentemente ricorre al suicidio. Ed i tentativi di suicidio fra i medici, come prevedibile, difficilmente falliscono.
Fonte: Health24
Dott.ssa Giuliana Proietti Ancona
Psicolinea ti consiglia anche...
Spiritualità e pratica clinica La medicina è ba...
La vera scienza delle differenze sessuali In ...
QUANDO LUI PENSA DI AVERE UN PENE TROPPO PICCOLO ...
Adolescenti violenti: cosa possono fare i genitori...
Come gli eserciti della manipolazione stanno minan...
In molte scuole americane si stanno avviando dei p...
Disturbi dello spettro autistico, con qualche vant...
Gesticolare mentre si pensa influenza i pensieri ...

Dr. Giuliana Proietti
Psicoterapeuta Sessuologa
TERAPIE INDIVIDUALI E DI COPPIA
ONLINE
Per appuntamenti:
347 0375949 (anche whatsapp)
mail: g.proietti@psicolinea.it
Visita anche:
www.giulianaproietti.it